Autore |
Messaggio |
seaxx79 utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 2697 Località: Spoleto
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2007 10:31 am Oggetto: il suono del silenzio |
|
|
reportage frutto di un lavoro realizzato la scorsa primavera dedicato ad un'artista ormai scomparso la cui villa un tempo fonte di ispirazione è oggi oggetto del vandalismo e della razzia della gente che pare si sia dimenticta della riconoscenza.....
Villa le cui urla di dolore ed indignazione, continuano ad essere udite nel silenzio generale del luogo in cui è ubicata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaxx79 utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 2697 Località: Spoleto
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
via con le altre immagini
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1163 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaxx79 utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 2697 Località: Spoleto
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2007 10:39 am Oggetto: |
|
|
....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1161 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1161 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1161 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
ciao Bruno ammetto di aver sentito il nome di Leonida Rapace, sfogliando un tuo vecchio post: Non aprite quella porta
i miei complimenti per questo reportage-denuncia che non fa giustizia alla persona che ci è vissuta ma perlomeno squote un pò la coscienza di chi ci vive intorno e nella più completa indifferenza non fa nulla per rivalutare questo che potrebbe essere un piccolo museo come da me la casa di Gabriele D'Annunzio che grazie a l'interessamento di qualche privato è rinato.
e le ferite che mostri con questo b/n fanno veramente male
complimenti per il lavoro svolto
_________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2007 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Peccato veramente, sembra impensabile che tanta desolazione e indifferenza faccia parte del nostro mondo!
Ottima documentazione
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Schicchi utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 4272 Località: Mi manca Roma... azz
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
brunomar ha scritto: | Peccato veramente, sembra impensabile che tanta desolazione e indifferenza faccia parte del nostro mondo!
Ottima documentazione  |
purtroppo c'è.... e si osanna troppo chi invece...
cmq... le foto son gradevoli... bn morbidi in alcuni casi... con bn piu drammatici in altri... ma manca un qualcosa...
una presenza... un particolare che faccia pensare a lui...
Alfredo
_________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono."
Io sono la speranza dei miei figli... Nel mio sonno ho dimenticato i loro pianti. (Anonimo, Consonno)
Sito Ufficiale: Indipendentemente.org - Galleria non ufficiale: "QUI" - Last Reportage: "QUI" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2007 10:05 am Oggetto: |
|
|
Sarebbe interessante sapere a chi appartiene questa villa di Leonida Repaci, fondatore del Premio letterario Viareggio. Sarei pronta a scommettere che appartiene a privati.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaxx79 utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 2697 Località: Spoleto
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2007 10:25 am Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | Sarebbe interessante sapere a chi appartiene questa villa di Leonida Repaci, fondatore del Premio letterario Viareggio. Sarei pronta a scommettere che appartiene a privati. |
Melina grazie per il passaggio. la Villa di cui parli appartiene al Comune di Palmi paesino in provincia di RC dove è nato e a vissuto questo artista rinomato...al momento della morte questa villa fonte di ispirazione per l'artista era stata donata al comune e questa è la riconoscenza che è stata riservata ad una persona così importante che ha dato lustro al paese....una vergogna, proprio ieri sera c'è stata una serata in onore di questa persona dove sono state proiettate queste immagini per far rendere conto alla gente dello scempio verificatosi.....e per quanto ne so adesso son stati stanziati dei fondi proprio per la ristrutturazione di questa splendida villa.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaxx79 utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 2697 Località: Spoleto
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i commenti....alle volte mi dimentico i ringraziamenti per la fretta e vi chiedo scusa per questo....per quanto riguarda Alfredo...volevo chiederti un parere o un consiglio se preferisci esteso poi a tutti quanti vogliano fornire il loro contributo....
in una situazione come questa, in cui elementi che testimoniassero la presenza della persona sono carenti cosa sarebbe conveniente fare? in assenza di particolari o di elementi che facciano pensare alla persona soggetto del Reportage, cosa sarebbe più opportuno fare?
grazie a tutti per i commenti e gli utili consigli che deciderete di lasciare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
seaxx79 ha scritto: |
in una situazione come questa, in cui elementi che testimoniassero la presenza della persona sono carenti cosa sarebbe conveniente fare? in assenza di particolari o di elementi che facciano pensare alla persona soggetto del Reportage, cosa sarebbe più opportuno fare?
|
...certo, la situazione è complicata, ma forse c'erano delle maniglie alle porte, dei resti di prese elettriche, qualche dettaglio in più del caminetto, insomma, una o due immagini che richimassero l'uso del luogo da parte di un essere che vi abitava. In ogni caso, il tuo è un buon lavoro
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo molto spesso il materiale a disposizione è proprio poco, altre volte invece il materiale c'è ma si deve essere allenati a vederlo.
