photo4u.it


Costellazione del Ragno

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mariopintus
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 1447
Località: Sassari

MessaggioInviato: Mar 25 Dic, 2007 7:26 pm    Oggetto: Costellazione del Ragno Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

A proposito: Buon Natale a tutti ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
propellerhead
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Mar 25 Dic, 2007 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che immagine particolare , bella
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Osea
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 2952
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Mar 25 Dic, 2007 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perdonami, non me ne volere. non ci trovo un centro di interesse. forse, si tratta di carenz mia...Mmmmm
_________________
MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
mariopintus
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 1447
Località: Sassari

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Propellerhead, grazie Osea dei commenti.

@Osea: non te ne voglio, ma credo che, in alcune immagini, il centro di interesse dipenda da chi osserva l'immagine.

C'è un centro di interesse quando si osserva un cielo stellato?
C'è un centro di interesse quando si osserva una ragnatela non strutturata ricoperta di rugiada? (Se la ragnatela avesse una struttura "classica" sarebbe tutto più facile).

Dipende da chi osserva ...

Personalmente sono attratto dalla Via Bollea che si crea con la pdc ridottissima. Il percorso visivo che creano tutte quelle microsfere che si rimandano l'un l'altra, io lo trovo interessante.
Ma, naturalmente, è il mio modo di osservare, che ha la stessa dignità di tutti gli altri modi di osservare la stessa immagine.
L'interpretazione al lettore. E a ciascuno la sua (anche il non vedere qualcosa di interessante è un modo di vedere).

Ciao e Buon Anno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Osea
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 2952
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mariopintus ha scritto:
Grazie Propellerhead, grazie Osea dei commenti.

@Osea: non te ne voglio, ma credo che, in alcune immagini, il centro di interesse dipenda da chi osserva l'immagine.

C'è un centro di interesse quando si osserva un cielo stellato?
C'è un centro di interesse quando si osserva una ragnatela non strutturata ricoperta di rugiada? (Se la ragnatela avesse una struttura "classica" sarebbe tutto più facile).

Dipende da chi osserva ...

Personalmente sono attratto dalla Via Bollea che si crea con la pdc ridottissima. Il percorso visivo che creano tutte quelle microsfere che si rimandano l'un l'altra, io lo trovo interessante.
Ma, naturalmente, è il mio modo di osservare, che ha la stessa dignità di tutti gli altri modi di osservare la stessa immagine.
L'interpretazione al lettore. E a ciascuno la sua (anche il non vedere qualcosa di interessante è un modo di vedere).

Ciao e Buon Anno


grazie per non averla presa maleo. però, per quanto riguarda il centro d'interesse, credo personalmente (qualcuno mi dica se sbaglio) che in fotografia sia necessario crearlo, altrimenti chi osserva rischia di rimanere insoddisfatto e passa a vedersi altro. Ci dobbiamo sforzare di presentare il nostro soggetto in maniera incisiva, convincente. Lo so che è più facile a dirsi che a farsi: ma questa è la nostra dura missione, se in qualche vaga maniera vogliamo definirci una specie di fotografi (ch'è una parola grossa, eh Wink )

ciao. buone feste Ciao

_________________
MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi