Scalo dunque esisto... |
|
|
Scalo dunque esisto... |
di Ferrer |
Lun 23 Lug, 2007 4:49 pm |
Viste: 470 |
|
Autore |
Messaggio |
Ferrer utente

Iscritto: 02 Feb 2007 Messaggi: 112 Località: Trento
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 3:02 pm Oggetto: Scalo dunque esisto... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
L'effetto mosso sul ciclista, pur essendo sensibilmente ridotto rispetto all'imbiente che scorre via pedalata dopo pedalata, vuole rendere proprio l'idea di quella propensione all'esistenza, al riempimento di uno spazio fisico e mentale per se stessi e per gli altri. Il tentativo continuo, incessante, di materializzarsi, di sentirsi concreti nonostante una realtà transeunte, sfuggente...in poche parole relativa.
Spero non vi disgusti troppo  _________________ "Il dubbio è imbarazzante ma la certezza è ridicola" (ignoto)
La mia attuale attrezzatura: F301 - F801s - D70s; Nikkor 35-70 f/3.3-4.5 AF Macro; Nikkor f/70-210 4-5.6 AF Macro; Tamron 20-40 f/2.7-3.5; Nikkor 50 S-C Auto f/1.4; Osawa 400 f/5.6; 2 duplicatori Kenko (a 4 e 7 lenti); Sunpak 433AF... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sights.it utente

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 369 Località: Udine
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 4:53 pm Oggetto: Re: Scalo dunque esisto... |
|
|
Ferrer ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
L'effetto mosso sul ciclista, pur essendo sensibilmente ridotto rispetto all'imbiente che scorre via pedalata dopo pedalata, vuole rendere proprio l'idea di quella propensione all'esistenza, al riempimento di uno spazio fisico e mentale per se stessi e per gli altri. Il tentativo continuo, incessante, di materializzarsi, di sentirsi concreti nonostante una realtà transeunte, sfuggente...in poche parole relativa.
Spero non vi disgusti troppo  |
Lo scatto in se mi piace, forse leggermente sottoesposto ma nel complesso direi piu´ che buono.
Personalmente pero´ non riesco ad apprezzare fino in fondo le parole con cui hai commentato la foto, credo sia come annafiare un piatto di pesce non troppo fresco con un litro di succo di limone... Potremmo utilizzare le stesse parole per commentare il 90% delle foto pubblicate su p4u, lasciando al nostro cervello il compito di tradurle e farle combaciare al meglio con il soggetto in questione. Sembra un po´ un´oroscopo...
Preferisco che a parlare sia l´immagine, che dovrebbe reggersi in piedi senza commenti, didascalie o poesie, e non viceversa.
Parere del tutto personale ovviamente
Ciao!
Pierpaolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 5:11 pm Oggetto: Re: Scalo dunque esisto... |
|
|
Sights.it ha scritto: |
Preferisco che a parlare sia l´immagine, che dovrebbe reggersi in piedi senza commenti, didascalie o poesie, e non viceversa. |
Sottoscrivo in pieno.
Vedo anch'io l'immagine un po' sottoesposta, non mi piace il guardrail così invadente e avrei lasciato più spazio tra il ciclista ed il bordo della foto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albertnever utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1260 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Il mosso di per se non lo trovo male, distoglie lo sguardo dal fondo poco accattivante... il guardrail però come accennava anche "filrub" è un pugno su un occhio!
Ciao _________________ Canon 7D - 50D - BG-E2 - Canon 70-200 f/2,8 L IS - Canon 15-55 f/2,8L - Canon ef-s 10-22 f/3.5-4.5 - Canon 580EX - Canon 430EX - 4 SanDisk extreme III - filtrini vari - Photo Bank 40Gb. Sogno il 24-105L o il 24-70L/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bigs utente

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 157 Località: sulle sponde del ticino
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 7:50 am Oggetto: |
|
|
Ma il mosso è stato fatto in PP?
Personalmente avrei preferito avere tutto il viso nitido, mentre così vedo bene solo la fronte..
Come sopra per guardrail..
Ciao _________________ Canon Eos 400D + Tamron 17-50 f2.8 + 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferrer utente

