Autore |
Messaggio |
Mabuchi utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 747 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 8:44 am Oggetto: Il predatore e la sua preda |
|
|
Jumper (predatore) impegnato con un'altro ragno inidentificabile (la preda)
La prima critica me la faccio da solo, il fuoco non è sugli occhi ma è più esteso che in altre che ho realizzato allo stesso soggetto che lo avevano più preciso sugli occhi.
_________________ Paolo - EOS 5D EOS 20D Canon 24-70mm f/2.8L Canon 17-40mm f/4L Canon 70-200mm f/4L Canon 100mm f2.8 Macro Sigma EX 24-60mm f/2,8 DG ASP IF Canon 50mm f1.4 Canon 18-55mm f/3,5-5,6 II MC 3M-5CA 500mm f8 Canon Riduttore macro 12 Kenko Riduttore macro 12-24-36 telecomando canon RS 80N3 telecomando Canon TC-80N3 Canon Speedlite 580 EX Canon Speedlite 420 EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 8:59 am Oggetto: |
|
|
Un non facile fotogramma.
Ma con cosa lo hai fatto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mabuchi utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 747 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 9:17 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Un non facile fotogramma.
Ma con cosa lo hai fatto? |
Grazie intanto per la visita e per il commento.
per quanto riguarda lo scatto posso dire che l'ho scattata con la EOS 20D e il 100 mm f2.8 macro non tirato, per le impostazioni di scatto, purtroppo ora sono a lavoro e non ho la possibilità di accedere agli exif della foto... ti faccio sapere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nonno utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 8331 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 10:15 am Oggetto: |
|
|
Impressionante il ragno e molto bella la foto, nitidezza molto buona; ma quanti occhi ha sto animale?
bravo
ciao
ps che intendi con 100 macro non tirato?
_________________ Roberto
"Abruzzo-Le foto"Qui - "ReggioE-Le foto"Qui -"Ultima street"Qui -"Le Crete" Qui -"Ultimo ritratto" Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mabuchi utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 747 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Nonno ha scritto: | Impressionante il ragno e molto bella la foto, nitidezza molto buona; ma quanti occhi ha sto animale?
bravo
ciao
ps che intendi con 100 macro non tirato? |
Non sono un aracnologo ma a occhio direi sei... non credo siano compositi come negli insetti.
Grazie molto per la visita e per il sempre gradito commento.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppe lucano utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2007 Messaggi: 4054 Località: Acerenza (Potenza-Basilicata-Italy)
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 10:34 am Oggetto: |
|
|
un caso di cannibalismo? Bel documento ben ripreso.
_________________ Il mio concetto di "immagine" è scarno e acerbo. Cerco di crescere.
___________
il mio sito: www.lucanastampe.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mabuchi utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 747 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iome utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2007 Messaggi: 2934 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 11:55 am Oggetto: |
|
|
ottima nitidezza e bel documento
_________________ se hai gradito il mio commento commenta anchè tu le foto degli altri CANON EF 24-105mm f/4L IS USM-CANON EF-S 10-22 F/3.5-4.5 USM-tamron 180 f3.5 macro-extender kenko 1,4x -canon 50 f1.8 - manfrotto 190xprob testa804 rc2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mabuchi utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 747 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 1:51 pm Oggetto: |
|
|
iome ha scritto: | ottima nitidezza e bel documento  |
Grazie Iome per il sempre gradito commento.
P.S.: condivido la tua massima e nei limiti della mole di immagini cerco sempre di farlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo documentario
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mabuchi utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 747 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2007 12:35 am Oggetto: |
|
|
caponzio ha scritto: | Ottimo documentario  |
Grazie Caponzio per il gradito commento.
_________________ Paolo - EOS 5D EOS 20D Canon 24-70mm f/2.8L Canon 17-40mm f/4L Canon 70-200mm f/4L Canon 100mm f2.8 Macro Sigma EX 24-60mm f/2,8 DG ASP IF Canon 50mm f1.4 Canon 18-55mm f/3,5-5,6 II MC 3M-5CA 500mm f8 Canon Riduttore macro 12 Kenko Riduttore macro 12-24-36 telecomando canon RS 80N3 telecomando Canon TC-80N3 Canon Speedlite 580 EX Canon Speedlite 420 EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 11:03 am Oggetto: |
|
|
Macro bellissima, complimenti!
Venendo al soggetto:
- gli occhi sono 8, come in tutti gli aracnidi; un paio dovrebbe trovarsi sotto ai due grandi frontali. Una curiosità a tal proposito per chi non conosce questi stupendi esseri: questo ragno fa parte del genere Salticidae, ossia di quel particolare genere di aracnidi che si procura il cibo letteralmente "assalendo" la preda, saltando addosso ed immobilizzandola iniettandole il veleno, a differenza dei tessitori che invece utilizzano la classica tela per intrappolarla (salvo comunque iniettarle il veleno - in pratica cambia solo il metodo di immobilizzazione). Proprio per questo, i Salticidi hanno gli occhi frontali molto più sviluppati dei cugini tessitori.
- i ragni fanno parte del genere degli insetti, ed essendo entomofagi - nutrendosì cioè di insetti - ci sono frequentissimi episodi di cannibalismo.
Ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mabuchi utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 747 Località: Roma
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
DavideV ha scritto: | Macro bellissima, complimenti!
Venendo al soggetto:
- gli occhi sono 8, come in tutti gli aracnidi; un paio dovrebbe trovarsi sotto ai due grandi frontali. Una curiosità a tal proposito per chi non conosce questi stupendi esseri: questo ragno fa parte del genere Salticidae, ossia di quel particolare genere di aracnidi che si procura il cibo letteralmente "assalendo" la preda, saltando addosso ed immobilizzandola iniettandole il veleno, a differenza dei tessitori che invece utilizzano la classica tela per intrappolarla (salvo comunque iniettarle il veleno - in pratica cambia solo il metodo di immobilizzazione). Proprio per questo, i Salticidi hanno gli occhi frontali molto più sviluppati dei cugini tessitori.
- i ragni fanno parte del genere degli insetti, ed essendo entomofagi - nutrendosì cioè di insetti - ci sono frequentissimi episodi di cannibalismo.
Ciao! |
Grazie Davide del generoso commento.
Interessantissima la tua disquisizione, anche io ho sempre avuto una particolare ammirazione per i ragni e a tal proposito approfitto per chiederti de conosci qualche libro per documentarsi sulle varie speci e la loro anatomia.
P.S.: hai visto questa foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=236320 mi piacerebbe un tuo commento "scientifico".
_________________ Paolo - EOS 5D EOS 20D Canon 24-70mm f/2.8L Canon 17-40mm f/4L Canon 70-200mm f/4L Canon 100mm f2.8 Macro Sigma EX 24-60mm f/2,8 DG ASP IF Canon 50mm f1.4 Canon 18-55mm f/3,5-5,6 II MC 3M-5CA 500mm f8 Canon Riduttore macro 12 Kenko Riduttore macro 12-24-36 telecomando canon RS 80N3 telecomando Canon TC-80N3 Canon Speedlite 580 EX Canon Speedlite 420 EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|