Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 1:09 pm Oggetto: Parco Nazionale del Circeo |
|
|
Commenti e critiche sempre ben accetti. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
peccato così piccola!
minimale e piacevolissima per l'atmosfera e la pulizia d'immagine _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il reportage:
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
 _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Cius. Ho compresso e ridimensionato le immagini per facilitare chi non dispone di un download veloce. Che ne pensi delle altre? Ciao. Andrea. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
ops!
sono stato troppo lesto!
bei colori su tutte e immagini non ripetitive
mi piace molto anche la tre...un pò meno alcuni particolari in cui necessitava una luce migliore per acquistare valore _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Ottime, la sola perplessità è sul taglio verticale della 2 e della 3 a mio parere penalizzante  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Anche le altre sono belle, ma questa per me è la migliore.
Chissà in B&W come verrebbe....
Rosario _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 7:21 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i suggerimenti finora ricevuti. In particolare:
Cius: grazie per le tue osservazioni, per la luce penso ti riferissi alle 9-10-11. In realtà ho atteso che ci fosse un attimo di luce piatta (il sola andava e veniva) per minimizzare i fortissimi contrasti altrimenti presenti all'interno del sottobosco. Se non hai un flash con te (io non l'avevo portato, per minimizzare i pesi) è impossibile bilanciare l'esposizione esponendo per le alte luci, in questo modo ho reso leggibili tutti i particolari delle immagini. A riprova ho fatto parecchi scatti all'insetto stecco in luce solare piena, ma ho preferito inserire questo in luce piatta, sicuramente più leggibile.
Malinamelina: il talgio verticale è funzionale ai soggetti ripresi, nella 2 i raggi del sole in verticale dall'alto verso il basso, nella 3 l'arco presente nel cielo diretto verso il mare in basso, con la base compositiva della vegetazione sempre in basso. Nella 15 infatti sono poi passato all'inquadratura orizzontale in quanto il soggetto ora sono le nuvole cariche di pioggia che arrivano minacciose verso terra. Hai ragione a dire che il formato verticale risulta penalizzante, ma solo nella visione a monitor, ciò che conta è la stampa.
Malinamelina: Per il B/N proverò sicuramente a cavarne qualcosa, anche se quando ho scattato ero proiettato su immagini a colori e quindi non ero attento a tutta una serie di cose che devi tenere in conto scattando per il B/N. Chissà che non ne esca qualcosa di buono cmq. Ho visto la tua galleria e mi sembra che hai un buon occhio per il B/N.
Ciao a tutti.
Andrea. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 7:23 am Oggetto: |
|
|
oopss, il terzo commento è ovviamente riferito a Rosario e non Malinamelina. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 11:58 am Oggetto: |
|
|
andreasoft ha scritto: |
Malinamelina: il talgio verticale è funzionale ai soggetti ripresi, nella 2 i raggi del sole in verticale dall'alto verso il basso, nella 3 l'arco presente nel cielo diretto verso il mare in basso, con la base compositiva della vegetazione sempre in basso. Nella 15 infatti sono poi passato all'inquadratura orizzontale in quanto il soggetto ora sono le nuvole cariche di pioggia che arrivano minacciose verso terra. Hai ragione a dire che il formato verticale risulta penalizzante, ma solo nella visione a monitor, ciò che conta è la stampa.
Andrea. |
E' interessante la tua lettura delle immagini 2 e 3. In effetti ti devo una spiegazione sul mio parere personale. Secondo me, fai torto all'occhio se pensi che un taglio orizzontale non avrebbe focalizzato l'attenzione esattamente dove dici. Una delle piacevolezze maggiori delle foto paesaggistiche consiste proprio nella sensazione di sublimità che stimolano. Con un taglio orizzontale, l'occhio cade comunque sul fenomeno più stupefacente ma ha poi modo di "riposare" nell'infinito  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 11:27 am Oggetto: |
|
|
Grazie della tua spiegazione Malinamelina, in effetti a volte il taglio che si dà ad una foto non ne modifica l'impatto, e magari chi ha eseguito lo scatto non se ne rende conto immediatamente, come invece l'occhio di un oservatore esterno. Grazie dei tuoi commenti. Ciao. Andrea. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|