Iscritto: 02 Feb 2007 Messaggi: 112 Località: Trento
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Bigs ha scritto: | Ma il mosso è stato fatto in PP?
Personalmente avrei preferito avere tutto il viso nitido, mentre così vedo bene solo la fronte..
Come sopra per guardrail..
Ciao |
Niente postproduzione. E'una foto rubata ed in quel momento volevo cogliere esattamente ciò che ho scritto nella descrizione... mi sono rotto le palle dei critici che vedono nelle opere degli artisti quello che vogliono loro, sebbene non innalzi certo questo miserrimo scatto al livello di un'opera d'arte, ci mancherebbe! Tuttavia ho deciso di scrivere ciò che volevo rendere...e vedere se avevo il vostro riscontro, nè più nè meno!
...Visto che comunque tutti coloro che postano, prima o dopo, descrivono gli aspetti delle proprie foto pensavo semplicemente di portarmi avanti col lavoro, eheh! Macchè poesia...
Grazie a tutti delle critiche tecniche, ne farò tesoro  _________________ "Il dubbio è imbarazzante ma la certezza è ridicola" (ignoto)
La mia attuale attrezzatura: F301 - F801s - D70s; Nikkor 35-70 f/3.3-4.5 AF Macro; Nikkor f/70-210 4-5.6 AF Macro; Tamron 20-40 f/2.7-3.5; Nikkor 50 S-C Auto f/1.4; Osawa 400 f/5.6; 2 duplicatori Kenko (a 4 e 7 lenti); Sunpak 433AF... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 12:34 am Oggetto: |
|
|
Rende, la trovo dinamica e l'effetto generato somiglia un po' a un panning che però non segue la traiettoria del ciclista...
So bene che per l'amico Ferrer il non post-produrre rimane una scelta, e dirò che oltretutto per questo genere di scatti farei lo stesso, perché non ne vedo la necessità, l'immagine non mi pare sottoesposta.
Adesso qualcuno penserà: "lo dici perché sei suo amico"...
E invece no, lo dico perché secondo me la post-produzione rimane uno strumento per lo stravolgimento di un'immagine embrionale in qualcosa d'altro o per la costruzione di immagini ex-novo, non di certo una semplice cosmesi di abbelimento a scatti rubati nella fretta delle circostanze e del momento, che devono rimanere ciò che sono... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Entità utente

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 145 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 12:37 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Rende, la trovo dinamica e l'effetto generato somiglia un po' a un panning che però non segue la traiettoria del ciclista...
So bene che per l'amico Ferrer il non post-produrre rimane una scelta, e dirò che oltretutto per questo genere di scatti farei lo stesso, perché non ne vedo la necessità, l'immagine non mi pare sottoesposta.
Adesso qualcuno penserà: "lo dici perché sei suo amico"...
E invece no, lo dico perché secondo me la post-produzione rimane uno strumento per lo stravolgimento di un'immagine embrionale in qualcosa d'altro o per la costruzione di immagini ex-novo, non di certo una semplice cosmesi di abbelimento a scatti rubati nella fretta delle circostanze e del momento, che devono rimanere ciò che sono... |
Quoto in tutto e per tutto!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sights.it utente

