Autore |
Messaggio |
alago utente attivo
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 764
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 9:14 am Oggetto: fiorellino sconosciuto |
|
|
esco da buio, dammi un nome
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
si chiama fiorellino sottoesposto....scherzo,non lo conosco,mi sono solo permesso di aggiustare i livelli,spero sia cosa gradita
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 459 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alago utente attivo
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 764
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
l'hai fatto uscire dall'ombra! era nel fitto bosco, ora è quasi al sole.
grazie, ciao
alago
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iome utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2007 Messaggi: 2934 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 10:09 am Oggetto: |
|
|
in effetti era da sistemare
_________________ se hai gradito il mio commento commenta anchè tu le foto degli altri CANON EF 24-105mm f/4L IS USM-CANON EF-S 10-22 F/3.5-4.5 USM-tamron 180 f3.5 macro-extender kenko 1,4x -canon 50 f1.8 - manfrotto 190xprob testa804 rc2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
guardando la tua gallery vedo che usi poco il lavoro in post,peccato perchè hai foto già belle così che con qualche aggiustatina avrebbe ancora più valore,ciao e buona domenica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alago utente attivo
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 764
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 10:40 am Oggetto: |
|
|
baistro64 ha scritto: | guardando la tua gallery vedo che usi poco il lavoro in post,peccato perchè hai foto già belle così che con qualche aggiustatina avrebbe ancora più valore,ciao e buona domenica |
ti ringrazio, purtroppo so di avere difetti di cromatismo (al limite del daltonismo...), madre natura mi ha "castigato"non so diche?!! per cui faccio difficoltà anche a correggere/aggiustare; bilanciamento del bianco solo in automatico!
ciao e grazie
alago
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 10:59 am Oggetto: |
|
|
Se puoi usare il RAW le cose le sisitemi con calma a video.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
allora capisco la difficoltà nel calibrare il tutto,comunque buone foto,ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alago utente attivo
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 764
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
baistro64 ha scritto: | allora capisco la difficoltà nel calibrare il tutto,comunque buone foto,ciao. |
grazie, mi consoli non ti dico quanto!
ciao
alago
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francy78 utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 2883 Località: Milano
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alago!
il fiorellino è quasi sicuramente di una specie appartenente alla famiglia delle Rosaceae per via dei 5 petali bianchi, della disposizione degli stami e dei pistilli. Ma con questa foto è difficile andare oltre. Per un'identificazione bisognerebbe avere altre immagini con ritratte anche le foglie e il fusto. Se è una pianta erbacea del sottobosco potrebbe essere una fragolina di bosco (Fragaria vesca o Fragaria viridis).
Ciao
Francesca
_________________ www.photobugs.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alago utente attivo
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 764
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Francy78 ha scritto: | Ciao Alago!
il fiorellino è quasi sicuramente di una specie appartenente alla famiglia delle Rosaceae per via dei 5 petali bianchi, della disposizione degli stami e dei pistilli. Ma con questa foto è difficile andare oltre. Per un'identificazione bisognerebbe avere altre immagini con ritratte anche le foglie e il fusto. Se è una pianta erbacea del sottobosco potrebbe essere una fragolina di bosco (Fragaria vesca o Fragaria viridis).
Ciao
Francesca |
Sei un mito!
sono andato a cercare il file originario, che inquadra molto di più, e lo ho schiarito... vi ho intravisto le tipiche foglioline delle fargoline "matte" , quelle non edibili.
questi fiorellini sono molto piccoli, e ad occhio nudo quando passi gli stami formano una unica macchia di colore... la macro invece li distingue, per questo non lo avevo riconosciuto
grazie, ciao
alago
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|