Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaixo bannato
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 1411
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Io vedo solo un immagine fotograficamente di poca qualità.
Non è che se il vino non è buono basta farlo invecchiare per migliorarlo.
Secondo me non funziona così.
Kaixo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 5:37 pm Oggetto: |
|
|
è un modo per non pensare alle emergenze e ai problemi di ogni genere...tanto quelli non scappano e non passano di moda,
altra foto memorabile, compreso quell'insegna dell'Autovox, gloriosa fabbrica di autoradio italiana, fallita proprio agl'inizi degli anni ottanta.
Immagine storica
_________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
kaixo ha scritto: | Io vedo solo un immagine fotograficamente di poca qualità.
Non è che se il vino non è buono basta farlo invecchiare per migliorarlo.
Secondo me non funziona così.
Kaixo |
Mi pare che il paragono non calzi affato. Te lo dico non per difendere la mia foto, non ho di questi problemi, ma perchè mentre il vino vecchio se non è buono si butta, una vecchia foto anche se brutta si tiene lo stesso, quel momento che ha congelato non tornerà più. Pensi che se non fossi profondamente convinto di questo mi piglierei la briga e il tempo di metterla in mostra? Farei sicuramente un giro con la digitale a fotografare bambini con cane, vecchi signori con cappello, giovani con giornale, panchine vuote e occupate, ecc. Ma che racconto farei? quale messaggio trasmetterei agli altri?O pensi che la fotografia sia solo scattare immagini tecnicamente perfette con tutti i pixel al punto giusto?
Un saluto
_________________ http://www.youtube.com/watch?v=ANanGIZ2oHg
http://fotografinelweb.blogspot.com/2011/01/fotografi-nel-web-142-fausto-germano.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
daniele.semenzato utente
Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 482 Località: Castelfranco Veneto -TV-
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 5:49 pm Oggetto: |
|
|
ottima immagine..storica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Andrea Feliziani utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 8643 Località: Montecassiano (MC)
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 5:53 pm Oggetto: |
|
|
..anche qui il tempo sembra essersi fermato ai primi anni '80..
..c'è tutta la Napoletanità con il suo folklore e i suoi riti..
_________________ Un giorno senza swing è un giorno perso. Canon 30D--Canon Zoom 17-85 IS USM F4-5.6, 70-300 IS USM F4-5.6 - Lumix Lx-1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 5:53 pm Oggetto: |
|
|
claudio64 ha scritto: | è un modo per non pensare alle emergenze e ai problemi di ogni genere...tanto quelli non scappano e non passano di moda,
altra foto memorabile, compreso quell'insegna dell'Autovox, gloriosa fabbrica di autoradio italiana, fallita proprio agl'inizi degli anni ottanta.
Immagine storica  |
daniele.semenzato ha scritto: | ottima immagine..storica |
Grazie Claudio per il commento, sei un punto fermo su questo forum e uno dei motivi per starci.
Grazie Daniele, voleva raccontare infatti un momento della nostra storia. Ciao
_________________ http://www.youtube.com/watch?v=ANanGIZ2oHg
http://fotografinelweb.blogspot.com/2011/01/fotografi-nel-web-142-fausto-germano.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Raccontare tanto in un solo fotogramma e' dare una dimensione in piu', difficilmente si riesce, o si deve spiegare, complimenti
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 6:00 pm Oggetto: |
|
|
kaixo ha scritto: | Io vedo solo un immagine fotograficamente di poca qualità.
Non è che se il vino non è buono basta farlo invecchiare per migliorarlo.
Secondo me non funziona così.
Kaixo |
La foto proviene da una diapositiva e la stessa ha più di 25 anni ed è stata scansionata...
Oltre che ormai è storia è anche troppo bella tecnicamente parlando proprio per quello che ho appena detto ma forse non tutti possono capirlo se non hanno un'esperienza fotografica di almeno qualche decennio sulle spalle e, oltre tutto, ci si limita a guardare la foto superficialmente...
Un piccolo ma importante pezzo di storia Marengo!
Complimenti!
Silvano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaixo bannato
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 1411
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Marengo ha scritto: | kaixo ha scritto: | Io vedo solo un immagine fotograficamente di poca qualità.
Non è che se il vino non è buono basta farlo invecchiare per migliorarlo.
Secondo me non funziona così.
