Autore |
Messaggio |
nuvolalfa utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 3766 Località: Sassari
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 7:04 pm Oggetto: °°° |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Pier Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Equilibratissima come composizione e come resa del bianco e nero.....
Le pieghe e le sfumature dell'ombrellone sono da capogiro....
Non c'è nulla.... ma non le manca niente.....
Volevo bypassare il commento per via del tuo:
Citazione: | Clara, con che macchinetta vai a fotografare ? |
... ma non sono vendicativa....
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Nitidezza- sfocato e b/n perfetti. Complimenti sinceri
Ciao Pier Paolo
Pier Paolo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Non so cosa rappresenti questo svatto ma mi piace per composizione e B/N veramente gradevole il primo piano e la ripetizione in lontananza che sfucatamente accompagna il ripetere del soggetto:ok:
Un sauluto, Bruno
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Composizione bella e originale, realizzazione eccellente, b/n fantastico.
Complimenti Pier Paolo
_________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Feliziani utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 8643 Località: Montecassiano (MC)
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 8:41 pm Oggetto: |
|
|
..ineccepibile a livello compositivo, ma puoi tranquillamente ancora tiare su i bianchi..
_________________ Un giorno senza swing è un giorno perso. Canon 30D--Canon Zoom 17-85 IS USM F4-5.6, 70-300 IS USM F4-5.6 - Lumix Lx-1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace, e molto!
Al solito, lodevole non aver drammatizzato il bn, e la morbidezza tonale si sposa benissimo con quella del tessuto. Personalmente non cambierei nulla.
Proprio a cercare il pelo nell'uovo.. c'è un puntino fastidioso nella nuvola in alto e il filetto mi sembra una via di mezzo: o lo attacchi o lo stacchi di più, per me.
Complimenti Pier Paolo
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 4:43 am Oggetto: |
|
|
Io preferisco dar più importanza alla costruzione della scena che non alla riuscita tecnica dell'immagine (non che la cosa non sia importante), perchè sono convinto che con la tecnologia intelligente con la quale sono costruite le fotocamere odierne stupirsi di parametri ''tecnici'' sia quasi scontato, magari sarebbe più logico meravigliarsi quando questi ''parametri'' sono sbagliati.
Per non parlare del bianconero, la differenza delle tarature dei diversi monitor, e anche dall'illuminazione ambientale che ognuno di noi osserva l'immagine dal proprio monitor, non mi permette di dirti se quello che vedo sia ottimale o meno.
Sulla composizione si, e sinceramente ti dico che non mi entusiasma molto, sicuramente tra l'altro mi condiziona il taglio...mi ricorda i famosi 6 x 6
Il taglio definitivo di una scena, ben composto, secondo me, deve essere determinato fin dal momento dello scatto con un'opportuna scelta della lunghezza focale dll'obiettivo e della distanza da cui viene eseguita la ripresa, è lampante, che la scena è stata concepita in verticale e poi croppata per renderla più ''significativa'', ma personalmente non la trovo ricca di stimoli, nè riesco a leggerci un messaggio così forte , per far si, che possa considerare l'immagine riuscita.
sorry
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 8:15 am Oggetto: |
|
|
Semplicità ed eleganza = ottima immagine, bravo.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvolalfa utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 3766 Località: Sassari
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 9:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti
E' bello tornare a proporre foto di tanto in tanto e ricevere le vostre visite e i vostri bellissimi commenti
Clara Grazie, naturalmente scherzavo
Andrea Avevo paura di bruciare tutto, la riprenderò in mano. grazie
belgarath Hai ragione, quel puntino non l'avevo proprio notato, per quanto riguarda il filetto... devo decidermi a riprendere in mano le cornici, le creo con le azioni che ho registrato qualche mese fa, ma è ora di aggiornare
Ueda Grazie dell'intervento, non sono del tutto d'accordo su quello che dici:
riguardo la tecnologia potrei essere d'accordo eppure di foto pessime se ne vedono tante in giro e non solo perchè la composizione è errata.
Per quanto riguarda la mia foto penso che sia, questo, un genere che incontra il gusto estetico in modo molto soggettivo, quindi ci sta che a te non piaccia. Come a me non piacciono alcuni altri generi
L'unica cosa sulla quale non mi trovi d'accordo per niente è il fatto che la foto sia nata col taglio verticale. Dici questo perchè evidentemente non conosci il mio iter fotografico e il mio modo di scattare.
Sappi che solitamente quando faccio un taglio quadrato, soprattutto in B/N, l'idea nasce sin dallo scatto. E d'altronde non posso fare altro che tagliare dopo visto che il formato del mio sensore è 3:2.
Inoltre con questo allegato ti dimostro che non ho croppato da un'immagine più ampia, ho solo tagliato lo spazio in più che avevo lasciato per via del sensore.
