Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 8:32 am Oggetto: Chornobyl - 10 Giugno 2007 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 8:52 am Oggetto: |
|
|
Hai fatto davvero un buon reportage...distorba solo il fatto che su sto' forum vedo molti commenti su foto insignificant e pochi su foto che servono a far ragionare.....Ancora complimenti _________________ ...LA MIA GALLERIA...
www.manuelcafini.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 9:27 am Oggetto: |
|
|
Una foto che ci si aspetterebbe all'interno di un reportage, magari come foto di apertura.
Come scatto singolo, sinceramente, non racconta molto.
Ciao  _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma cosa mi avrebbe dovuto far pensare?
Se non mi avesse scritto che era Chernobil avrei potuto pensare che fosse un posto come un altro in russia.
Quoto frank66 nel dire che come inizio per un reportage sarebbe stata buona ma così sembar un posto di blocco dove non accade nulla di particolare.
Ciao _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 9:06 am Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Una foto che ci si aspetterebbe all'interno di un reportage, magari come foto di apertura.
Come scatto singolo, sinceramente, non racconta molto.
Ciao  |
Hai perfettamente ragione. Non appena ho avuto a disposizione il CD con queste foto, (il reportage è opera di Anastasia e di una sua amica, a volte ospito anche le sue foto nella mia galleria) mi sono un po' lasciato prendere la mano ed ho inserito le fotografie più significative nella mia galleria.
Vista da sola questa non dice molto ...
Volevo però vedere se l'argomento interessava ancora, qualche tempo addietro ho presentato altre fotografie da me realizzate sull'argomento e la cosa è sembrata interessare.
Cercherò di selezionarne un certo numero per un reportage approfondito, tanto più che in questo periodo sembra proprio che l'attività intorno alla centrale per la messa in sicurezza del sarcofago stia accelerando molto, forse finalmente hanno reperito i fondi necessari ... anche se alcune notizie indicano che questi interventi sono dettati più che altro da urgente necessità. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 9:16 am Oggetto: |
|
|
manuel123456 ha scritto: | Hai fatto davvero un buon reportage...distorba solo il fatto che su sto' forum vedo molti commenti su foto insignificant e pochi su foto che servono a far ragionare.....Ancora complimenti |
Grazie ... probabilmente hai visto anche le altre fotografie sull'argomento, non sottoposte a critica.
Come mi è stato giustamente fatto osservare però la sede opportuna è un reportage organico, magari con qualche spiegazione in più.
Cercherò di metterlo insieme, l'argomento mi interessa molto ma purtroppo non è molto facile (e neppure economico) raggiungere la zona intorno alla centrale, e negli ultimissimi tempi sembra che da una parte le autorità consentano di fotografare più liberamente in Pripyat mentre impediscono con maggiore fermezza di fotografare (ed anche vedere) ciò che può dare veramente l'idea di quello che stanno facendo intorno al sarcofago. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
Attendo volentieri il tuo reportage che sicuramente avrebbe la grande capacità di riflettere su argomenti di cui spesso si tralascia il significato e l'importanza.
Come puoi vedere il mio di reportage(in basso nella firma) è molto più frivolo quindi osserverò il tuo con molto interesse, magari nella sezione reportage appunto.
Ciao _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2007 9:48 am Oggetto: |
|
|
Bellissima foto...
Ma una cosa, è l'ingresso a cosa ? _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 11:43 am Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Bellissima foto...
Ma una cosa, è l'ingresso a cosa ? |
Tutta la zona intorno alla centrale dell'incidente è chiusa: qui siamo ancora a circa 30 chilometri di distanza, in entrata ed in uscita c'è un controllo della radiottività.
Un altro posto di blocco deve essere superato a pochi chilometri, con controlli più accurati.
L'area più esterna (per un raggio appunto di 30 chilometri) è in teoria vietata ma alcune persone sono tornate a vivere nei villaggi ed anche a coltivare la terra e nutrirsi dei loro prodotti.
Per quanto possa sembrare strano alcune aree non sono molto contaminate, tanto che le misure ad esempio sulle patate coltivate in quei posti ed anche sull'acqua non sono particolarmente elevate e rientrano quasi nei limiti accettati.
Il fatto più strano e difficilmente spiegabile è che magari a poche centinaia di metri è molto consigliabile non sostare a lungo ... _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|