 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
barbarella utente

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 325
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 6:47 pm Oggetto: scorcio storico |
|
|
foro stenopeico esp.1/1.3 sec. 400 asa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Non lo so...sono perplesso.....dopo il foro stenopeico hanno inventato le macchine fotografiche, gli otturatori, le lenti, i diaframmi, ecc. Non fraintendermi...capisco (e apprezzo) la voglia e la pazienza di sperimentare personalmente una tecnica che è stata alla base della fotografia, capirne il funzionamento ecc., ma la mia impressione (mi riferisco anche ad altre immagini che hai presentato ottenute con lo stesso sistema) è che alla fine il risultato sia una resa estetica/formale fine a se stessa.
Anche il lasciare il bordo della pellicola mi sembra vada in questo senso...cioè poca importanza ha quello che si fotografa, ma ciò che più conta è che l'immagine che si ottiene abbia questo aspetto, come dire, un po' "preistorico"
Prendiamo questo soggetto. Se la stessa foto fosse scattata con una normale fotocamera, e quindi fosse nitida, ben esposta, ecc, direi che come foto di architettura lascia a desiderare, per la deformazione prospettica, linee cadenti, elementi di disturbo (palo della luce). Invece è stata ottenuta con un "foro stenopeico" Benissimo...ma non per questo le considerazioni fatte sopra non debbono più valere...o no?
Ciao  _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
barbarella utente

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 325
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 8:25 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Non lo so...sono perplesso.....dopo il foro stenopeico hanno inventato le macchine fotografiche, gli otturatori, le lenti, i diaframmi, ecc. Non fraintendermi...capisco (e apprezzo) la voglia e la pazienza di sperimentare personalmente una tecnica che è stata alla base della fotografia, capirne il funzionamento ecc., ma la mia impressione (mi riferisco anche ad altre immagini che hai presentato ottenute con lo stesso sistema) è che alla fine il risultato sia una resa estetica/formale fine a se stessa.
Anche il lasciare il bordo della pellicola mi sembra vada in questo senso...cioè poca importanza ha quello che si fotografa, ma ciò che più conta è che l'immagine che si ottiene abbia questo aspetto, come dire, un po' "preistorico"
Prendiamo questo soggetto. Se la stessa foto fosse scattata con una normale fotocamera, e quindi fosse nitida, ben esposta, ecc, direi che come foto di architettura lascia a desiderare, per la deformazione prospettica, linee cadenti, elementi di disturbo (palo della luce). Invece è stata ottenuta con un "foro stenopeico" Benissimo...ma non per questo le considerazioni fatte sopra non debbono più valere...o no?
Ciao  |
..non sò cosa risponderti sinceramente(puo darsi che con l'andare tutto annoii; ma questo è pur vero per il dijitale!)
La mia scelta per lo stenopeico è una pura questione di passione per questo sistema e non è certo un espediente per mascherare la mia (probabile?) scarsita nel creare prospettive interessanti( vedi anche altre foto fatte da me con macchina djt.)
...comunque io posto le mie foto per puro confronto(ma prima di ciò sono molto attenta documentandomi molto accuratamente attraverso immagini di autori stenopeici con le P. quadrate,quindi diciamo che "qualcosina"l'avrò pur appresa
Insomma forse sono un pò superflua(o forse presutuosa)...questo lo capirò con il tempo,ma sò per certo anche per esperienza che il confronto con i dijitalisti e gli analogici è duro.
Ad ogni modo con lo "steno" le fotografie saranno anche poco perfette....ma che ci vuoi fare,esaurirmi per trovare il foro perfetto mi diverte e rappresta un pò"un" calcio in culo"a tutte le multinazionali delle ottiche e delle macchine fotografiche che stanno sempre l' a rincorresi in una corsa senza fine per vendere l'obbiettico perfeto...e noi paghiamo!!!
Un caro saluto a te carissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|