Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 11:06 pm Oggetto: Vecchi Mulini |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 11:22 pm Oggetto: |
|
|
posto stupendo! però forse la luce non era delle migliori, l'acciottolato sembra al limite della bruciatura.
non capisco perchè ci sono delle inquadrature ripetute.
la quarta foto è quella che preferisco.
sarebbe stato bello includere delle inquadrature strette su alcuni dettagli, tipo la pala del mulino, o la serratura della porta.
secondo me vale la pena di tornarci, confidando in una giornata con una luce più clemente.
un saluto! _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 6:42 am Oggetto: |
|
|
ottima serie.
come ha scritto Riccardo qualche foto è ripetuta ma nel complesso direi che hai fatto un ottim lavoro
Complimenti  _________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matt.3 utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 4236 Località: Padova
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 7:59 am Oggetto: |
|
|
Un luogo ricco di spunti e belle le foto.
Un saluto
Matteo _________________ Nikon D200
Ci sono due scopi nella vita: il primo è ottenere ciò che vogliamo, il secondo è godercelo. Solo gli uomini più saggi riescono a raggiungere il secondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 9:08 am Oggetto: |
|
|
Davvero uno splendido reportage!
Mi piace molto la luce e il contrasto! complimenti davvero! _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 12:28 pm Oggetto: |
|
|
L'unica che ha un senso è quella delle scala. Ma purtroppo le verticali non tornano e quando si fa una foto "formale" sono dell'idea che sia importante prestare la massima attenzione alle geometrie. Il resto delle immagini non mi convincono sia per la luce che per i tagli. Bene o male, tutto ruota in torno al solito scorcio, si è vero ripreso da angoli diversi ma molte volte ripetitive e mal sviluppate. E' un periodo che è tornata di moda la fotografia di location abbandonate, una sorta di archeologia industriale che però negl'anni '70/80 veniva sviluppata con una concezione sociale-politica più forte. Così più che rifarsi a quello stile sono foto ricordo della gita domenicale ai mulini abbandonati. Mi sarei aspettato una ricerca più attenta sui particolari. Qualcosa che facesse intuire o percepire il gusto e l'interpretazione del posto da parte dell'autore. queste immagini hanno il sapore del distratto vagare. _________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amersill utente attivo

Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 2237 Località: Cosenza
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 7:25 pm Oggetto: |
|
|
La quattro e quella con la scala in giusta luce, sono le mie preferite. Lo trovo a mio avviso un reportage valido; perché non lo provi in bianco e nero? _________________
Valentina Blasi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Intanto ringrazio tutti per l'attenzione.
Riccardo Bonetti ha scritto: | non capisco perchè ci sono delle inquadrature ripetute. |
Ho voluto giocare con dei tagli e con delle inquadrature diverse, è vero che cosi alcuni soggetti sono ripetitivi ma non sono stato capace di fare un'ulteriore selezione e volevo raccogliere opinioni sulle deverse soluzioni.
Riccardo Bonetti ha scritto: | sarebbe stato bello includere delle inquadrature strette su alcuni dettagli |
Dettagli e abitanti saranno oggetto di prossimi reportage.
andy-capp ha scritto: | L'unica che ha un senso è quella delle scala. |
Posso chiederti di spiegarmi cosa intendi per "avere un senso"?
andy-capp ha scritto: | Ma purtroppo le verticali non tornano e quando si fa una foto "formale" sono dell'idea che sia importante prestare la massima attenzione alle geometrie. |
Sulle verticali hai pienamente ragione tuttavia non è un reportage architettonico, davvero serve un rigore formale in un reportage di questo tipo?
andy-capp ha scritto: | Così più che rifarsi a quello stile sono foto ricordo della gita domenicale ai mulini abbandonati. Mi sarei aspettato una ricerca più attenta sui particolari. Qualcosa che facesse intuire o percepire il gusto e l'interpretazione del posto da parte dell'autore. queste immagini hanno il sapore del distratto vagare. |
Probabile che non sia riuscito a trasmettere l'emozione del posto tuttavia l'intento era proprio quello. Questo è un posto che visito spesso nelle mie escursioni domenicali e familiari, tuttavia per fare questo reportage ho aspettato di trovare questa particolare luce che ho visto non essere gradita a tutti. Luce che mi ha permesso di ottenere delle immagini in grado di rendere l'atmosfera drasticamente spettrale. Il posto è abitato e non abbandonato come si può notare da alcuni particolari (la fiorera curata, i vialetti e le sedie e la panca puliti, le porte ben chiuse, le cariole curate, il lucchetto nuovo, ecc). Per lo stesso motivo ho tirato le curve e il contrasto fino al limite della pelatura e dell'illeggibilità delle ombre e ho evitato di riprendere gli abitanti. Comunque prezioso è per me ogni vostro commento, vediamo che riuscirò a tirar fuori dai prossimi reportage che sto preparando.
Amersill ha scritto: | Lo trovo a mio avviso un reportage valido; perché non lo provi in bianco e nero? |
Il reportage l'ho voluto e pensato con queste tonalità. Avevo fatto precedentemente delle prove in BN ma non mi restituivano le stesse sensazioni. _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Il repo è un po' ripetitivo e le compo non mi colpiscono per equilibrio e distribuzioni di masse e toni. Dici che non è un reportage architettonico, però di fatto è una costruzione la protagonista e gli edifici, fotograficamente, li si può trattare in molti modi, ma quasi sempre è la strada del rigore formale a pagare, magari unita a quella della gestione della luce e all'individuazione di punti di ripresa e inquadrature in grado di coinvolgere lo spettatore, di far respirare la polvere e l'umido delle location, di far ascoltare anche a chi osserva la "voce del luogo" per essere più chiari (chi ha la vocazione dello stalker sa cosa intendo quando parlo di "voce del luogo").
Se proprio non si vuole essere rigorosissimi con le linee, allora, tanto vale dare una bella sgrandangolata decisa e sfruttare le distorsioni geometriche per fini compositivi. In entrambi i casi si otterranno scatti con una personalità decisa, che in questi manca un po' (nel senso che tendono ad essere impersonali). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2008 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace il colore, non so come tu lo abbia saturato o "bruciato" in alcuni punti ma mi piace e ti dico il perchè:
i pochi punti di rosso nelle prime foto riescono a "riscaldare" un'immagine in apparenza fredda
le foto della porta mi affascinano particolarmente, sembrano un hdr molto estremo e quasi interlacciato con un high key selettivo (io la vedo così)
i particolari (vedi mattoni o fiori) esaltati da una particolare saturazione rimarcano il loro essere dettaglio importante in un contesto cromatico più ampio
unica pecca, per me ovviamente, l'ultima foto che pur essendo bella non ha lo stesso filo conduttore delle altre (anche se alcune riproposte quasi uguali) ...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Dove non compaiono cieli bianchi c'è del bello e del buono, anche se le trovo troppo contrastate e sature. E' una tentazione forte quando compaiono muri e pietre darci dentro con PS per rendere più espressive immagini che altrimenti ci sembrano dire poco. Comincio a considerarlo più un errore che un atout. Il bello di questi luoghi abbandonati è proprio la loro aria triste e depressa. Trattati così forse (ma dico forse) sono traditi. La 6 (verticale) la mia preferita, perché c'è "troppo" pavimento, in teoria  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|