Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pantesco1969 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 1395 Località: Anzio
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 11:11 pm Oggetto: Prova macro tubo prolunga |
|
|
Non è proprio il mio genere, devo imparare tutto _________________
Ultimo Ritratto Sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cipo utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 622 Località: Agrigento
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Se usi i tubi di prolunga la luminosità diminuisce, quindi i tempi di esposizione aumentano... Probabilmente in questa foto avresti dovuto utilizzare un treppiede per evitare il micromosso...  _________________ ...il mondo attraverso gli occhi di un 20enne sognatore...
Nikon D7000 + AF Nikkor 35-70/2.8 D + Af S 18-105 Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pantesco1969 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 1395 Località: Anzio
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 11:29 pm Oggetto: |
|
|
é proprio questo che non riesco a capire. Il tempo era 1/250 , io scatto a mano libera fino a 1/30 non capisco perche' venga così sfocata. Non è che con i tubi si riduce troppo la pdc ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Inox-mdp utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 8609 Località: Castel Bolognese (RA)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:21 am Oggetto: |
|
|
Beh si la pdc qui è al lumicino ma a mio avviso c'è pure il micromosso.
A forti ingrandimentti lo spostamento che genera micromosso è infinitesimale tienilo in conto
Lo sfondo ha un leggero rumore comunque visibile, meglio eliminarlo.
A che ISO hai scattato?
Ciaooo _________________ Inox -> Marco - Ultimo SCATTO - + COMMENTATA - + VISTA - Censimento P4u Emilia Romagna
La fotografia è emozione, e come per le donne lascio le belle agli uomini senza fantasia (... Proust) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:51 am Oggetto: |
|
|
a questi ingrandimenti spinti e per giunta con i tubi di prolunga non potrai mai scattare a mano libera....i diaframmi devono essere obbligatoriamente ben chiusi se vuoi ottenere qualcosa a fuoco....già un f16-f18 sarebbe stato insufficiente per riprendere tutto l'aglio per intero a fuoco....immagina all'apertura utilizzata da te...a questo punto prova a considerare i tempi a questi diaframmi sarai nell'ordine dei secondi....2" quasi di certo visto che scatti in interni e con quella luce! un treppiedi diventa d'obbligo per questo genere di scatto!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pantesco1969 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 1395 Località: Anzio
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Visto che siete disposti ad aiutarmi ne voglio approfiffare un po'. L'obbiettivo che ho usato è il 50mm canon f 1.8.. Non ho capito se posso in qualche modo chiudere il diafaramma avendo dei tubi di prolunga senza contatti.
Nel caso non potessi farlo come faccio a sopperire a tale mancanza? Per il treppiedi non c'è problema. Ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 7:01 pm Oggetto: |
|
|
I tubi di prolunga li puoi usare benissimo, certo con qualche problema, non avendo la possibilità degli automatismi. Dovrai regolare il tempo, in base al diaframma scelto. Ricordati più chiudi e minore luce arriverà al sensore. Un flash potrà aiutarti se il soggetto non è tranquillo per velocizzare i tempi. Mentre con soggetti immobili tipo un fiore, puoi tranquillamente usare un buon cavalletto. Naturalmente quest'ultimo è bene usarlo in tutti i casi. Ti consiglio di fare delle prove orientative in base alla luce, se puoi memorizzale, ti verranno utili sul campo anche se non avrai mai la stessa luminosità, ma un punto di partenza, da affinare di volta in volta. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pantesco1969 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 1395 Località: Anzio
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 7:08 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | I tubi di prolunga li puoi usare benissimo, certo con qualche problema, non avendo la possibilità degli automatismi. Dovrai regolare il tempo, in base al diaframma scelto. Ricordati più chiudi e minore luce arriverà al sensore. Un flash potrà aiutarti se il soggetto non è tranquillo per velocizzare i tempi. Mentre con soggetti immobili tipo un fiore, puoi tranquillamente usare un buon cavalletto. Naturalmente quest'ultimo è bene usarlo in tutti i casi. Ti consiglio di fare delle prove orientative in base alla luce, se puoi memorizzale, ti verranno utili sul campo anche se non avrai mai la stessa luminosità, ma un punto di partenza, da affinare di volta in volta. |
Grazie dei consigli, ma il vero dubbio che mi affligge è: il diaframma con i tubi di prolunga mi rimane sempre aperto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cipo utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 622 Località: Agrigento
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Pantesco1969 ha scritto: | Grazie dei consigli, ma il vero dubbio che mi affligge è: il diaframma con i tubi di prolunga mi rimane sempre aperto! |
No, vi è una caduta della luce. Fai diverse prove per ottenere la giusta esposizione, magari provando a chiudere un pò il diaframma con varie aperture. Io però non possiedo i tubi di prolunga, quelle che dico sono cose che ho letto, però aspetta i commenti degli esperti...  _________________ ...il mondo attraverso gli occhi di un 20enne sognatore...
Nikon D7000 + AF Nikkor 35-70/2.8 D + Af S 18-105 Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 9:25 am Oggetto: |
|
|
Pantesco1969 ha scritto: |
Grazie dei consigli, ma il vero dubbio che mi affligge è: il diaframma con i tubi di prolunga mi rimane sempre aperto! |
sinceramente non ho mai provato....ma proverei a montare l'ottica senza tubi....selezionare il diaframma desiderato e poi spegnere la macchina per rimontare il tubo/tubi di prolunga....così facendo il diaframma dovrebbe rimanere quello che avevi scelto in precedenza (almeno in teoria!)....prova e fammi sapere!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|