Autore |
Messaggio |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 6:21 pm Oggetto: Auschwitz |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 6:27 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Per non dimenticare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Splendide immagini, anche se agghiaccianti e angoscianti....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brand07 utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 612 Località: vibo valentia
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 7:43 pm Oggetto: |
|
|
La tristezza raffigurata in una fotografia.....
Bei scatti!!!!
Infatti..per non dimenticare!!_!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 9:45 pm Oggetto: |
|
|
In questa sezione si sono visti molti pregevoli lavori a riguardo.
E' incredibile come ognuno abbia una sua visione coerente ma differente e si alternino ad inquadrature classiche punti di vista assolutamente personali e altrettanto ben composti.
Mi riferisco ad esempio ai bei mattoni tra luce e ombra, forse la mia preferita anche se non avrebbe senso decontestualizzata.
Un saluto
Alberto _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 12:32 am Oggetto: |
|
|
Per non dimenticare va bene, così come va bene aprire un libro di storia, vedere un documentario dell'istituto luce, prendere parte ad una delle tante inziative organizzate da associazioni e reduci per non dimenticare appunto.
Per quanto riguardo il lavoro fotografico, purtroppo io non ci vedo niente di diverso dalla norma. E' chiaramente un approccio da visitatore che passa e va via (difficile fare diversamente probabilmente).
Ormai dubito che da quel posto si possa tirare fuori qualcosa di diverso da quanto già visto, considerata la mole di foto a riguardo.
Sarebbe magari interessante capire perchè dei numerosissimi campi di concentramento nazisti ci si concentra su uno soltanto. Ok, è il più rappresentativo, ma magari anche il più facile da visitare.
Sarebbe forse ancor più interessante documentarsi e partire verso una meta meno battuta.
Una domanda finale. Posso chiederti come mai hai scelto di inserire proprio la foto del blocco 24 ? secondo quale criterio ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 10:27 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei commenti....
Certo, sono inquadrature "normali", di quelle probabilmente, anzi sicuramente, gia' viste, anche perche' come si scrive qui, le classiche foto da "turista", e sono sicuro che anche queste rientrano in questa categoria, dopotutto la cultura fotografica e non va di pari passo con il turismo.
Detto cio' ho cercato di trovare punti di ripresa diversi dalla "normalita'", ahimè non ci sono riuscito, visto che sembrano far parte della classicita'... cerco sempre di migliorare dalle critiche/suggerimenti, ed e' un bene che ce ne siano, cosi' si puo' sempre migliorare.
Il blocco 24? Semplicemente perche' uno dei miei avi fu in quel blocco, e mi rievoca sensazioni gelide, aver visitato Auschwitz, leggendo le testimonianze di coloro i quali sono sfuggiti alla crudelta' ed invece altri non ce l'hanno fatta.
Ho anche altre foto di Birkenau, che sto' sistemando e credo di appendere qui di seguito, seppur non faccia dia la medesima impressione (personale naturalmente) del campo di concentramento di Auschwitz.
Grazie a tutti dei commenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Le immagini rendono molto la crudeltà e la tristezza di questo luogo...
Ho visitato anch'io qualche anno fa questi luoghi di memoria, e solo a calpestare con i propri piedi quella terra possiamo immergersi in quello che accaduto 50 anni fa...
Per quanto riguarda le foto avrei cercato di creare un Portfolio completamente in b/w....
Secondo me rendono di +...
Ciao Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 4:14 pm Oggetto: |
|
|
ibertola ha scritto: |
Il blocco 24? Semplicemente perche' uno dei miei avi fu in quel blocco, e mi rievoca sensazioni gelide, aver visitato Auschwitz, leggendo le testimonianze di coloro i quali sono sfuggiti alla crudelta' ed invece altri non ce l'hanno fatta. |
Sicuro ? perchè il blocco 24 è passato agli onori della cronaca perchè ospitava la sala dove si riuniva la banda musicale e il bordello del campo di concentramento.
Magari il blocco 11 avrebbe reso maggiormente l'idea ai fini della rievocazione delle crudeltà del campo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Si si sono sicuro, e so anche che era la "sala" adibita alla banda e al "bordello".... però purtroppo c'era anche uno "spazio" per i deportati, probabilmente prima che facessero spazio alla banda e al bordello
Grazie a tutti dei commenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfoca utente attivo

Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 521 Località: napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 1:20 am Oggetto: |
|
|
Di documenti su Auschwitz ne esistono davvero tanti; ne ricordo anche uno visto proprio qui tempo fa. Quando ho aperto il tuo, sabato sera, ne ho ricevuto una certa impressione ma, data la mole di referenze reperibile anche in rete, mi ero ripromesso di ripassare qualche servizio di terzi per darti poi un commento più circostanziato.
Nel mentre, però, Salvatore ha avuto modo di intervenire tratteggiando bene quella che era stata, in prima battuta, ma poi confermata dagli approfondimenti cui mi riferivo poc' anzi, anche la mia impressione e cioè che siamo di fronte ad un documento certamente utile, di sicuro molto sentito da te come autore, ma che come lavoro fotografico, pur presentando qualche ripresa più interessante, in generale non ci mostra una visione personale del luogo, ma una serie di scatti che tutto sommato il pubblico si aspetta di vedere, dopo aver letto Auschwitz nel titolo.
Auschwitz, come molti altri temi usati ed abusati, comporta il rischio di non essere originali, da un lato, perché è molto difficile esserlo a causa della mole di lavori ormai esistente e convincenti, dall' altro, perché quasi inconscio è il richiamo ed il confronto con lo stile e le visioni offerte in quelle che ormai sono diventate le pietre miliari in questi casi.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 11:22 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei preziosi commenti e delle visite
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 2:26 am Oggetto: |
|
|
Un lavoro ben realizzato, anche se non è il primo che vedo su questo forum.
Lo avevo visto già ieri sera sul divano di casa. A fianco a me c'era mio figlio Alessio di 3 anni e mezzo, che guardava la TV ed ogni tanto buttava il suo occhietto mezzo addormentato verso queste fotografie...quando ad un certo punto mi chiede: "papà, ma che posto è questo?"
Questo per dire che un lavoro del genere non passa assolutamente inossrevato, neanche agli occhi innocenti di un bimbo.
Ti assicuro che il cuore mi è diventato piccolissimo.
Grazie per la testimonianza.
Un saluto,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2010 5:33 pm Oggetto: |
|
|
EOSman ha scritto: | Un lavoro ben realizzato, anche se non è il primo che vedo su questo forum.
Lo avevo visto già ieri sera sul divano di casa. A fianco a me c'era mio figlio Alessio di 3 anni e mezzo, che guardava la TV ed ogni tanto buttava il suo occhietto mezzo addormentato verso queste fotografie...quando ad un certo punto mi chiede: "papà, ma che posto è questo?"
Questo per dire che un lavoro del genere non passa assolutamente inossrevato, neanche agli occhi innocenti di un bimbo.
Ti assicuro che il cuore mi è diventato piccolissimo.
Grazie per la testimonianza.
Un saluto,
Felix.
 |
Grazie a te della visita e del commento.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|