Secondo il mio modesto punto di vista questo genere di foto, proprio perchè riprendono soggetti che stanno per anni sotto gli occhi della gente che nel frattempo ha imparato ad ignorarli del tutto dovrebbero essere proposti in chiave più aggressiva, la semplice documentazione fine a se stessa lascia il tempo che trova e rischia di far scivolare nella banalità anche i più nobili intenti.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaxx79 utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 2697 Località: Spoleto
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 12:28 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Secondo il mio modesto punto di vista questo genere di foto, proprio perchè riprendono soggetti che stanno per anni sotto gli occhi della gente che nel frattempo ha imparato ad ignorarli del tutto dovrebbero essere proposti in chiave più aggressiva, . |
grazie per il commento Nerofumo e l'aiuto che mi offri attraverso i tuoi consigli....cosa intendi però per chiave più aggressiva....cosa avresti fatto al mio posto? dove, in che modo e su cosa sarebbe stato più opportuno concentrare l'attenzione.....considera che questa situazione che ho provato a testimoniare con le immagini è una situazione che va avanti da diversi anni e all'interno non è rimasto nulla se non queste enormi stanze vuote...l'unica cosa che potesse parlare di lui era rappresentato da questa incisione sulla parete dove prima era presente la foto di Repaci al convegno della Pace del 1948....
spero di ricevere presto chiarimenti in merito e soprattutto il personale punto di vista di una persona che stimo particolarmente
ho recepito il messaggio di M.Melina e lo condivido in pieno...magari sfruttando di più inquadrature e dei tagli relativi ad alcuni angoli della casa avrei potuto testimoniare maggiormente la presenza e l'appartenenza di questa Villa all'artista...pur non essendoci nulla probabilmente avrei dovuto osare di più in termini di punti di ripresa e prospettiva....grazie mille farò tesoro di questi consigli....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 7:36 am Oggetto: |
|
|
Tutto ciò che potrei dirti resta un interpretazione personale ma di solito quando il materiale è scarso si cerca di "bluffare", passami il termine, ricercando delle angolature inedite, inserendo dei particolari estranei, libri, monili (qualcuno se li porta da casa),ancor meglio giocando con delle presenze umane appositamente previste per lo scopo, il lavoro del fotografo si avvicina a quello dello scenografo.
Per dirne una al volo, cosa ne diresti se nella seconda foto ci fosse un tipo sinistro che si aggirerebbe per il locale con un quadro sotto al braccio.
Probabilmente darebbe l'idea del saccheggio, della predazione, la stessa idea che hai descritto a parole.A questo genere di foto mi riferisco quando parlo di immagini che parlano da sole.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
Mi unisco ai commenti di chi mi precede sullo scempio perpetrato in questo luogo in cui la cultura ha aleggiato a lungo. Il reportage mi sembra ben fatto e raggiunge sicuramente lo scopo prefissato, ovvero la denuncia e l'indignazione. Condivido in parte il commento di Nerofumo, nel senso che si poteva andare un pò al di là della semplice denuncia (ripeto cmq. ben riuscita e ben documentata); non condivido però il modo proposto, ovvero alterare la realtà del luogo con oggetti e persone estranee (se ben ho interpretato il commento di Nerofumo). Il fotografo-scenografo secondo me non è un fotografo, ma un manipolatore di realtà, va bene su un palcoscenico, ma non per un approccio 'giornalistico'; è più corretto l'approccio reportagistico puro proposto dall'autore, magari io avrei puntato di più sulla drammatizzazione estrema attraverso l'uso di forti tagli orizzontali o verticali, contrasti estremi e toni B/N molto duri, giocando magari (se disponibili) con focali molto corte. Mi rendo conto che molto spesso parecchi fotografi alterano la realtà per ottenere uno scopo, questo è un approccio artistco ed artefatto all'immagine, può anche andare bene, ma non sarebbe più un reportage, che rimane sempre la visione personale della realtà che il fotografo si trova davanti. Molto bravo. Ciao. Andrea.
