Autore |
Messaggio |
tamata80 utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 1469 Località: Cala Gonone
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 2:20 pm Oggetto: Immagini da un porto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ EOS 40d e qualche bel vetro!
http://www.flickr.com/photos/71717924@N00/
Ultima modifica effettuata da tamata80 il Dom 27 Gen, 2008 5:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tamata80 utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 1469 Località: Cala Gonone
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Un piccolo reportage del Porticciolo di CAlaGonone... cose e persone...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
45.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1507 volta(e) |

|
_________________ EOS 40d e qualche bel vetro!
http://www.flickr.com/photos/71717924@N00/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tamata80 utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 1469 Località: Cala Gonone
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Non sono sicuro che vada bene nella sezione reportage... Spero che vi piacciano...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
49.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
153.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
91.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
147.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
Descrizione: |
e questa è l'ultima... Grazie della pazienza :) |
|
Dimensione: |
79.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1498 volta(e) |

|
_________________ EOS 40d e qualche bel vetro!
http://www.flickr.com/photos/71717924@N00/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 3:11 pm Oggetto: |
|
|
e quale pazienza.... è stato un piacere vederle e tornerò anche a riguardarle con calma.....
A mio parere praticamente tutte molto valide..... e ciascuna ha qualche piccolo particolare insolito da mostrare....
Fra l'altro belle luci, nitidezza... andrebbero commentate una per una.
il grave difetto di questo postaggio, per me, è la loro riunione in un reportage...
L'unica cosa che le accomuna è il sapere che tutte escono da una unica location... ma sei in fondo tu a dircelo.
Il reportage, a mio parere e per quello che ho imparato, deve avere una sua coerenza, seguire un filo logico o visivo e ogni foto dovrebbe poter completare in qualche modo la precedente, essendo in qualche maniera necessaria e sufficiente all'insieme.
Qui si intrecciano scelte stilistiche e contenutistiche differenti, colore e bianco e nero che assai difficilmente si sposano in questa sezione e poi scatti intimisti che parlano di persone, riprese al porto fra le barche in silenzioso ormeggio, scatti quasi turistici e di bellezza naturalistica, attimi di riflessione visiva nella trasparenza dell'acqua, addirittura qualche scatto di tacita denuncia di un degrado strisciante e di incurie quotidiane.
Poi barche di pescatori accanto a gommoni da diporto.....lavoratori in sosta e un bimbo che gioca....
Quindi, non fraintendermi, le foto sono belle..... ma è stato un errore farne questa mancata sintesi....
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 3:29 pm Oggetto: |
|
|
bravissimo Alessandro un bel reportage ce un ottimo filo conduttore in queste immaggini tuutte molto belle e ben esposte mi piace la cronologia
complimenti bel lavoro
ciao mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Non posso che concordare con Clara. Belle ciascuna di suo (forse quelle in b/n con i neri un po' troppo chiusi, s4 e s14 comunque le mie preferite), ma non uniformi per scelte stilistiche abbastanza da farne un unico reportage.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tamata80 utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 1469 Località: Cala Gonone
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Clara...
Non c'è pericolo che ti fraintenda... Sei sempre clarissima!!! TAnto più che sono d'accordissimo con quanto sostieni a proposito dell'incoerenza stilistica e contenutistica... Ma prendetele per quello che sono... l'esito di una domenica mattina all'insegna della fotografia insieme a qualche amico...e che vi volevo mostare tutte insieme anche e soprattutto per questioni di tempo, essendo questa sezione l'unica che mi consentiva di farlo ho postato in reportage...
Ve l'ho voluto proporre così com'era anche se ero ben conscio che un Vero reportage richiederebbe una maggiora continuità stilistica...
Tuttavia proprio questo esito ed il tuo commento Clara, mi spingono ad una riflessione... Almeno nel mio modo di intendere la fotografia, mi accorgo che luoghi soggetti e situazioni, anche se provenienti dallo stesso contesto, mal si adattano ad essere visti con lo stesso stile... Ciascuno ha la sua... diciamo "resa migliore" in un determinato modo... e solo in quello.
Ma questo eclettismo stilistico, come più volte anche tu mi hai fatto notare Clara, dev'essere proprio il mio "stile"... un non stile che li raggruppa tutti...e che forse deriva dal fatto che la mia formazione è avvenuta (sta avvenendo) in gran parte grazie alla frequentazione di questo forum, dove si incrociano appunto diversi modi di approcciare la fotografia...