Kaixo |
Mi pare che il paragono non calzi affato. Te lo dico non per difendere la mia foto, non ho di questi problemi, ma perchè mentre il vino vecchio se non è buono si butta, una vecchia foto anche se brutta si tiene lo stesso, quel momento che ha congelato non tornerà più. Pensi che se non fossi profondamente convinto di questo mi piglierei la briga e il tempo di metterla in mostra? Farei sicuramente un giro con la digitale a fotografare bambini con cane, vecchi signori con cappello, giovani con giornale, panchine vuote e occupate, ecc. Ma che racconto farei? quale messaggio trasmetterei agli altri?O pensi che la fotografia sia solo scattare immagini tecnicamente perfette con tutti i pixel al punto giusto?
Un saluto |
Sbaglio o qualche giorno fa ho definito le tue foto,"documenti da conservare con cura".Io riconosco "assolutamente" il loro valore storico,ma penso di avere il diritto di mettere in discussione il loro valore fotografico.
Io in quel immagine non vedo il terremoto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 6:37 pm Oggetto: |
|
|
kaixo ha scritto: | Sbaglio o qualche giorno fa ho definito le tue foto,"documenti da conservare con cura".Io riconosco "assolutamente" il loro valore storico,ma penso di avere il diritto di mettere in discussione il loro valore fotografico.
Io in quel immagine non vedo il terremoto. |
Inizio anni '80. Napoli post terremoto: case puntellate, emergenze e problemi di tutti i generi... e il calcio al di sopra d'ogni pensiero.
Forse è solo questo in grassetto che Marengo voleva mettere in evidenza?
Ciao
Silvano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 6:51 pm Oggetto: |
|
|
kaixo ha scritto: |
Sbaglio o qualche giorno fa ho definito le tue foto,"documenti da conservare con cura".Io riconosco "assolutamente" il loro valore storico,ma penso di avere il diritto di mettere in discussione il loro valore fotografico.
Io in quel immagine non vedo il terremoto. |
Tu hai detto testualmente:"Non è che se il vino non è buono basta farlo invecchiare per migliorarlo", da qui si può dedurre in modo logico che la tua visione della fotografia è:
"1. deve essere tecnicamente perfetta;
2. se è perfetta e anche storica ha un valore aggiunto;
3. se è imperfetta e anche storica è da buttare comunque."
E' a questa tua visione che ho risposto.
Relativamente al terremoto, se guardi bene gli archi sono con i puntelli (tubi innocenti dietro lo striscione, pali in legno sopra l'automobile). Se non li vedi il monitor non va.
Saluti
_________________ http://www.youtube.com/watch?v=ANanGIZ2oHg
http://fotografinelweb.blogspot.com/2011/01/fotografi-nel-web-142-fausto-germano.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaixo bannato
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 1411
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Se sono storiche ma imperfette sono soltanto documenti.
Io vorrei vedere il giorno nel quale si lasciano le foto a la libera interpretazione.
Senza testi d'accompagnamento.
Quando un foto a bisogno di testi,cè qulcosa che non va.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
zen marco utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 900 Località: venezia
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 7:18 pm Oggetto: |
|
|
un bellissimo ricordo tramutato in una immagine
_________________ zen marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
cera san maradona che li proteggeva
ottima testimonianza continua la tua serie di questi scatti molto significativi
ci sono foto senza contesto e ci sono foto col contesto questo e un dato di fatto non un opinione
complimenti Fausto sei sempre grande
ciao e apresto mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaixo bannato
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 1411
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Marengo ha scritto: | kaixo ha scritto: | Io vedo solo un immagine fotograficamente di poca qualità.
Non è che se il vino non è buono basta farlo invecchiare per migliorarlo.
Secondo me non funziona così.
Kaixo |
Mi pare che il paragono non calzi affato. Te lo dico non per difendere la mia foto, non ho di questi problemi, ma perchè mentre il vino vecchio se non è buono si butta, una vecchia foto anche se brutta si tiene lo stesso, quel momento che ha congelato non tornerà più. Pensi che se non fossi profondamente convinto di questo mi piglierei la briga e il tempo di metterla in mostra? Farei sicuramente un giro con la digitale a fotografare bambini con cane, vecchi signori con cappello, giovani con giornale, panchine vuote e occupate, ecc. Ma che racconto farei? quale messaggio trasmetterei agli altri?O pensi che la fotografia sia solo scattare immagini tecnicamente perfette con tutti i pixel al punto giusto?
Un saluto |
Nella mia galleria ci sono un pò tutte quelle immagini.
Mi sembra di aver ricevutto i tuoi complimenti.
