Autore |
Messaggio |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 10:43 am Oggetto: Lo riconoscete? |
|
|
Foto scattata in apnea con la Nikonos IV, rapporto macro 1:1
soggetto lungo 1,5 cm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 11:12 am Oggetto: |
|
|
Indubbiamente il tipo di foto (in apnea poi) riscontra parecchie difficoltà.
Peccato che nitidezza e composizione pecchino di precisione. Troppo rumore nell'insieme del fotogramma.
Forse era meglio puntare su un rr meno spinto  _________________ Pierluigi
Ultima modifica effettuata da pigi47 il Ven 04 Apr, 2008 3:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FelixJ utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 4168 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Chi è un interista travestito da pesce?
Manca nitidezza alla foto e luce.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bovalex utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1296 Località: Toscana (Pistoia)
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
visto cosi sembra una castagnola, ma manca di nitidezza ed e' un po buia, comunque un bravo x l'esecuzione in apnea....
ciao ale _________________ Visita la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=28980
'' un immagine puo' conservare per sempre l'emozione unica di un momento e restituirne intatto il ricordo '' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Si è una piccola castagnola, bravo Alex,
effettivamente nella foto ci sono delle pecche, nitidezza, composizione...
ma le difficoltà dello scatto, che non elenco, non sono da sottovalutare.
Grazie dei commenti, comunque tutti giusti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 6:59 pm Oggetto: |
|
|
La foto è ottima specialmente se giudicata con un parametro che tiene conto delle difficoltà oggettive al momento dello scatto (apnea) e del fatto che si tratta di un immagine analogica acquisita con uno scanner.
Penso che, tenendo conto di queste due cose, hai già fatto miracoli.
Ciao Paolo _________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 60 utente attivo
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 684 Località: firenze
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 11:03 pm Oggetto: |
|
|
A parte la questione tecnica, i colori sono veramente particolari. Questa Castagnola ha un che di fosforescente che la rende molto bella. Ciao, Roberto. _________________ Nikon D40 - 18/55 - 50 f 1,8 ,FujiF30, Panasonic Fx33 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Roberto, effettivamente la castagnola da piccola è di un bel colore blu elettrico che maschera il nero. Crescendo il pesciolino lascia il blu e assume una colorazione nera perdendo il fascino iniziale.
C'est la vie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 11:53 am Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te cerasus per le spiegazioni tecniche specificate, immagino che anche tu provieni dalla pellicola e in modo particolare dalla dia.
Un saluto da Anthias  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|