Autore |
Messaggio |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 8:24 pm Oggetto: Lapponia la terra del grande nord |
|
|
ciao a tutti
vi presento il mio viaggio in Lapponia _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
Ultima modifica effettuata da Remex il Sab 30 Gen, 2010 8:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti
Un viaggio in Lapponia è un viaggio fuori dal mondo dove bisogna abbandonare molte delle nostre abitudini e dove anche le nostre cognizioni primordiali vengono ribaltate. La Lapponia è infatti la terra dell’eterna luce o dell’eterno buio a seconda delle stagioni della visita. Senza nulla togliere al fascino dell’inverno lappone penso che la stagione migliore sia senz’altro quella primaverile (per il grande nord primavera si intende giugno-prima quindicina di luglio) quando c’è luce 24 ore al giorno. Spesso è facile, visto la variabilità del tempo, che ci sia più luce all’una di notte che a mezzogiorno.
Queste foto sono state scattate di notte tra mezzanotte e le tre
Alce maschio
PN di ovre pasvik
Viaggiare in Lapponia non comporta nessuna difficoltà, le persone sono gentili, le strade belle solo bisogna essere abituati a una natura selvaggia, c’è solo natura,natura e natura e stare attenti agli animali che attraversano spesso la strada.
Noi siamo partiti da rowaniemi per goderci anche la parte finlandese del territorio. Il paesaggio al momento risulta monotono, foreste e laghi,laghi e foreste all’infinito ma quando torni scopri che ti entrato nel cuore.
Segnalo qualche posto che non bisogna perdere naturalisticamente parlando anche se ce sono poi molti altri
La collina di Kiloopa famosa per il piviere tortolino,la pernice bianca e la pernice nordica. Noi il piviere non l’abbiamo trovato mentre le due pernici si sono concesse spudoratamente.Presenti anche tantissime lepri alpine
Pernice bianca
pernice nordica
lepre alpina
Dopo kiloopa andando verso la Norvegia una tappa obbligatoria per mangiare qualcosa o bere un caffè al Caffè Neljan Tuulen Tupa, ristoro nei pressi di Kaamanen. I padroni del caffè hanno un immensa mangiatoia naturale alimentata ogni giorno con sacchi interi di semi dove scendono a mangiare peppole,verdoni, fringuelli, organetti e molti altri passeriformi e dove si vedono anche organetto artico, cincia siberiana e ciuffolotto delle pinete che scende però solo ad una certa ora (intorno a mezzogiorno).
Ciuffolotto delle pinete
Naturalmente le possibilità fotografiche sono enormi anche se bisogna sempre fare i conti con la luce mai abbondante del nord o avere grande fortuna e trovare una giornata di pieno sole.
Andando verso la Norvegia il paesaggio cambia e si abbandona la taiga per entrare nella tundra.
E’ come essere sulle alpi a 2500.3000mt soltanto che invece della cima in fondo c’è il mare
La Norvegia è molto cara (mentre la Finlandia con l’euro è uguale all’Italia) perciò bisogna organizzarsi prima per prenotare i posti più economici. Bellissimo il posto consigliato su ebn in vari report. Riporto integralmente “Al Varangerfjord
non tenere in considerazione i costosissimi hotel, ma rivolgersi al bed &
breakfast Pikkuskitsi di Vestre Jacobselv. Pulito e riscaldato, con stanze
spaziose e uso cucina, è ideale. [url="http://www.pikkuskitsi"]http://www.pikkuskitsi[/url]. no .
Il varangerfjiord per un naturalista è un posto meraviglioso ricchissimo di animali molti dei quali si possono vedere solo li o in altre poche zone d’Europa.
Pulcinella di mare
Cigno selvatico
Uria nera
Esistono posti particolari come l’isola di Hornoya o le scogliere di Ekkeroy assolutamente da non perdere ma è consigliabile girarlo tutto senza perdere niente compresi gli stupendi altopiani interni ancora innevati a giugno e ricchissimi di animali e dove i lapponi pescano ancora a giugno scavando un buco nel lago ghiacciato
moretta codona
Dopo il varanger abbiamo visitato il parco nazionale di ovre pasvik al confine tra Norvegia-finlandia e russia. Qui si rientra nella taiga ed è un altro grande posto da non perdere se possibile ancora più primordiale del resto con altre specie e dove l’orso e il lupo non sono così rari
Ghiandaia siberiana
E’ difficile spiegare la lapponia in poche parole e poche foto
Metto qualche link dove si possono trovare altre informazioni e altri posti da visitare
Per l’immagini la mia galleria sulla lapponia : http://www.pbase.com/carlogalliani/lapponia
ci sono un po’ tutte le specie e i panorami
Per più informazioni questi trip report :
http://www.cuneobirding.it/file/trip/finlandia.htm
http://www.cuneobirding.it/file/trip/lapponia.htm
e per chi non vuole organizzarsi il viaggio c’è anche chi organizza viaggi in lapponia
http://www.cascinapicus.it/index_files/nostri_viaggi.htm"]nostri_viaggiIT
vi saluto sperando di non aver annoiato con una renna che è presente ovunque
e con questa immagine simpatica sulla strada per andare verso il vero capo nord (un paesino di dieci case abitato da sempre da pescatori che si trova solo un km più a sud del capo nord istituzionale e dove tutto è fermo da millenni), e forse è per questo che hanno messo questi cartelli stradali a indicare di fare attenzione a tutto……mah
 _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
Ultima modifica effettuata da Remex il Sab 30 Gen, 2010 8:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Interessante, bello ed istruttivo.
Grazie. ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 8:58 pm Oggetto: |
|
|
mi complimento con questo istruttivo reportage...
nemmeno il miglior spot per invogliare al turismo in Lapponia potrebbe essere più interessante...
...mi piace il tuo riferire: Citazione: | quando torni scopri che ti entrato nel cuore |
significa che ne vale la pena fare un viaggio del genere.
Ottime le foto e le spiegazioni a supporto; dall'elenco della fauna fotografata alle info su luoghi, tempi e dritte di turistica natura...
bravo
grande segnaletica verticale finale
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gtime utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1377 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Molto gradito, belle le immagini accompagnate dalla descrizione  _________________ 👍 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xxx_shooter utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 1198 Località: Poirino (TO)
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Un vero reportage interessante con ottime immagini. Alla fine della lettura/visione comincio ad invidiarti.
Ciao
Carlo _________________ http://certefoto.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Direi che sei soprattutto un fotografo naturalista. Come nel precedente reportage che ho avuto modo di commentarti, prevalgono le foto (davvero belle) agli animali e/o alla natura in generale e le altre sono inserite più per variare che per raccontare (scatti comunque molto belli anche quelli).
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mary1973 utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 624
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 11:14 pm Oggetto: |
|
|
grazie per questo racconto di viaggio...per le notizie utilissime e complimenti pe r tutte le splendide foto...una meravigliosa natura...sembra quasi di sentirne l'aria fresca..
ciaoooo _________________ canon 7d-CANON 40d-CANON 350d-18/55-canon50mm 1.8- TAMRON17/50 2.8canon 70-300-www.fotomary.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 11:49 pm Oggetto: |
|
|
ciao e grazie a tutti
marka ha scritto: | Direi che sei soprattutto un fotografo naturalista. : |
eh si Marka su quello ho pochi dubbi anch'io anche se ultimamente stò provando un po' con gli ambienti urbani però di quelli in Lapponia c'è il deserto totale
ciao  _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 11:49 pm Oggetto: |
|
|
sono d'accordo con marka, tanto per cambiare.
Bravo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|