Il duomo di Modena |
|
|
Il duomo di Modena |
di orso59 |
Lun 05 Mgg, 2008 9:29 pm |
Viste: 203 |
|
Autore |
Messaggio |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2008 9:30 pm Oggetto: Il duomo di Modena |
|
|
Una prova in HDR _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2008 9:37 pm Oggetto: |
|
|
il valore aggiunto dell'elaborazione hdr quale sarebbe?
vedo un generale impastamento, sembra mossa un pelo...
mi sembra sovraesposta, in un luogo religioso mi aspetteri meno luce...
mi sembra leggermente storta. grave in una foto architettonica. ma so anche quanto sia difficile scattare perfettamente al centro e stando diritti...
ciao
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2008 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in toto Marklevi. Rilancio con un bel taglio verticale che avrebbe meglio equilibrato il rapporto cielo(volta)-terra(pavimento).
Colori un po' falsati dall'hdr (anche se non ho mai applicato questa tecnica, questa è l'impressione).
In generale, quando fotografo gli interni delle chiese, mi metto sempre il problema delle persone che pregano e alle quali potrei arrecare disturbo. Quindi, non scatto se c'è gente che prega. Anche se sono tentatissimo di fare qualche scatto per cercare di rappresentare la preghiera ..
Forse è questo che ti ha fatto scattare con una certa fretta ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2008 7:30 am Oggetto: |
|
|
grazie ad entrambi per il passaggio ed i commenti. Anch'io, Mario, mi pongo il problema del disturbo che posso arrecare, ed in quella situazione mi sono appunto defilato in un angolo buio leggermente decentrato dall'asse della navata (forse la distorsione dell'immagine puo' derivare da quello). Marklevi, quella del valore aggiunto e', direi, una buona domanda. Personalmente non ci vedo un valore aggiunto specifico, come tenderei a non vederlo nelle operazioni di bruciatura e schermatura; sono sistemi che consentono di evidenziare, in qualche modo, degli elementi in una foto. Per l'hdr ho l'impressione che sia una tecnica che consente un buon recupero dei dettagli in ambienti che presentano forti variazioni di luminosita': ho l'impressione che l'occhio, spostando il punto di vista per seguire il dettaglio di un ambiente cosi' vasto, possa effettuare degli accomodamenti che la macchina fotografica non sia in grado di conservare in un unico scatto. Un po' dell'effetto di impastamento che noti potrebbe essere dovuto alla compressione dell'immagine (in effetti mi sono ritrovato dei files jpg di dimensioni piuttosto alte). Grazie ancora ad entrambi  _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2008 7:39 pm Oggetto: |
|
|
è sempre un piacere confrontarsi e discutere ragionando... a volte non capita..
sono il primo ad essere interessato da una elaborazione hdr per cercare di riprodurre una elevata escursione luminosa sullo schermo ma, specialmente in questa immagine, non riesco a cogliere dove ci sia stato un guadagno di dettaglio. forse confrontandola con l'originale si riesce a trovare il miglior modo per valorizzare la foto
io gli hdr non sono capace a farli... e mi sono ingegnato con un altro sistema... faccio varie foto a varie esposizioni e poi con photoshop le metto una sull'altra. poi inizio a cancellare le zone della foto superiore che sono invece meglio esposte nella foto sotto...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2008 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Marklevi, grazie per tutto, davvero. Anche per me un confronto basato su una discussione e' piacevole, e forse anche per questo ho postato qui la foto Per la creazione degli hdr ho letto in giro che ci sono dei programmi specifici, ma il budget e' quello che e' e mi sono ritrovato ad acquistare Corel Paint Shop Pro Photo X2, che poi ho scoperto avere una funzione di unione foto in hdr. Dopo aver selezionato le foto da utilizzare, gli unici due parametri su cui intervenire sono ''Luminosita''' e ''Nitidezza''. Ho scattato 3 foto in raw, con tempi da 0.6 s a 3 s, e dopo averle convertite in tif ed "assemblate" con il programma in questione, ho cercato di regolare un po' i parametri. Direi che concettualmente il tuo sistema e' equivalente, con in piu', a favore, un maggiore controllo "manuale" sulle parti da mantenere o meno. Non sono molto pratico del funzionamento del forum quindi non saprei come postare una delle foto usate, ma non ho alcun problema a metterle a disposizione proprio per consentire il confronto di cui parli.
