Autore |
Messaggio |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Localit: Bergomum
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 7:37 pm Oggetto: Maglio di Clanezzo - work in progress |
|
|
Il Maglio di Clanezzo - Ubiale Clanezzo (Bergamo)
Ho “scoperto” il Maglio di Clanezzo quasi per caso in una piovosa giornata d’agosto, facendo una “scampagnata” insieme con un non più giovane amico che ancora si ricordava che in anni non molto lontani l’attività dell’opificio del sig. Giuseppe Personeni, ultimo magliaro, ferveva nella fumosa semioscurità…
Al termine di un’erta scalinata invasa dai rovi nei pressi del torrente Imagna si apre la radura nella quale, parzialmente mascherata dalla vegetazione, si erge l’imponente mole Trecentesca del Maglio.
Già nel 2000 Umberto Gamba nel suo volume dedicato alla storia della comunità di Ubiale Clanezzo definiva “le ruote del Maglio ormai inoperose, destinate a scomparire a causa dell’incuria e degli agenti atmosferici” mentre le belle fotografie di Tito Terzi e del maestro Pepi Merisio documentano il caotico ordine degli attrezzi dell’antico opificio, il fervore delle attività quotidiane i tonfi e l'urlo dell'acqua nei canali e sulla ruota. Oggi la struttura trecentesca del maglio di Clanezzo si presenta pesantemente lesionata, il tetto ed un angolo parzialmente crollati lasciano filtrare gli agenti atmosferici che contribuiscono a minare giorno dopo giorno questo piccolo frammento della nostra storia.
Eppure basta fare pochi chilometri e trasferirsi a Baresi, sempre in Valle Brembana, per visitare l'antico mulino recuperato dal FAI o nel centro medievale di Bienno, in Valle Camonica, per poter visitare un opificio del tutto simile al nostro rilevato dalla locale Amministrazione Comunale e trasformato nel museo del Maglio.
Queste modeste immagini (perdonatemi l'alto fattore di compressione e la forte riduzione che le ha rese molto morbide) sono uno stupito omaggio ad un pezzo d'antichità ferito e dimenticato.
Ciao, Mario
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4240 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
126.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4240 volta(e) |

|
Descrizione: |
Interno dalla scala che portava ai piani superiori |
|
Dimensione: |
133.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4240 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
126.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4240 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
126.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4238 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4238 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4238 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
116.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4238 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
140.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4238 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
109.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4238 volta(e) |

|
_________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro8 utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 8871 Localit: Milano - citta' Studi
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 8:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie Mario del bel documento che ci hai trasmesso...certo allora nn si parlava di sicurezza sul lavoro o forse uno moriva e nn si sapeva! certo...altri tempi! belle pure le foto! molto bravo in tutto
un saluto
mauro
_________________ - ognuno vede solo cio' che vuol vedere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Localit: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 12:39 am Oggetto: |
|
|
Splendido posto! mi hai rievocato molti ricordi di un tempo...da piccolo sono stato a visitare un paio di magli...mi hai fatto venir la voglia di ritornarci...grazie delle foto
Complimenti!
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Localit: Bergomum
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 1:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie delle parole, Mauro ed Elia.
Il posto è magico, a due passi dal fiume, ma è anche sempre più pericoloso ed è tuttora teatro dello scempio perpetrato dai cacciatori di souvenir.
Ciao, Mario
_________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Localit: Padova
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 11:06 am Oggetto: |
|
|
bellissime immagini
_________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Localit: Bergomum
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1.000 Marco
Mario
_________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Localit: Bergamo
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 10:02 am Oggetto: |
|
|
Forse sono le dimensioni troppo ridotte con cui le hai postate, ma mancano un po' di respiro. I colori, che apprezzo, talvolta impastano.
004d e 005 sono fascinose con quel blu, ma c'è un "troppo colore" ovunque che personalmente mi dà un senso di squilibrio
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Localit: Bergomum
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e grazie per le preziose considerazioni.
Per quanto riguarda i colori posso dire che secondo me sono dati dai lunghi tempi di esposizione.
Infatti l'unica foto fatta a mano libera a causa della pericolosità della situazione (maglio_clanezzo_000c.jpg) è piuttosto grigia. Tra l'altro quel giorno pioveva (anche attraverso il tetto semicrollato).
Ho preferito selezionare delle immagini più sature per evitare il solito effetto "luogo morto" preferendo un effetto "luogo incantato".
Ciao, Mario
_________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|