Autore |
Messaggio |
marcomesa utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 205 Località: Padova
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 6:58 pm Oggetto: Amplitude Modulation |
|
|
Prospettiva e focale non mi hanno consentito di ottenere quel che avevo in mente,ma anche così non mi dispiace...
voi che ne pensate?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laretta utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 97 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Bella l'idea di vedere una scala a chiocciola (così sembra) come grafico di una funzione! Se era quello l'intento. Di fotografia non sono un'esperta, ma non mi dispiace!
_________________ http://www.dadoelara.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Bella!
Ma più che una modulazione d'ampiezza mi ricorda un campionamento.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DanieleGitto utente attivo

Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 946 Località: Milazzo
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
bellissima.
no no, è giusto, modulazione d'ampiezza
_________________ commenta le mie foto
Canon 350D, 50f1.4, 24-105 etc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DanieleGitto utente attivo

Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 946 Località: Milazzo
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 10:12 pm Oggetto: |
|
|
figo, facciamo un off topic di elettronica.
l'immagine che hai postato è simile a quella di marcomesa.
(vabbè il segnale modulato è clippato alternativamente, certo questo non è proprio classico)
proprio così. l'ampiezza varia. perché la vedi costante?
_________________ commenta le mie foto
Canon 350D, 50f1.4, 24-105 etc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
DanieleGitto ha scritto: | figo, facciamo un off topic di elettronica.
l'immagine che hai postato è simile a quella di marcomesa.
(vabbè il segnale modulato è clippato alternativamente, certo questo non è proprio classico)
proprio così. l'ampiezza varia. perché la vedi costante? |
Nono niente off topic.
Sono io che sono troppo pignolo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dadomani utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 1509 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 8:26 am Oggetto: |
|
|
Cmq interessante rappresentazione matematica.
_________________ DOMENICO d'ambrosio STUDIO
Fotografi Matrimonio ed Eventi Napoli
www.DaDoManiFoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcomesa utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 205 Località: Padova
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
eh eh grazie...
a voler essere precisi diciamo che potrebbe essere considerata come l'onda portante priva di segnale...una modulazione d'ampiezza con segnale modulato a zero!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DanieleGitto utente attivo

Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 946 Località: Milazzo
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
uff...
1) se il segnale modulante fosse sempre uguale, le sinusoidi del seg. modulato sarebbero tutte della stessa ampiezza
2) nel caso particolare che dici tu (segnale zero) il segnale modulato sarebbe sempre nullo
3) il segnale modulante è la sinusoide grande (il corrimano)
_________________ commenta le mie foto
Canon 350D, 50f1.4, 24-105 etc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|