Si', su tempi di esposizione cosi' lunghi ho usato un cavalletto: non e' molto gradito (a differenza del flash, mah... le persone che si vedono sul fondo usavano tranquillamente macchine fotografiche e flash) in assenza di autorizzazioni... se mi sono defilato nell'ombra era proprio per non disturbare con un'attrezzatura come un cavalletto, eppure mi capita di pensare (non che la cosa mi giustifichi, ma l'ho scoperto dopo, che l'uso del cavalletto non era consentito) che un flash usato indiscriminatamente sia piu' fastidioso e nocivo, ma tant'e'. _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 10:14 am Oggetto: |
|
|
Che bello vedere che sotto ad uno scatto postato si crea una discussione interessante, in cui ci si confronta e si ha modo di esporre le proprie impressioni e considerazioni..
E come ha detto Luca, non sempre accade, per cui.. onore al merito!
Dal confronto già è stato detto tutto sulla foto, grazie ai preziosi interventi che mi hanno preceduto..
Per cui, mi limito solo a sottolineare come, in questi casi, una inquadratura perfettamente studiata e centrale, sia sempre la scelta migliore e -forse- l'unica da seguire, per ottenere una scena perfetta.. Nel tuo caso, avrei anche evitato di tagliare lo spigolino della volta in alto..
 _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Mi accodo anche io ai complimenti per il confronto
Per quanto riguarda la foto:
- tanto poca la nitidezza;
- dominante giallina un po' eccessiva;
- come già detto: questi scatti vanno centrati e simmentrici, c'è poco da fare... ed è un casino ;
- l'inquadratura troppo inclinata in alto ha dato 2 problemi: troppa preponderanza del soffitto e eccessive linee cadenti causate dal grandangolo... raddrizzando la macchina avresti incluso del tutto le panche (e il bell'omino, nel senso che ci sta bene, seduto sulla prima ) e migliorato le linee che a sto punto potrebbero anche essere corrette in post.
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 7:54 pm Oggetto: |
|
|
ancora, davvero, grazie a tutti voi per i commenti. In effetti, dopo aver osservato altre foto scattate in situazioni simili, la simmetria in casi come questi gioca un ruolo notevole, ma dovrebbero esserci le condizioni ambientali a permetterlo, penso: l'ideale sarebbe avere la struttura libera (per evitare di importunare i presenti) e l'autorizzazione per lavorare con un po' di calma (a poter riesaminare sul posto l'inquadratura, senz'altro alcuni errori si sarebbero potuti eliminare o ridurre). L'aspetto simpatico della discussione e delle osservazioni e' che fa venire voglia di riprovare, in altre condizioni magari piu' favorevoli, chissa'... Per la nitidezza mi riguardo con calma gli scatti di partenza, mi sono fidato della macchina sul cavalletto ma vorrei ricontrollare la cosa con un po' piu' di calma. Per la dominante gialla anche li', se possibile, vorrei ricontrollare. Non vorrei che ci sia un effetto di, diciamo, "compensazione cromatica" che l'occhio (ed il cervello) applica automaticamente ma che per la macchina totografica non sia disponibile. In effetti tutto l'interno del duomo e' in mattoni, che hanno grosso modo una forte componente gialla nel loro colore; ho ritrovato lo stesso effetto in un altro scatto effettuato sempre all'interno di un torrione sempre di mattoni. Spero di avere il tempo di effettuare delle prove in ambienti completamente diversi (che so, un tramonto in esterni) e vedere il risultato... ancora, a tutte e tutti, grazie ! _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|