Autore |
Messaggio |
dino1 utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 2794 Località: Salorno (bz)
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 8:56 am Oggetto: non sò cos'è |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 9:02 am Oggetto: |
|
|
Ben dettagliata. Potevi posterla un pò più grande, così si apprezza poco.
Dovrebbe essere una mosca scorpione, Panorpa communis, probabilmente femmina. E' un mecottero, in internet trovi decine di pagine sulla bestiolina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 9:13 am Oggetto: |
|
|
Credo anch'io che sia una mosca scorpione.... purtroppo non ho i miei testi per verificare...cmq un buon punto di ripresa...la compo mi piace e la scelta di pdc è ben dosata su dove serve!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martini stefano utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 3363 Località: velo d'astico vicenza
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 9:47 am Oggetto: |
|
|
dovrebbe essere proprio una mosca scorpione, come questa che ho fotografato lo scorso anno...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=249764
ciao stefano  _________________ CANON EOS 6D + Canon 70-200 f4 L + Sigma 50 f1.4 , Canon 24-105 L- Tamron 90 2.8 sp DI macro - - flash Canon430EX manfrotto 5XPROB+compattona samsung |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 9:59 am Oggetto: |
|
|
Si ma la tua (stupenda) è un maschietto (si chiama scorpione per quella appendice girata che ha appunto il maschio, che nellla tua si vede benissimo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Buona la maf sulle ali. Avrei scattato con un diverso angolo di ripresa per evidenziare il corpo sotto le ali. Poi un filino di mdc non guastava, ma proprio poco.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Bello scatto che evidenzia la bellezza delle ali della Mosca scorpione. Quoto Lilian sulla mdc.  _________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Odin_10 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 2570 Località: L'Aquila
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Bella questa moschina, mai vista prima. Bella foto  _________________ Pentax K5D + Pentax 16-45 + Tamron 90mm macro, Pentax 28mm + Sigma apo 70-300 +Pentax M 50 1,7 + cosina 100 macro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dino1 utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 2794 Località: Salorno (bz)
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 3:48 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti dei commenti e critiche
grazie per il nome
Stefano ho visto la tua e spettacolare come solito sono le tue foto, e di molti altri su questo sito
Lilian purtroppo l'angolo di ripresa non lo potevo cambiare era un'ortica dentro a un fosso e c'era acqua ero messo con una gamba per lato del fosso e con il monopiede appoggiato che mi aiutava nell'equilibrio molto poco stabile ma in quella zona ne avevo viste volare parecchie ma non stavano ferme quando ti avvicinavi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Il classico soggetto che non riesci mai a trovare il giusto modo per rendere giustizia alla sua bellezza. Il problema è che dovresti riprendere contemporaneamente il corpo per i suoi colori e le ali per i loro mosaici.
In questa manca una leggera pdc per avere le zampe nitide. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|