Sconosciuto |
|
NIKON D40 - 55mm
1/125s - f/14.0 - 200iso
|
Sconosciuto |
di renpasa |
Mar 18 Set, 2007 3:04 pm |
Viste: 354 |
|
Autore |
Messaggio |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 3:04 pm Oggetto: Sconosciuto |
|
|
Assieme ai sempre graditi commenti, critiche e suggerimenti mi farebbe piacere conoscere il nome di questo bel fiore di prato.
Grazie e ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
androsace utente

Iscritto: 05 Ott 2006 Messaggi: 61 Località: Valtournenche (AO)
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 9:00 am Oggetto: |
|
|
Complimenti, ottima resa cromatica, perfetta profondità di campo e bilanciata composizione.
Da quanto posso osservare, non potendo vedere foglie e dimensioni, potrei dirti che probabilmente è una Scabiosa lucida (10-35 cm, foglie inferiori indivise, le superiori pennate, un pò lucide. Capolino di 2,5 - 4 cm di diametro, sepali del calice lunghi 5-8 mm, neri, corolla rossa o blu-violetta, a 5 lobi. Cresce sui pendii erbosi, prati, su suolo pietroso. Assai frequente in montagna ad altitudini comprese tra 1500 e 2700 mt.) _________________ Fabrizio Hérin
Guida Escursionistica Naturalistica
*E alla fine tutto fu luce* |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
androsace ha scritto: |
Complimenti, ottima resa cromatica, perfetta profondità di campo e bilanciata composizione.
Da quanto posso osservare, non potendo vedere foglie e dimensioni, potrei dirti che probabilmente è una Scabiosa lucida (10-35 cm, foglie inferiori indivise, le superiori pennate, un pò lucide. Capolino di 2,5 - 4 cm di diametro, sepali del calice lunghi 5-8 mm, neri, corolla rossa o blu-violetta, a 5 lobi. Cresce sui pendii erbosi, prati, su suolo pietroso. Assai frequente in montagna ad altitudini comprese tra 1500 e 2700 mt.) |
Grazie per i complimenti ma sopratutto per aver dato il giusto nome al fiore. Ho controllato in rete e corrisponde ma......la foto è stata fatta a circa 350m di altitudine, d'altronde quì attorno cresce spontaneamente anche la genziana di Koch, altro fiore tipicamente "montanaro" considerato anche raro, ma non lo è certo da queste parti e se certa gente li lasciasse dove sono sarebbe ancora più diffuso.
In un parco naturale in Canada ho letto questa frase: "Prendi solo fotografie, lascia solo impronte". Nulla di più sacrosanto.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|