Io non commento mai le mie foto,solo qualche appunto tecnico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 8:08 pm Oggetto: |
|
|
kaixo ha scritto: | Se sono storiche ma imperfette sono soltanto documenti.
Io vorrei vedere il giorno nel quale si lasciano le foto a la libera interpretazione.
Senza testi d'accompagnamento.
Quando un foto a bisogno di testi,cè qulcosa che non va. |
Sarà forse perchè nel mio mestiere bisogna sapersi spiegare sia con le parole sia con le immagini, ma un commento così non può non colpirmi.
Anch'io vorrei vedere i commenti liberi da qualunque condizionamento (perchè questo è il concetto che sta alla base del tuo scritto): e allora postiamo le foto completamente anonime, contrassegnate da un numero, come in un qualunque contest. Ci avremo perso o ci avremo guadagnato?
E ancora: fa differenza se una foto è scattata oggi oppure è stata scattata trent'anni fa? Se un'immagine viene dal passato la dobbiamo storicizzare, altrimenti ci perdiamo una buona dose di informazioni... o no?
Se una foto simile a questa fosse scattata oggi, che cosa ci direbbe: le stesse cose, cose simili o completamente diverse?
Mi sembra che se ci si vuole dedicare all'analisi e alla decodifica, anche solo per puro diletto, non dovremmo sottovalutare questi aspetti...
per puro spirito speculativo e simmetrico, cosa diremmo di un architetto che per spiegare meglio un suo progetto accompagna le sue parole con un disegno? che dovrebbero bastargli le parole?
e allora per quale motivo non possiamo ammettere la validità delle parole in accompagnamento alle immagini?
e perchè non commentiamo le immagini ricorrendo esclusivamente ad altre immagini?
forse perchè la parola è uno strumento che consente il ricorso alle immagini...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 8:27 pm Oggetto: |
|
|
terremoto o no, mi piace questo scorcio di città. Mi fa venire nostalgia
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alnitak57 sospeso

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 11010 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Al di là di ogni polemica, resta un documento "storico", della "nostra storia"...è uno dei punti di forza della fotografia il congelare e perpetuare il ricordo di un attimo, un attimo che può contenere ogni cosa, immagini, sentimenti, crudezza, realtà, sogno....
Qui va anche letto non, come molti potrebbero sarcasticamente vedere, la stupida prevalenza di un gioco sul dramma, ma la grande capacità di un popolo di reagire alle avversità, di lottare con le proprie forze, contrastando un destino che spesso sembra accanirsi nei confronti di chi già soffre....
Grazie di averci fatto riflettere su tutto questo, fausto!
Un affettuoso saluto
Rino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaixo bannato
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 1411
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 9:27 pm Oggetto: |
|
|
ignaro ha scritto: | kaixo ha scritto: | Se sono storiche ma imperfette sono soltanto documenti.
Io vorrei vedere il giorno nel quale si lasciano le foto a la libera interpretazione.
Senza testi d'accompagnamento.
Quando un foto a bisogno di testi,cè qulcosa che non va. |
Sarà forse perchè nel mio mestiere bisogna sapersi spiegare sia con le parole sia con le immagini, ma un commento così non può non colpirmi.
Anch'io vorrei vedere i commenti liberi da qualunque condizionamento (perchè questo è il concetto che sta alla base del tuo scritto): e allora postiamo le foto completamente anonime, contrassegnate da un numero, come in un qualunque contest. Ci avremo perso o ci avremo guadagnato?
E ancora: fa differenza se una foto è scattata oggi oppure è stata scattata trent'anni fa? Se un'immagine viene dal passato la dobbiamo storicizzare, altrimenti ci perdiamo una buona dose di informazioni... o no?
Se una foto simile a questa fosse scattata oggi, che cosa ci direbbe: le stesse cose, cose simili o completamente diverse?
Mi sembra che se ci si vuole dedicare all'analisi e alla decodifica, anche solo per puro diletto, non dovremmo sottovalutare questi aspetti...
per puro spirito speculativo e simmetrico, cosa diremmo di un architetto che per spiegare meglio un suo progetto accompagna le sue parole con un disegno? che dovrebbero bastargli le parole?
e allora per quale motivo non possiamo ammettere la validità delle parole in accompagnamento alle immagini?
e perchè non commentiamo le immagini ricorrendo esclusivamente ad altre immagini?
forse perchè la parola è uno strumento che consente il ricorso alle immagini... |
Proviamo a fare un altro ragionamento:
è l'immagine che supporta il testo o è il testo che supporta l'immagine?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 939 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|