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 369 Località: Udine
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 7:36 am Oggetto: |
|
|
Ferrer ha scritto: |
mi sono rotto le palle dei critici che vedono nelle opere degli artisti quello che vogliono loro, sebbene non innalzi certo questo miserrimo scatto al livello di un'opera d'arte, ci mancherebbe! Tuttavia ho deciso di scrivere ciò che volevo rendere...e vedere se avevo il vostro riscontro, nè più nè meno!
...Visto che comunque tutti coloro che postano, prima o dopo, descrivono gli aspetti delle proprie foto pensavo semplicemente di portarmi avanti col lavoro, eheh! Macchè poesia...
|
Non sono un critico d'arte, e mai lo sarò, ma credo che uno degli scopi di un quadro, una fotografia, o un'immagine in genere sia quello di comunicare un messaggio, una sensazione, un'idea, un sentimento, e questo con un linguaggio universale, che non ha bisogno di didascalie per essere compreso.
Ora, sarà (sicuramente) per la mia ignoranza, sarà per la mia pochezza di spirito, ma ti assicuro che se dovessi mettere in parole le sensazioni che ricevo guardando questa foto non riuscirei ad utilizzare frasi del tipo "l'idea di quella propensione all'esistenza, al riempimento di uno spazio fisico e mentale per se stessi e per gli altri. Il tentativo continuo, incessante, di materializzarsi, di sentirsi concreti nonostante una realtà transeunte, sfuggente...in poche parole relativa", soprattutto perché... non capisco cosa possano significare.
Sottolineo che il limite e' solamente mio, come già scritto non ho una cultura artistico-filosofica sufficiente per riuscire a cogliere la propensione all'esistenza di un ciclista in piedi sui pedali, il riempimento di uno spazio fisico e mentale di un panning, il tentativo di sentirsi concreti nonostante una realtà transeunte di un guardrail.
Non ti sto prendendo per il cul@, sono assolutamente serio.
Poi, ci sono artisti che hanno fatto i miliardi sporcando una tela con uno sputo di vernice grazie ai critici che si sono scervellati per riuscire a dare un significato a quell'obbrobrio insulso, ma per fortuna ognuno è libero di buttare i propri soldi come vuole, io compro la MkIII nella speranza che questo faccia di me un buon fotografo, altri si comprano una tela bianca con uno squarcio al centro a 500.000 euro nella speranza che questo li faccia diventare degli intenditori d'arte...
Ciao!
Pierpaolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non sono un critico d'arte, e mai lo sarò, ma credo che uno degli scopi di un quadro, una fotografia, o un'immagine in genere sia quello di comunicare un messaggio, una sensazione, un'idea, un sentimento, e questo con un linguaggio universale, che non ha bisogno di didascalie per essere compreso.
Ora, sarà (sicuramente) per la mia ignoranza, sarà per la mia pochezza di spirito, ma ti assicuro che se dovessi mettere in parole le sensazioni che ricevo guardando questa foto non riuscirei ad utilizzare frasi del tipo "l'idea di quella propensione all'esistenza, al riempimento di uno spazio fisico e mentale per se stessi e per gli altri. Il tentativo continuo, incessante, di materializzarsi, di sentirsi concreti nonostante una realtà transeunte, sfuggente...in poche parole relativa", soprattutto perché... non capisco cosa possano significare.
Sottolineo che il limite e' solamente mio, come già scritto non ho una cultura artistico-filosofica sufficiente per riuscire a cogliere la propensione all'esistenza di un ciclista in piedi sui pedali, il riempimento di uno spazio fisico e mentale di un panning, il tentativo di sentirsi concreti nonostante una realtà transeunte di un guardrail.
Non ti sto prendendo per il cul@, sono assolutamente serio.
Poi, ci sono artisti che hanno fatto i miliardi sporcando una tela con uno sputo di vernice grazie ai critici che si sono scervellati per riuscire a dare un significato a quell'obbrobrio insulso, ma per fortuna ognuno è libero di buttare i propri soldi come vuole, io compro la MkIII nella speranza che questo faccia di me un buon fotografo, altri si comprano una tela bianca con uno squarcio al centro a 500.000 euro nella speranza che questo li faccia diventare degli intenditori d'arte...
Ciao!
Pierpaolo |
D'accordo, nulla di filosofico e poetico, come del resto in qualsiasi foto sportiva... qui non si percepisce che la fatica della salita, lo sforzo, e direi che in una foto sportiva è tutto.
Credo questo sia uno scatto ben riuscito, sicuramnte non "miserrimo", come lo definisce l'autore, ma nemmeno da tradurre in realtà diverse da quelle che rappresentano: dunque qui c'è una sensazione universale, ed è quella dell'individuo che affronta una fatica fisica (se poi internamente è anche morale, lo può sapere solo lui), senza infamia e senza lode, solo una prova verso se stesso...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferrer utente

Iscritto: 02 Feb 2007 Messaggi: 112 Località: Trento
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
La differenza fondamentale risiede nella totale assenza di una prospettiva competitiva, in questo caso. Coprire circa 1500metri di dislivello in bicicletta in una competizione (o in un allenamento agonisitico) hanno un ben preciso significato, differente da una "gara" con se stessi -e basta- come nel caso in questione, che difficilmente si può cogliere in uno scatto.
Ecco perchè ho preferito precisare...e come volevasi dimostrare il nocciolo del problema non è stato colto comunque; la sfida contro nessun altro che se stessi, quindi, come dimostrazione della propria esistenza attraverso la massima espressione fisica relativa. E'sport anche questo o no?
Nessuna filosofia, solo notizie corollarie allo scatto; mi rendo altresì conto che probabilmente fotografare un soggetto di età avanzata e la barba bianca nella medesima posa avrebbe reso meglio l'idea e senza necessità di didascalie...purtroppo il soggetto era quel che era!!!  _________________ "Il dubbio è imbarazzante ma la certezza è ridicola" (ignoto)
La mia attuale attrezzatura: F301 - F801s - D70s; Nikkor 35-70 f/3.3-4.5 AF Macro; Nikkor f/70-210 4-5.6 AF Macro; Tamron 20-40 f/2.7-3.5; Nikkor 50 S-C Auto f/1.4; Osawa 400 f/5.6; 2 duplicatori Kenko (a 4 e 7 lenti); Sunpak 433AF... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Certo, è sempre sport, sia che si ingaggi una battaglia con le proprie gambe che con la propria mente...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sights.it utente

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 369 Località: Udine
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Ferrer ha scritto: | la sfida contro nessun altro che se stessi, quindi, come dimostrazione della propria esistenza attraverso la massima espressione fisica relativa. |
cut
Ferrer ha scritto: |
Nessuna filosofia, solo notizie corollarie allo scatto; |
Ipotesi 1)
la foto del tuo profilo risale a 38 anni fà, quando eri ancora uno studente di filosofia. Ora sei il rettore della stessa facoltà.
Ipotesi 2)
che sei il figlio illegittimo di Marzullo??
Con simpatia
Pierpaolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Troppo mosso e composizione eccessivamente sbilanciata.. la vedo sottoesposta.
La postproduzione non è "in più".. è necessaria nella fotografia digitale, come erano necessari i procedimenti che si facevano in camera oscura prima.. nè più nè meno!.. e non serve a recuperare uno scatto mediocre per farlo diventare superbo.. uno scatto mediocre rimane tale anche dopo un'ora con photoshop..
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vandrem utente attivo

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 1306 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
seguendo quello che dici (cioè che ti portavi avanti con il lavoro spiegando quello che volevi trasmettere) hai fallito lo scopo..
A me la fotografia non trasmette quello che dici dovrebbe trasmettere.
Quindi, in ogni caso, non è una foto corretta, nemmeno ad interpretazione.
imho, ovviamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferrer utente

Iscritto: 02 Feb 2007 Messaggi: 112 Località: Trento
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 3:08 pm Oggetto: |
|
|
vandrem ha scritto: | seguendo quello che dici (cioè che ti portavi avanti con il lavoro spiegando quello che volevi trasmettere) hai fallito lo scopo..
A me la fotografia non trasmette quello che dici dovrebbe trasmettere.
Quindi, in ogni caso, non è una foto corretta, nemmeno ad interpretazione.
imho, ovviamente |
Che vuoi che ti dica, farò meglio la prossima volta
Bark ha scritto: | Troppo mosso e composizione eccessivamente sbilanciata.. la vedo sottoesposta. |
Grazie per la valutazione, ne farò tesoro
Citazione: | La postproduzione non è "in più".. è necessaria nella fotografia digitale, come erano necessari i procedimenti che si facevano in camera oscura prima.. nè più nè meno!.. | Non sono del tutto d'accordo: un buono scatto resta tale anche senza alcuna manipolazione di sorta...naturalmente anche la macchina dev'essere buona. In camera oscura si tende ad utilizzare diversi procedimenti per variare il contrasto e la carenza espositiva...ma non sono assolutamente sempre necessari, anzi!
Citazione: | e non serve a recuperare uno scatto mediocre per farlo diventare superbo.. uno scatto mediocre rimane tale anche dopo un'ora con photoshop..
Ciao,
Bark |
Su questo non ci piove minimamente  _________________ "Il dubbio è imbarazzante ma la certezza è ridicola" (ignoto)
La mia attuale attrezzatura: F301 - F801s - D70s; Nikkor 35-70 f/3.3-4.5 AF Macro; Nikkor f/70-210 4-5.6 AF Macro; Tamron 20-40 f/2.7-3.5; Nikkor 50 S-C Auto f/1.4; Osawa 400 f/5.6; 2 duplicatori Kenko (a 4 e 7 lenti); Sunpak 433AF... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|