Autore |
Messaggio |
maestrale utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 1734
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 2:04 pm Oggetto: I Quadri di..... madre natura 1 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Quale è il senso?Per Noi,attimi di luce,nel nero del tempo.Uno ed uno solo Brillare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Bella, davvero molto bella
Avrei solo cercato una maggiore nitidezza. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maestrale utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 1734
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Andrea grazie,sto studiando diaframma,tempi scatto,devo migliorare .Il contenuto delle finestre era troppo chiaro rispetto al resto,se aumentassi il diaframma (Questa è f/20 tempo scatto1/8),in modo da aumentare la profondita???O aumentare il tempo scatto ??non so, Dammi un consiglio...in queste foto,vorrei EVITARE DI USARE IL CAVALLETTO.
Un Saluto
Maestrale _________________ Quale è il senso?Per Noi,attimi di luce,nel nero del tempo.Uno ed uno solo Brillare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iennetta utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 1584 Località: Civitavecchia
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 3:20 pm Oggetto: |
|
|
l'idea è originale, ma manca in nitidezza proprio dove serve  _________________
Se il mio commento negativo ti ha offeso, sappi che sono proprio i commenti negativi che ti insegnano qualcosa -sempre che tu voglia imparare- i commenti positivi possono solo gratificarti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maestrale utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 1734
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Iennetta,grazie per la visita,ed il commento,se leggi la risposta che ho dato ad Andrea,capisci il problema.Sto facendo delle prove di scatto,questa casa diroccata è l'ideale,vorrei riuscire a far vedere l'interno(gia in questa è troppo scuro)senza però perdere l'immagine ed i colori che appaiono nelle finestre(qui sono state selezionate e marcate con i livelli ed altro.),Vorrei se è possibile non usare il cavalletto,per di più vorrei riuscire far vedere più stanza(stringendo l'inquadratura è più facile far vedere le due cose,ma io vorrei appunto far vedere la stanza).Tieni presente che la luce,la notte,i contrasti della luce,sono un po la mia ossessione..Se hai suggerimenti od altro ,tu come gli altri sei e siete, i benvenuti....Se un po sono cresciuto frequentando questo forum lo devo alle osservazioni ed all'aiuto di diversi di voi.
Un Saluto
Maestrale _________________ Quale è il senso?Per Noi,attimi di luce,nel nero del tempo.Uno ed uno solo Brillare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Dovresti usare tempi più veloci: con 1/8 ti viene quasi sicuramente mossa.
Di solito si usa un tempo che abbia come denominatore un numero maggiore di quello che indica la focale: per esempio a 50mm 1/50, a 200mm 1/250 e così via...facendo però molta attenzione ai tempi più lenti di 1/30.
In questo caso potevi aprire il diaframma per avere tempi più veloci, in fin dei conti una profondità di campo elevata non era necessaria. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 10:08 pm Oggetto: |
|
|
direi che i consigli di Andrea siano pertinenti, la scena meritava più attenzione...sottoesposto il primo piano, sovraesposto lo sfondo
ti dico la mia, e mi dispiace contradirti. in questa avrei usato il cavaletto avrei eseguito uno scatto esponendo bene il primo piano, in un secondo scatto avrei esposto lo sfondo, successivamente le avrei sovraposte, tenendo la foto del primo piano come secondo layer, avrei selezionato le finestrelle e cancellate in modo da far vedere le finestre dello scatto esposto, e per finire le avrei fuse insieme...non è artwork, è un pò come la tecnica dell'hdr e come-mi dicono-si fà anche in camera oscura per recuperare la luce dove non è possibile gestirla dalla fotocamera  _________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maestrale utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 1734
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 12:26 am Oggetto: |
|
|
Andrea,Claudio, G R A Z I E ,mi avete dato consigli e suggerimenti che state sicuri proverò,e giuro che se usciranno vi saranno dedicate.Ci sono dei momenti belli,e questo è uno di quelli.
Un Saluto
Maestrale _________________ Quale è il senso?Per Noi,attimi di luce,nel nero del tempo.Uno ed uno solo Brillare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2008 6:34 am Oggetto: |
|
|
molto bella l idea la trovo ben composta ottimi i consigli di claudio
cmq se ti e possibile prova a ripeterla con una giornata di sole
complimenti Maestrale ottima prova
ciao mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|