Verdura: Singolare, maschile |
|
NIKON D80 - 90mm
1/20s - f/11.0 - 100iso
|
Verdura: Singolare, maschile |
di Gabronski |
Ven 26 Set, 2008 11:24 am |
Viste: 417 |
|
Autore |
Messaggio |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 3:22 pm Oggetto: Verdura: Singolare, maschile |
|
|
primo esperimento di still life _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Lo stll-life consente (non si muove!) di studiare bene la composizione, quindi è inaccettabile sia la presenza di linee cadenti, sia che la stessa composizione, come in questo caso, sia storta; altrettanto inaccettabile, per gli stessi motivi, l'esposizione non perfetta (sovraesposizione).
Per quanto riguarda la composizione, in tutta franchezza, devo dire che mi da l'impressione che tu abbia tirato fuori dai cassetti le prime cose che ti sono capitate per le mani (magari con gli stessi colori) buttandole li come veniva.
La luce uguale da tutte e due le parti e la conseguente quasi assoluta mancanza di ombre rende l'immagine piatta.
Trovo anche un po' fastidioso lo sfondo uniforme e bianchissimo, che non da "appoggio" agli oggetti.
Ti suggerisco, innanzi tutto, di progettare meglio l'immagine e di controllarla minuziosamente con diverse prove di esposizione, posizionamento delle luci etc.
Ciao.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 4:34 pm Oggetto: |
|
|
La vellutata di zucca l'ho usata ieri sera per fare un'ottimo risotto.
2 etti di riso e un buon brodo vegetale (o come ho fatto io con brodo di cappone), cottura 25 min circa. Alle fine una noce di burro o un cucchiaio di olio vergine di oliva e una spolverata di parmigiano reggiano.
Una delizia.
Ah, dimenticavo..buona anche l'immagine, luce pero' da controllare meglio!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 2:11 am Oggetto: |
|
|
innanzitutto grazie per i suggerimenti.
questa che vedete è la conversione dal raw. il jpg generato dalla macchina (senza alcun ritocco) lo potete vedere qua: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=347548 e ha delle ombre in più ma non mi piace perchè un po' "spenta". (in questa fase iniziale mi sto tenendo il più lontano possibile da fotoritocco per concentrarmi sulla foto vera e propria, ma qual'è la foto vera, il jpg o il raw ?)
Una precisazione: la composizione è veramente pensata come delle cose prese e buttate li (le verdure del maschio single incasinato...)
Invece sono molto curioso sul fatto delle linee cadenti: come le avreste evitate ? ottica diversa ? (ho usato il 18-135 del kit), inquadratura diversa ? postproduzione ? _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 7:16 am Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: |
Invece sono molto curioso sul fatto delle linee cadenti: come le avreste evitate ? ottica diversa ? (ho usato il 18-135 del kit), inquadratura diversa ? postproduzione ? |
ok, ho visto la galleria di carrico e ho capito. Tu riprendi più frontalmente mentre io ho alzato un po' rispetto al soggetto.
PS off topic: complimenti per la scelta dei soggetti, mi piace la serie dei vasi  _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Quello che hai rilevato nelle immagini della mia galleria non è l'effetto della ripresa frontale, ma è determinato dal decentramento del banco ottico.
Se non puoi disporre di un corpo o di un obiettivo decentrabile e basculabile, in ripresa la soluzione è quella di tenere la macchina "in bolla", ma non avresti ottenuto lo stesso punto di vista.
Altrimenti potresti provare a "correggere" con gli strumenti disponibili, per esempio, su Photoshop, facendo però attenzione a non distorcere troppo per non alterare troppo le proporzioni degli oggetti.
Riguardando la tua immagine vedo che, più che altro, pende, e questo puoi correggerlo facimente.
Ti ringrazio per aver apprezzato i miei "bussolotti".
Ciao.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|