Il filo conduttore... se c'è, è a mio avviso il fatto che sono tutte immagini filtrate dai miei occhi, dal mio modo di vedere il mondo e di presentarlo a voi, che va dal piccolo, dalla texture, da un semplice gioco di forme e di colori che ho colto nell'acqua del porto, alla foto più narrativa...
Grazie di cuore CLARA per quest'altra occasione di confronto...
E grazie a te MAuri, sempre buono e gentile...
Malinamelina è un piacere che un altro commentatore passi di qua! Sul discorso delle ombre chiuse purtroppo non potevo farci molto sia per il soggetto (il pescatore di colore) sia per i forti contrasti fra l'interno del peschereccio e l'esterno sotto la luce di mezzogiorno...
Grazie ancora
_________________ EOS 40d e qualche bel vetro!
http://www.flickr.com/photos/71717924@N00/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Intanto non posso che invidiarti. Eh si porca paletta, uno che abita a cala gonone non può che essere invidiato!!!!!!
Adesso invidia a parte provo a fare un paio di considerazioni. Come hai detto tu non è un reportage, per fortuna dico io. Perchè un reportage è altra cosa. Non dico non ci siano foto valide quelle ci sono, ma appunto mancano di coerenza.
Quello che dici a proposito del reportage: "luoghi soggetti e situazioni, anche se provenienti dallo stesso contesto, mal si adattano ad essere visti con lo stesso stile... Ciascuno ha la sua... diciamo "resa migliore" in un determinato modo... e solo in quello" mi ha fatto saltare dalla sedia!
Secondo me hai detto una delle cose più sbagliate che si possono dire. Non lo dico soltanto io ma chiunque faccia reportage. Il reportage è un racconto fotografico, una sorta di libro fotografico. E come tutti i libri ha delle regole grammaticali, logiche, di forma da rispettare. E' come se scrivessi un romanzo e parti con un taglio da giallo, poi imporvvisamante senza coerenza diventa un harmony, poi di nuovo un noir, per poi finire come un saggio. Io credo che dopo l'introduzione avanti nella lettura andrebbero in pochi Un reportage deve seguire una storia raccontarla con armonia, con la giusta coerenza. Non si può camabiare stile, mescolare immagini scollagate, altrimenti non si tratta di un report ma di un'insieme di fotografie della solita location o soggetto.
Per quanto riguarda il titolo di questo lavoro presumo sia dato dal caso o dalla foto che più ti ha colpito perchè tolte quelle al "pescatore" il resto se pur piacevoli parlano d'altro. Di barche, di inquinamento, di forme, di bambini. Ma non del pescatore:-(
Per il resto buon occhio.
_________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tamata80 utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 1469 Località: Cala Gonone
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 5:47 pm Oggetto: |
|
|
andy-capp ha scritto: | Intanto non posso che invidiarti. Eh si porca paletta, uno che abita a cala gonone non può che essere invidiato!!!!!!
cut
Quello che dici a proposito del reportage: "luoghi soggetti e situazioni, anche se provenienti dallo stesso contesto, mal si adattano ad essere visti con lo stesso stile... Ciascuno ha la sua... diciamo "resa migliore" in un determinato modo... e solo in quello" mi ha fatto saltare dalla sedia!
Secondo me hai detto una delle cose più sbagliate che si possono dire. Non lo dico soltanto io ma chiunque faccia reportage. Il reportage è un racconto fotografico, una sorta di libro fotografico. E come tutti i libri ha delle regole grammaticali, logiche, di forma da rispettare.
cut
Per quanto riguarda il titolo di questo lavoro presumo sia dato dal caso o dalla foto che più ti ha colpito perchè tolte quelle al "pescatore" il resto se pur piacevoli parlano d'altro.
cut
Per il resto buon occhio. |
Caro Giacomo...
intanto graziedi esserti interessato alla discussione, e di aver dato questo tuo contributo, sul quale sono d'accordo per alcune cose e in disaccordo su altre...
Intanto questo, come ho specificato, non vuole essere un reportage in senso stretto, ma il modo che ho scelto per presentarvi l'esito della giornata fotografica... Sono d'accordissimo, come ho specificato, che la coerenza sia necessaria... IN UN REPORTAGE...
Diverso il discorso in una normale giornata in cui esco e FOTOGRAFO... Nella mia testa non mi preoccupo della coerenza, ma di riprendere ciò che ritengo degno di essere ripreso... Non capisco cosa ho detto di sbagliato... LA SCELTA in seguito alla quale avrò coerenza stilistica, cronologica... la faccio nel caso ad esempio sia un inviato di guerra che deve fare appunto un repoortage... E sono d'accordissimo su quanto dici a propsito delle regole "grammaticali" che bisogna seguire...