_________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaxx79 utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 2697 Località: Spoleto
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
andreasoft ha scritto: | Mi unisco ai commenti di chi mi precede sullo scempio perpetrato in questo luogo in cui la cultura ha aleggiato a lungo. Il reportage mi sembra ben fatto e raggiunge sicuramente lo scopo prefissato, ovvero la denuncia e l'indignazione. Condivido in parte il commento di Nerofumo, nel senso che si poteva andare un pò al di là della semplice denuncia (ripeto cmq. ben riuscita e ben documentata); non condivido però il modo proposto, ovvero alterare la realtà del luogo con oggetti e persone estranee (se ben ho interpretato il commento di Nerofumo). Il fotografo-scenografo secondo me non è un fotografo, ma un manipolatore di realtà, va bene su un palcoscenico, ma non per un approccio 'giornalistico'; è più corretto l'approccio reportagistico puro proposto dall'autore, magari io avrei puntato di più sulla drammatizzazione estrema attraverso l'uso di forti tagli orizzontali o verticali, contrasti estremi e toni B/N molto duri, giocando magari (se disponibili) con focali molto corte. Mi rendo conto che molto spesso parecchi fotografi alterano la realtà per ottenere uno scopo, questo è un approccio artistco ed artefatto all'immagine, può anche andare bene, ma non sarebbe più un reportage, che rimane sempre la visione personale della realtà che il fotografo si trova davanti. Molto bravo. Ciao. Andrea. |
Andrea grazie mille anche a te per i tuoi suggerimenti e consigli senza dubbio utilissimi....l'uso di tagli verticali ed orizzontali a cui accennavi per accentuare la drammaticità della scena son presenti in diverse foto e questo mi fa piacere....ma soprattutto i tuoi suggerimenti rappresentano proprio ciò che ricercavo, ovvero dei pareri su come sfruttare al meglio ciò che si ha difronte, nel momento in cui gli elementi a propria disposizione son scarni o addirittura inesistenti....molto interessante e sicuramente da riprovare, magari in altri reportage futuri, scatti con focali ridotte.....grazie ancora per aver lasciato la tua opinione e avermi offerto nuovi spunti di riflessione...ogni suggerimento è ben accetto e cercherò di sfruttarlo nel migliore dei modi negli scatti futuri....a presto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 10:33 am Oggetto: |
|
|
Ok, meno male che sono riuscito a spiegarmi bene e a contribuire a risolvere alcuni dei tuoi dubbi, mi fa piacere; anch'io spesso mi sono trovato in situazioni in cui c'era molto da dire fotgraficamente parlando, ma non sapevo come dirlo per mancanza di qualcosa su cui poggiare il discorso (stavolta mi sa che non mi sono capito io... ))). Tipo, ad es. sarebbe interessante riprendere i cocci di vetro sul pavimento non dall'alto (inquadratura scontata), ma sdraiati sul pavimento con la focale più corta a disposizione, cercando di includere sullo sfondo la porta o un elemento che faccia da contraltare compositivo, tagliando poi il tutto orizzontalmente, con contrasto estremizzato poi in postproduzione. Se hai modo di tornare sul "luogo del delitto", sarebbe interessante vedere un'altra serie di scatti tutti improntati su questo stile. Grazie per l'interessante spunto di discussione. Ciao. Andrea.
_________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaxx79 utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 2697 Località: Spoleto
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 5:52 pm Oggetto: |
|
|
andreasoft ha scritto: | Ok, meno male che sono riuscito a spiegarmi bene e a contribuire a risolvere alcuni dei tuoi dubbi, mi fa piacere; anch'io spesso mi sono trovato in situazioni in cui c'era molto da dire fotgraficamente parlando, ma non sapevo come dirlo per mancanza di qualcosa su cui poggiare il discorso (stavolta mi sa che non mi sono capito io... ))). Tipo, ad es. sarebbe interessante riprendere i cocci di vetro sul pavimento non dall'alto (inquadratura scontata), ma sdraiati sul pavimento con la focale più corta a disposizione, cercando di includere sullo sfondo la porta o un elemento che faccia da contraltare compositivo, tagliando poi il tutto orizzontalmente, con contrasto estremizzato poi in postproduzione. Se hai modo di tornare sul "luogo del delitto", sarebbe interessante vedere un'altra serie di scatti tutti improntati su questo stile. Grazie per l'interessante spunto di discussione. Ciao. Andrea. |
grazie a te Andrea per gli utili suggerimenti...purtroppo o meglio per fortuna non sarà più possibile andare di nuovo a vedere quello scempio perchè finalmente la Casa in esame è oggetto di restauro da parte del comune e i lavori son iniziati da circa un mesetto...grazie mille per i chiarimenti andrea e a presto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|