Quindi distanza, obiettivo e diaframma non sono stati scelti per caso
50mm
f/3,2 - 1/4000
Mille grazie a tutti gli altri che non ho nominato singolarmente
Descrizione: |
|
Dimensione: |
63.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1172 volta(e) |

|
_________________ Pier Paolo
Ultima modifica effettuata da nuvolalfa il Gio 26 Giu, 2008 10:04 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvolalfa utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 3766 Località: Sassari
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 9:57 am Oggetto: |
|
|
doppio
_________________ Pier Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Nuvola delle spiegazioni
Verissimo, non conosco il tuo modo di fotografare, è importante per osservare e leggere una singola foto? Spero di no...
Per crop intendevo proprio quello che hai fatto...hai eliminato un terzo.
Come se tu stampassi una foto rettangolare 18 x 13cm e tagliassi via un pezzo per farla quadrata, 13 x 13. Quindi così fai il confronto sul lato piu corto, non lasciarti condizionare solo perchè la foto è tua, guardala bene, possibile che la vedevi cosi sin dall'inizio? perdonami, ti do il mio punto di vista (il che naturalmente equivale a zero), non certo un'accusa per qualcosa di inreale. Ne m'interessa sostenere chissà quale partito di nostalgici, il più delle volte penso a voce alta e digito sulla tastiera...
Hai mai scattato con una 6 x 6? ha un grosso vantaggio rispetto al piccolo formato: puoi guardare con entrambi gli occhi nel mirino e vedi l'immagine proiettata su un vetro smerigliato bidimensionale; guardando nei mirini delle 24 x 36 invece vedi l'immagine attraverso la lente, tridimensionale; il tuo occhio è costretto a mettere a fuoco ciò che mette a fuoco la lente. Io sono convinto che questa foto con una 6 x 6 non l'avresti fatta, questo intendevo, è ovvio che la bellezza è soggettiva, e non mi sono neanche permesso di definirla bella o brutta, ho solo detto che non m'ispirava come composizione, e grazie di aver capito che la cosa ci può stare
chiudo dicendoti che non sono contro il taglio quadrato trasportato nel formato digitale, ho solo la convinzione che non tutte le immagini trovano una giusta collocazione in questo formato...secondo me
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvolalfa utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 3766 Località: Sassari
|
Inviato: Ven 27 Giu, 2008 7:56 am Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Grazie Nuvola delle spiegazioni
Verissimo, non conosco il tuo modo di fotografare, è importante per osservare e leggere una singola foto? Spero di no... |
Figurati, conoscere il modo di fotografare di una persona può sicuramente aiutare in quanto, ad esempio, puoi già sapere se la foto è nata così dal principio o lo è diventata per ripiego
Ueda ha scritto: | Per crop intendevo proprio quello che hai fatto...hai eliminato un terzo. |
Avevo frainteso
Ueda ha scritto: | Hai mai scattato con una 6 x 6? ha un grosso vantaggio rispetto al piccolo formato: puoi guardare con entrambi gli occhi nel mirino e vedi l'immagine proiettata su un vetro smerigliato bidimensionale; guardando nei mirini delle 24 x 36 invece vedi l'immagine attraverso la lente, tridimensionale; il tuo occhio è costretto a mettere a fuoco ciò che mette a fuoco la lente. Io sono convinto che questa foto con una 6 x 6 non l'avresti fatta, questo intendevo, è ovvio che la bellezza è soggettiva, e non mi sono neanche permesso di definirla bella o brutta, ho solo detto che non m'ispirava come composizione, e grazie di aver capito che la cosa ci può stare
chiudo dicendoti che non sono contro il taglio quadrato trasportato nel formato digitale, ho solo la convinzione che non tutte le immagini trovano una giusta collocazione in questo formato...secondo me  |
Si, il mese scorso ho fatto qualche rullo con una Hasselblad e la mia intenzione è quella di comprarmi una Rolleiflex prima o poi.
Di certo fotografare col pozzetto è tutt'altra cosa, ma non capisco il discorso tra le differenze di bi/tridimensionalità.
Sul fatto che il taglio quadrato non sia "adatto" al digitale non sono d'accordo, molti fotografi in analogico scattano col 6x6 per poi tagliare la scena in orizzontale.
Io ad esempio prima per le foto in formato quadrato, impostavo la scena sui 2/3 inferiori del sensore, poi mi sono accorto che la distorsione era sbilanciata e allora ho iniziato a centrare e poi tagliare un po sotto e un pò sopra.
Ciao, sempre felice di scambiare idee
_________________ Pier Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto sia le osservazioni di ueda che le risposte di nuvolalfa: molto interessanti entrambe; la mia opinione ( a parte quella sullo scatto che mi piace ) è che è vero che una macchina, per il formato e per il taglio e per la tecnologia, condiziona il nostro modo di scattare, ma non so se si possa affermare con certezza che certi scatti non si faranno mai con certe macchine.
Un saluto e grazie per gli interessanti interventi
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvolalfa utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 3766 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a te Marco
Ciao
_________________ Pier Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|