Iaia |
|
|
Iaia |
di gparrac |
Ven 02 Apr, 2010 8:30 am |
Viste: 234 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 7:14 am Oggetto: Iaia |
|
|
Ancora un esempio di elaborazione vecchio stile ...
La foto di partenza è facilmente databile: la pellicola è la XP1 della Ilford, la prima pellicola in Bianco e Nero a copulanti esterni (si sviluppa come fosse un negativo colore nel processo C41) che è stata lanciata ufficialmente nel 1980, ma poco prima del lancio ufficiale la Ilford l'ha fornita per prova a molti fotoamatori, anche in Italia.
L'elaborazione è successiva, sempre utilizzando pellicole fotomeccanica ma senza particolari trucchi. E' curioso osservare che il retino, aggiunto a contatto, altro non è che una di quelle sottili pellicole autoadesive che a quel tempo gli architetti usavano per abbellire i disegni dei progetti con trame di materiali o elementi decorativi senza perdere troppo tempo ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 8:23 am Oggetto: |
|
|
Un'interessante disamina.
Ti chiedo: quanto ha inciso sulla resa il passaggio allo scanner dell'originale?
Il ritratto è molto riuscito, in ragione sia dell'oggettiva bellezza del soggetto, sia della resa dei lineamenti e degli elementi caratterizzanti del volto, come gli occhi, il naso, la bocca.
Grana (e/o retino) sono evocativi, ma si sentirebbe forse il bisogno di una maggiore limpidezza delle pupille.
Magari si riesce a recuperarla con una diversa scansione..
Ciao.
massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|