photo4u.it


restauro
restauro
restauro
restauro
di bonomo
Ven 14 Set, 2007 3:23 pm
Viste: 336
Autore Messaggio
bonomo
utente attivo


Iscritto: 20 Nov 2006
Messaggi: 779
Località: san martino di lupari

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 3:23 pm    Oggetto: restauro Rispondi con citazione

una foto degli anni 50 rovinata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
bonomo
utente attivo


Iscritto: 20 Nov 2006
Messaggi: 779
Località: san martino di lupari

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve ho provato a restaurare una foto degli anni 50. Il risultato non mi convince. Se qualcuno ha qualche suggerimemto per migliorare è bene accetto. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
bonomo
utente attivo


Iscritto: 20 Nov 2006
Messaggi: 779
Località: san martino di lupari

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve ho provato arestaurare questa foto del 1950 circa. Il risultato no mi convince, per cui tutti i suggerimenti sono bene accetti. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'eliminazione della piegatura è ben fatto ma poi ti sei perso, secondo me, in tre errori dovuti, probabilmente, alla voglia di migliorarla ancor di più!

1) Avresti dovuto lasciare il colore originale.
2) Hai squadrato i bordi... sarebbe stata molto più bella con i bordi originali.
3) Hai tagliato la parte sotto del marchio "Assenza", sembra mozza Smile

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bonomo ha scritto:
salve ho provato a restaurare una foto degli anni 50. Il risultato non mi convince. Se qualcuno ha qualche suggerimemto per migliorare è bene accetto. Grazie


La piega l'hai elimintata molto bene.
Per i settaggi, prova così:
saturazione -50
luminosità -5
contrasto +5
esposizione +0,2
spostamento -0,01

Ti posto il risultato, anche se in queste condizioni è difficile.

Dimmi che ne pensi



album_pic copia.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  185.02 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 655 volta(e)

album_pic copia.jpg



_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
kompakt
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 361
Località: Dortmund

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Silvsrom, ma in questo caso quali sono i colori originali, quel giallognolo che e aumentato negli anni?

Per me il restauro e portare la foto nello stato originale, e farla diventare piú simile possibbile a come é satata fatta allora.

_________________
Le foto piú brutte son le mie.
Nikon D80 Nikkor AF 50 f/1.8D
Nikkor AF-S DX VR 18-200 SB-600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Mastria
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 2360
Località: Salento

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ad essere sincero mi sarei solamente limitato a togliere la piega perchè cercare di migliorare quello che il tempo ha consumato del resto il fascino di questa foto è proprio questo più invecchia e più diventa viva. Ok! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
bonomo
utente attivo


Iscritto: 20 Nov 2006
Messaggi: 779
Località: san martino di lupari

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i consigli. Io avevo e ancora mantengo un dubbio, il colore originale era (é, secondo me) il grigio del restauro. A questo punto sorge il dilemma è meglio ripristinare anche i colori originali oppure lasciarla così , ingiallita dal tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kompakt ha scritto:
Scusa Silvsrom, ma in questo caso quali sono i colori originali, quel giallognolo che e aumentato negli anni?

Per me il restauro e portare la foto nello stato originale, e farla diventare piú simile possibbile a come é stata fatta allora.

Prima di tutto non sappiamo com'era la foto quando è stata stampata poi, in quel periodo, le foto venivano quasi esclusivamente stampate su di una carta chiamata camoscio, ed era appunto di quel colore. Certo, col passare degli anni il giallo è aumentato ma ha un suo fascino che tutti apprezzano (anche io) e quindi toglierlo, secondo me, non è una cosa ben fatta.
Io faccio almeno una decina di ritocchi simili a questo la settimana e i clienti (anche aziende per pubblicazioni su depliants) lo preferiscono col colore originale!
Poi, ovviamente, ognuno fa come gli pare e come più gli piace!

P.S. L'aggiunta del viraggio di Nicola Mastria è la soluzione che io uso ed è quella che ritengo sia la soluzione migliore.

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto in tutto Silvano ! Un mito

Bravo Bonomo hai proposto un' argomento molto interessante !

_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
xblues
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 4237
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me un restauro consiste nel portare una foto (un dipinto, una statua, ecc) quanto più vicina alla sua forma originaria... qui mi pare piuttosto che tu abbia attuato un restiling.

il sepia è un effetto di ossidazione dovuto al tempo, ma sulle foto come questa ritengo sia "la morte sua".

tutto quello che avrei fatto io sarebbe stato eliminare le imperfezioni come quella piega nel mezzo... e magari uniformare un po' il colore della giacca che, a causa dell'umidità suppongo, si è "increspato"

ma non avrei toccato il perimetro... ne tantomeno il colore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xblues
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 4237
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:


P.S. L'aggiunta del viraggio di Nicola Mastria è la soluzione che io uso ed è quella che ritengo sia la soluzione migliore.


??? viraggio di nicola mastria??? cos'è?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xblues ha scritto:
Silvsrom ha scritto:


P.S. L'aggiunta del viraggio di Nicola Mastria è la soluzione che io uso ed è quella che ritengo sia la soluzione migliore.


??? viraggio di nicola mastria??? cos'è?

E' l'aggiustamento cromatico fatto da pellis.matteo non Nicola mastria... ho sbagliato, scusa!

Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Dom 30 Mar, 2008 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si vedono un difetto sulla tenda a sx dove hai rimosso la piega e sull'occhio della donna; del colore ti hanno già detto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi