Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 8:22 pm Oggetto: Area industriale ex-Salamini (Parma) |
|
|
Alcuni scatti di dicembre in un'area industriale della mia città. Nella zona oggi sono attive numerose imprese, tuttavia molti angoli vengono lasciati in condizioni indecorose di semi-abbandono ed usati come discarica pubblica.
Ogni critica è non solo gradita ma altamente incoraggiata
Colgo l'occasione per fare a voi tutti i miei auguri per un 2008 sereno e colmo di soddisfazioni.
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 8:38 pm Oggetto: |
|
|
uno di due
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2099 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 8:40 pm Oggetto: |
|
|
due di due
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2095 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2095 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2095 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2095 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2095 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2095 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2095 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Non conoscendo il posto mi è difficile dare un giudizio, quindi prendi quello che scrivo con questa premessa: secondo me avresti dovuto contestualizzare di più le foto, cosa che hai fatto bene con la prima.
Le foto dalla due alla cinque invece hanno questa mancanza, mancanza dal mio personale punto di vista. La quinta tuttavia, per merito della ridotta profondità di campo, è una delle mie preferite!
Le foto alle sei alla nove rendono invece molto bene l'idea dell'abbandono, avrei provato ad allargare progressivamente l'inquadratura per accentuare questa sensazione, sembra che tu abbia fatto il contrario (come negli scatti precedenti). L'idea è funzionale, la prima però l'avrei vista meglio più ampia.
La 10 non mi convince come posizione, l'avrei messa prima della sei.
La 11 non è male però quelle che mi piacciono di più sono la 12 e la 13.
La 14 e la 15 non mi convincono molto, la 16 invece la trovo più azzeccata.
La 17 mi sembra un buon modo per concludere il reportage.
Auguri per un sereno 2008 anche a te
_________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
goga utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 1333 Località: Croatia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Andrea. Le foto sono tropo diverse nel contesto quindi non si capisce il messaggio. Le mie preferite sono dalla due alla cinque e la nove.
Ciao.
Goga
_________________ Canon 400D + BG-E3 + EF 18-55mm f/3.5-5.6 + EF 70-200mm f/4.0 L USM + EF 75-300 f/4-5.6 III |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Andrea per la tua analisi molto precisa, è proprio questo che cerco.
Le prime foto mi sembravano andare bene con il cartello "ritiro bancali" in quanto si tratta appunto dei bancali citati, ma forse lo capisco solo io che ci sono stato. I bidoni erano lì di fianco ed erano un dettaglio molto appagante per l'occhio, e poi la ruggine mi sembrava trasmettere abbandono.
Per il resto sono d'accordo con quanto hai espresso.
Grazie anche a goga, davvero non si capisce il messaggio? Ho volutamente presentato questa raccolta come un reportage e non come un portfolio, in quanto le foto sono piuttosto diverse tra loro, passando appunto da vedute più larghe a piccoli dettagli, ed ho usato sia il 12-24 che il 35-70. Mi sembra che si possa definire reportage, almeno stando alla definizione che conosco (che fastidio le definizioni).
Grazie di nuovo per i vostri utili suggerimenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eksynyt utente

Iscritto: 27 Dic 2007 Messaggi: 53 Località: Rimini
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 12:07 pm Oggetto: |
|
|
a me piacciono la 3 , la 5 e la 9...
le altre sembrano foto per rendere più voluminoso il reportage... non sembrano essere molto ricercate
il messaggio della degradazione però è sicuramente chiaro
_________________ We all know how to cry then we learn to smile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Scusa. dicevo...Ne ho viste tante di fabbriche abbandonate. Nel mio blog ho citato un monologo del film Stalker di A.Tarkovskij, una pellicola che è diventata con il tempo una sorta di manifesto degli "esploratori urbani" perchè interamente girata in una fabbrica abbandonata. A parte questa chiosa che era per dire che ho la passione di visitare luoghi in abbandono, anche se poi in realta di reportage su le fabbriche non ne ho mai fatti. Non perchè non sono venuti ma non ne sento il bisogno, mi appaga il fatto di entrare, forse anche l'adrenalina che monta in certi luoghi. Quello che vi cerco sono forme, tracce ricordi. Quindi finisco per fotografare particolari e non vedute. Per cui a gusto personale preferisco gli scatti che hai fatto con il macro, una ricerca di forme e colori. Io tendenzialmente fotografo in BeN e in analogico per cui avrei fatto questa scelta anche nel tuo caso.
Il primo scatto è una buona idea per partire con un reportage, diciamo è un po' come l'introduzione di un libro, (per me un reportage è un libro, un racconto) accomapagna il lettore verso una chiave interpretativa. Quindi bene i bancali, avrei però tenuto soltanto quella in macro e quella con in primo piano i bidoni. Sono più che sufficienti. Fino alla 10 secondo me non riescono a raccontare una fabbrica, fanno venire in mente piuttosto le discariche abusive che imperversano nel nostro paese. Nonostante ciò però ci sono degli spunti interessanti, degli esercizi di stile alla ricerca di forme. Ad esempio l'inquadratura stretta della griglia di un frigo?
Dopo la 10 il reportage sempra riprendere la via del racconto di una fabbrica anche se le immagini sono tutte "raccolte" da un piccolo spazio, non ho mai la sensazione di una vera e propria "esplorazione", tutti esterni e nessun interno, molte ai bancali, e ai bidoni che praticamente sono nel solito posto, idem per i rifiuti, troppi scatti. Il camio e le gomme. L'idea che mi sono fatto è che tu hai girato intorno al capannone e per 3/4 non hai trovato nulla e ti sei concentrato su un solo pezzetto.
Quando guardo questi reportage sull'archeologia industriale cerco sempre qualcosa di diverso dai cumuli di calcinacci, dall'erba alta, o dai rifiuti. Vorrei vedere le "tracce" del lavoro, respirare la fatica di chi ha vissuto e lavorato quei luoghi. Vorrei capire come sono cambiati nel tempo, chi li occupa adesso. Molte fabbriche sono ormai diventati dei dormitori per immigrati, in un certo senso si sono riconvertite. Allora vorrei vedere questo, il cambiamento, il mutare delle cose.
Nel complesso non sono scatti fatti male, a parte qualche inquadratura che non condivido come quelle oblique, ma questo è un mio vezzo. Quello che mi manca in questo reportage è l'emozione, la tua chiave di lettura. E' come se tu fossi uno spettatore qualsiasi e non fossi "entrato" nel senso delle cose.
E' distaccato.
ciao Giacomo
_________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Interessante reportage, hai reso bene l'ambiente con l'uso del colore, e questo è già un merito, facile sarebbe stato usare un b/n drammatico.
Ci sono buoni spunti, più di una volta centri bene il tuo obiettivo.
I problemi principali sono a mio avviso presentazione e sovrabbondanza: presentazione, intesa come ordine degli scatti, che vede il lavoro diviso in due tronconi, un primo molto basato sui dettagli e un secondo di più ampio respiro; l'ideale sarebbe stato mescolare i due tipi di immagini per dare più varietà e movimento alla sequenza.
Sovrabbondanza perchè insisti un po' troppo sui particolari, con il risultato di far acquisire un taglio estetizzante che contrasta con l'intento di denuncia che emerge dalla tua introduzione: qualche taglio di quel tipo di scatti gioverebbe.
Fra le immagini mi piacciono in particolare 04 (che beneficierebbe di un po' di taglio a destra per eliminare il prato), 16 e 17 per taglio e soprattutto per l'uso del colore.
Un po' caotiche quelle di rifiuti, lì forse avresti potuto curare di più la composizione.. penso ad esempio alla 08 con più in primo piano i componenti elettronici, giocandotela poi su dove mettere a fuoco.
Per concludere, capisco l'uso totalmente funzionale di quella di apertura, ma almeno la scritta potevi centrarla
Grazie, Auguri anche a te
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 11:56 am Oggetto: |
|
|
andy-capp: grazie per il tuo lungo commento. Anzitutto è interessante notare come alcuni di voi prediligano i dettagli mentre altri gradiscano di più le ampie vedute. Immagino sia una questione di gusti fotografici.
Per venire al tuo commento, mi sa che c'è stata un po' di confusione. La mia intenzione non era raccontare una fabbrica, ma un'area, una zona, in cui certi punti sono usati come discarica di porcherie varie e certi altri sono lasciati in abbandono. Non si tratta di un vero e proprio sito da "esploratore urbano", cioè di quelli con fabbriche in disuso a cui probabilmente ti riferisci tu. Anche per questo motivo credo non ci sia un forte senso di esplorazione, proprio perché non c'erano tante stanze da "esplorare" ecc. ma si tratta di un luogo piuttosto circoscritto. Per lo stesso motivo non sono riuscito e non era mia intenzione cogliere un'atmosfera come quella che descrivi tu di chi ha vissuto e lavorato in quei luoghi. Il mio punto di vista era fortemente esterno, da osservatore di un'area intera più che da esploratore di uno spaccato di vita. Ho preferito guardare piuttosto che entrare. Può darsi che sia sbagliato. Per questo capisco che possa mancare di emozione, come dici tu, anche se me ne dispiace. Forse il mio limite è che ho uno spiccato senso estetico che spesso mi fa alienare dal contenuto in favore del contenitore; vengo irrimediabilmente attratto dalle forme e dai colori, come dimostrano i bidoni. Il tuo intervento me lo ha fatto capire, perciò ti ringrazio molto
belgarath: i colori Nikon sono imbattibili Scherzi a parte, quali sono gli spunti interessanti secondo te?
Presentazione: il mio dubbio era proprio questo, non ero certo che fosse consigliabile mescolare vedute e dettagli, passare da 12 a 70 mm o più, infilarci delle macro... temevo diventasse caotico.
Sovrabbondanza: vedi la risposta qui sopra a andy-capp, ho un problema di tipo estetico di cui forse dovrei liberarmi. Anzi ora che ne sono più consapevole vedrò di decidere a priori se concentrarmi su dettagli estetici o impegnarmi per dare un maggior taglio di denuncia ai prossimi reportage di questo genere (se ce ne saranno).
Per quanto riguarda i rifiuti, è vero specie quella dei componenti elettronici avrebbe giovato di un campo più ristretto, ci ho provato ma c'era una montagna di cianfrusaglie che mi impediva di avvicinarmi dal punto che volevo.
Ti ringrazio per la tua utilissima analisi
Grazie anche a Eksynyt, sebbene non credo di aver messo degli scatti per fare volume.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me non è affatto sbagliato mescolare i due tipi di scatti, anzi è importante per rendere le impressioni date da un luogo di questo tipo, in cui si alternano vedute di spazi destinati ad un'attività industriale, quindi ampi, e particolari a cui non siamo abituati e che quindi ci colpiscono l'occhio; si tratta solo di dosare bene le due cose, e di alternarle in maniera efficace.
Gli spunti di cui parlavo sono proprio lo stare sul filo, il riuscire a mostrare contemporaneamente immagini gradevoli esteticamente seppure rappresentanti qualcosa di degradato, senza eccedere in nessuna delle due direzioni; è un equilibrio difficile da trovare ma a mio avviso negli scatti che ho citato ci sei riuscito molto bene
Per i tuoi lavori futuri credo che la strada che hai scelto sia buona e tu non debba allontanartene; anche quello che avevo detto non va interpretato come "rinuncia ai dettagli", ma solo "eliminane uno o due" (riferito a questa serie, ovviamente.. ogni lavoro fa storia a sè per numero e tipo, forza, carattere delle immagini).
Ciao
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio(CE) utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 1123 Località: Valle del Volturno
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 4:38 am Oggetto: |
|
|
andy-capp ha scritto: |
E' distaccato.
|
Sottoscrivo. Mi piace il lavoro, mi piacciono le archeologie industriali, ma c'è poco "racconto".
Insisto, dovresti provare a immedesimarti nella monnezza :ò)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
Fabio(CE) ha scritto: | andy-capp ha scritto: |
E' distaccato.
|
Sottoscrivo. Mi piace il lavoro, mi piacciono le archeologie industriali, ma c'è poco "racconto".
Insisto, dovresti provare a immedesimarti nella monnezza :ò) |
Grazie Fabio per il tuo parere, lo terrò in considerazione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 9:03 pm Oggetto: |
|
|
L'osservatore non vedrà mai lo stabilimento nel suo intero (a meno che non voglia tu aggiungere altre foto), gli interni dove hanno lavorato, sudato, fatto a botte e forse anche scherzato chissà quante persone.
Uno scatto nel reparto produzione, dell'ufficio dell'usciere, dello spogliatoio decrepito della forza lavoro; un dettaglio, un macchinario che renda l'idea su che cosa produceva questa fabbrica (salamini?).
Sono sicuro che la prossima volta farai meglio anche se non butterei tutto, anzi...
_________________ Accoglietemi in questa comunità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 9:14 pm Oggetto: |
|
|
mauroP ha scritto: | L'osservatore non vedrà mai lo stabilimento nel suo intero (a meno che non voglia tu aggiungere altre foto), gli interni dove hanno lavorato, sudato, fatto a botte e forse anche scherzato chissà quante persone.
Uno scatto nel reparto produzione, dell'ufficio dell'usciere, dello spogliatoio decrepito della forza lavoro; un dettaglio, un macchinario che renda l'idea su che cosa produceva questa fabbrica (salamini?).
Sono sicuro che la prossima volta farai meglio anche se non butterei tutto, anzi...
 |
Grazie anche per il tuo intervento Mauro.
Il fatto è che tutti quanti avete capito che si tratta di un'industria, ma non è così Non c'erano "reparti" da ispezionare, non c'era una fabbrica in abbandono ma un'area industriale dove oggi ci sono per lo più uffici ultra-moderni. Alcuni angolo di quest'area vengono usati come discarica abusiva, questo ho voluto raccontare... Ma sono convinto di non esserci riuscito visto che tutti quanti avete capito un'altra cosa Ok, da rifare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me non sei riuscito a rappresentare quello che intendevi, le prime 5 foto non rappresntano certo il degrado ambientale di una fabbrica abbandonata, anzi i bancali in ordine indicherebbero il contrario ed i bidoni arruginiti una normalità, vengono smaltiti di tanto in tanto.
Le altre foto rappresentano più il degrado umano come tale che quello di una zona industriale la cui presenza comunque non si intuisce, le ultime foto invece potrebbero indicare qualcosa ma manca un contesto diretto al quale collegarle, difficile per me collegarle alle prime due serie.
Hai chiesto di commentare il reportage ed io lo ho fatto senza esprimere pareri sulle singole foto che ho anche aprezzato.
Ciao Renato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 11:13 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Hai chiesto di commentare il reportage ed io lo ho fatto senza esprimere pareri sulle singole foto che ho anche aprezzato. |
Certo Renato, e ti ringrazio per averlo fatto. Era proprio quello che cercavo. Sono i vostri commenti che mi fanno migliorare
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|