Autore |
Messaggio |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 2:38 am Oggetto: Vapo verde notturna - Sanremo |
|
|
....una notte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 6:21 am Oggetto: |
|
|
buona l'idea
se mai ci dovresti riprovare aumenta la profondità di campo...anche se con la tua ottica sei già agl'estremi
c'è una leggera dominante cyan  _________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 6:42 am Oggetto: |
|
|
Notturno stupendo con una luce magnifica.
Complimenti  _________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
Quoto Claudio,si nota poco dettaglio,anche se so le difficoltà in quelle condizioni.
La composizione è buona e quello che trovo stupefacente è la pulizia nelle zone nere,che ISO usavi?
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nexus5 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 767 Località: Esperia (FR)
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima composizione. La trovo una foto molto affascinante.
Annibale _________________ "Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni e la nostra breve vita è circondata dal sogno" - W.Shakespeare
www.annibaledicuffa.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 1:33 pm Oggetto: |
|
|
per la dominante non so...puo darsi che ho fatto qualche cretinata
gli iso erano sicuramente 100, come tutte le volte che scatto con cavalletto. e diaframma piu chiuso possibile. sbaglio?
cmq grazie delle visite a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilmuto utente attivo

Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 2055 Località: Bolzano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 2:09 pm Oggetto: |
|
|
najaru ha scritto: | per la dominante non so...puo darsi che ho fatto qualche cretinata
gli iso erano sicuramente 100, come tutte le volte che scatto con cavalletto. e diaframma piu chiuso possibile. sbaglio?
cmq grazie delle visite a tutti |
Ciao Andrea,
sbaglio o in passato è già stata postata oppure era una molto simile?
X il diaframma chiedi a noi? Se con esplora risorse, vai sul file originale JPG clicchi di dx - proprietà - riepilogo - avanzate riesci sa leggere tutti i dati di scatto compreso diaframma e tempi
Ciao
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 2:30 pm Oggetto: |
|
|
avevo sbagliato il titolo....
i dati li so sono cosi...frapuc...
ma dico...faccio bene a fare la foto cosi? no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 2:41 pm Oggetto: |
|
|
najaru ha scritto: | avevo sbagliato il titolo....
i dati li so sono cosi...frapuc...
ma dico...faccio bene a fare la foto cosi? no? |
Andrea, secondo il mio assolutamente personale gusto questo scatto non mi piace, ma ribadisco x me. Non voglio dire che è uno scatto fatto male, è il contenuto che non mi va, troppo mare, e la costa è appena percettibile , come ti hanno detto fuori fuoco. Certamente se a te dicono qualcosa è OK
Ciao _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
...ok...ma io dico come tecnica usata x fotografare questo tipo di panorama....?
iso bassissimi...diaframma chiusissimo...cavalletto e telecomando...no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfa80 utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 5278 Località: pesaro
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 3:43 pm Oggetto: |
|
|
il riflesso e davvero molto bello
scatto molto morbido
mi piace molto...
davide _________________ CANON 40 D / EOS 3000 + Canon 38-76mm + Sigma 70-300mm DG MACRO + Panagor 500mm catadiottrico+ Canon 18-55 is ...FUJIFILM S5700
ROSSE..- clicca qui
INSETTO - clicca qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
najaru ha scritto: | ...ok...ma io dico come tecnica usata x fotografare questo tipo di panorama....?
iso bassissimi...diaframma chiusissimo...cavalletto e telecomando...no? |
e' una tecnica che si usa e e forse si deve usare in particolari circostanze o per ottenere particolari effetti.
Al contrario di quanto molti pensano,la migliore resa ottica di un obiettivo ( in termini di nitidezza) spesso la si ottiene a diaframmi intermedi, 5,6 - 8 -11 e non sopra o sotto (fano eccezione igli obiettivi micro che di norma hanno la massima resa con i diaframmi molto chiusi inoltre con diaframma aperto hai poca pdc, poca nitidezza, con diaframma troppo chiuso molte volte hai una diffrazione (deviazione della traiettoria della luce ai bordi di un oggetto opaco), nel caso della tua foto tutte le luci assumono pertanto un effetto stella incasinata.
Scatti con ISO bassissimi e diaframmi molto lunghi quando la luce è molto bassa comportano chiaramente un allungamento dei tempi notevole, tale impostazione ad esempio può essere usata nel caso in cui vuoi riprendere una piazza dove c'è un pochino di traffico e la vuoi rendere vuota, i fabbricati , i monumenti ecc cioè i soggetti fermi impressioneranno il sensore, mentre per gli oggetti in movimento non rimarranno a sufficienza per impressionare oppure formeranno solo delle ombra o strisciate.
la tua foto ad esempio che ritengo sia stata fatta con l'obie5ttivo impostato su focale molto corta a mio avviso non imponeva diaframmi chiusissimi che volente o nolente non servono in quanto il CDF è molto elevata come saprai + l'ottica è corta e + il CDF è maggiore.
Con un diaframma + aperto probabilmente la foto sarebbe risultata + nitida e forse ne avrebbero guadagnato anche le nuvole.
Non credo di aver detto delle stupidaggini, ma se così fosse vi prego di dirmelo.
Ciao
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 7:00 pm Oggetto: |
|
|
vedi...tutte ste cose non le sapevo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao najaru..mi dispiace,ma a me questa foto non piace moltissimo..come gia ti hanno detto la costa non è molto nitida e c'è troppo mare..
cmq trovo molto utili le spiegazioni di Franco,e poi io sapevo,(ma correggetemi se sbaglio)con i tempi lunghi la pdc aumenta?! _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 7:21 pm Oggetto: |
|
|
cini ha scritto: | con i tempi lunghi la pdc aumenta?! |
perchè? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 8:43 am Oggetto: |
|
|
najaru ha scritto: | cini ha scritto: | con i tempi lunghi la pdc aumenta?! |
perchè? |
Buingiorno a tutti
E' una logica conseguenza, se allunghi i tempi automaticamente x mantenere una corretta esposizione chiudi i diaframmi, ergo + i diaframmi sono chiusi + c'è profondità di campo
Ciao
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 9:08 am Oggetto: |
|
|
frapuchi ha scritto: | najaru ha scritto: | cini ha scritto: | con i tempi lunghi la pdc aumenta?! |
perchè? |
Buingiorno a tutti
E' una logica conseguenza, se allunghi i tempi automaticamente x mantenere una corretta esposizione chiudi i diaframmi, ergo + i diaframmi sono chiusi + c'è profondità di campo
Ciao
Franco |
ma è una conseguenza indiretta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 9:30 am Oggetto: |
|
|
najaru ha scritto: | frapuchi ha scritto: | najaru ha scritto: | cini ha scritto: | con i tempi lunghi la pdc aumenta?! |
perchè? |
Buingiorno a tutti
E' una logica conseguenza, se allunghi i tempi automaticamente x mantenere una corretta esposizione chiudi i diaframmi, ergo + i diaframmi sono chiusi + c'è profondità di campo
Ciao
Franco |
ma è una conseguenza indiretta... |
Assolutamente diretta, non puoi fare altrimenti se non intervenendo negli ISO al fine di mantenere lo stesso diaframma ma è un lavoro del P..E. _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 9:50 am Oggetto: |
|
|
e no.
sulla profondita di campo l unica cosa che influisce è la distanza con il soggetto , l apertura di diaframma e le caratteristiche intrinseche dell obbiettivo
il tempo è una cosa che influisce di conseguenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|