MA non hai colto il mio punto.
Le situazioni che ti passano davanti quando hai la macchina al collo sono talmente varie che è necessario effettuare una scelta, ed è lì che nasce il reportage vero e proprio... Ad esempio, la foto tutta blu o quella "texture" sul fondo, o quella che avete interpretato come una forma di denuncia di inquinamento (quando invece è l'opposto... vi sfido a trovare un porto con una trasparenza dell'acqua simile)... difficilmente si accompagnano alle foto del pescatore... Ma non era di quello che mi preoccupavo... Volevo catturare quelle immagini e basta, che vanno bene SOLO A COLORI e non in un altro modo... Lungi da me sostenere che è impossibile fare un reportage coerente... basta scegliere cosa non fotografare o cosa non farvi vedere assieme... ma come ho già detto non era questa la mia intenzione... Spero ti sia riseduto sulla sedia... e grazie mille per l'apprezzamento che dimostri per il mio paese...
P.s. Il titolo è semplicemente quello della prima foto...
P.P.s. onde evitare futuri fraintendimenti ho rinominato il tutto "immagini da un porto"
_________________ EOS 40d e qualche bel vetro!
http://www.flickr.com/photos/71717924@N00/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ARScromica - Pepp&Dom utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 866 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 6:08 pm Oggetto: |
|
|
CIAO !
Mi hanno colpito la s1, s4, s14...
per taglio, gestione della luce e nitidezza.
Le ho osservate ognuna per conto suo, senza l'idea che stessi guardando un reportage (infatti mi è sembrato di capire che non fosse tua intenzione, ma solo il resoconto di una giornata fotografica...).
Compliments...
_________________ _
Aggiornamento gallery: 20/4/2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante questa discussione!
Anche a me capita molto spesso di ritrovarmi nella situazione di Alessandro e sento di condividere il suo punto di vista, sinceramente faccio fatica a capire perché in un reportage sia necessaria una coerenza di stile, per esempio perché solo B/N o solo colori.
Non sarebbe interessante mostrare una stessa realtà da diversi punti di vista?
Non sarebbe come scrivere un romanzo che armonicamente e coerentemente passa da un genere all'altro?
Secondo me certe realtà sono così complesse e multiformi che limitarsi ad un unico stile rischia di far perdere tante essenziali sfuamture.
Grazie per l'attenzione
_________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 7:04 pm Oggetto: |
|
|
In parte andrea potresti anche aver ragione. Ma in parte secondo me.
Se il racconto si limitasse a passare dal BeN al colore e questo venisse fatto in maniera organica e coerente, cosa che dubito sia semplice potrebbe essere anche una prova. Ma se per diversi punti di vista intendi viraggi, BeN, colore, tagli diversi l'uno dall'altro, formati, saturazione o meno, allora non è guardare le cose da più punti di vista ma confusione. Secondo me quando si racconta una storia questa deve essere comprensibile, chiara. Altrimenti a che serve se non si capisce?
_________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me il tutto dovrebbe essere messo insieme in un certo modo.
Per quanto riguarda le inquadrature io partirei da inquadrature ampie, per dare un'idea del luogo per poi passare ai particolari, quelli che magari non si notano subito.
Un po' come girare in un museo, da una stanza passi all'altra e nel frattempo ammiri i singoli oggetti esposti.
Per quanto riguarda il taglio penso che dipenda dalla geometria della singola foto.
Per quanto riguarda saturazione, colori, viraggio e via dicendo credo che l'ideale sarebbe dare una resa realistica.
Magari prima sono all'aperto, in una fredda giornata dai colori cupi, poi entro in una casa dove c'è un bel camino acceso, nel primo caso lascerei i colori freddi, nel secondo quelli caldi.
Tutto questo, come hai giustamente fatto notare, deve avere come fine la chiarezza del racconto, cosa molto difficile, su questo non c'è dubbio.
_________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tamata80 utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 1469 Località: Cala Gonone
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2008 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Andrea è sempre gradita la tua visita... Grazie...
Grazie anche a "ARScromica - Pepp&Dom" e di nuovo a Giacomo per il contributo...
_________________ EOS 40d e qualche bel vetro!
http://www.flickr.com/photos/71717924@N00/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|