Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
House of Vrx utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 1:17 am Oggetto: RED ROMANCE |
|
|
24mm f8 iso 50 (nikon coolpix 7600)
_________________ Canon Eos 10D - Canon EF 20 f2.8 - Sigma 24-70 f.2.8 EX DG Macro - Canon EF 70-200 2.8 L - Canon EF25 II - Canon Speedlight 430EX - Manfrotto 055BRPO + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
House of Vrx utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 1:18 am Oggetto: |
|
|
critiche, suggerimenti come al solito sono graditi.
_________________ Canon Eos 10D - Canon EF 20 f2.8 - Sigma 24-70 f.2.8 EX DG Macro - Canon EF 70-200 2.8 L - Canon EF25 II - Canon Speedlight 430EX - Manfrotto 055BRPO + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 6:04 am Oggetto: |
|
|
bellissimo il controluce e la tonalità di questo tramonto.
Avrei provato anche un taglio eliminando quei pali e una metà di mare sotto.
comunque già bellissima cosi'
_________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
zayron utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 317 Località: Crotone
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
Molto bella!complimenti!quoto anch'io biagio per i pali...peccato!
ma la foto è
Bravo!
_________________ Andrea
Canon EOS 350d + 18-55 3,5/5,6 + 70-200 F4 L + borsa AW nova 5 + manfrotto 055CL e testa 486rc2 + Canon 50 F1.8 MkII + flash 430ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
House of Vrx utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 92 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Matteo Re utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2007 Messaggi: 5992 Località: Prov. di Alessandria
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 12:01 am Oggetto: |
|
|
House of Vrx ha scritto: | beh grazie ragazzi
i pali in effetti sono un filo antiestetici, che ne dite di questa, postprodotta con il timbro clone e con un ritaglio leggero al lato? è una prova, fatta senza troppi fronzoli...giusto il necessario per non far notare troppo il lavoro di clonatura....e avere un'immagine concreta..
che dite? meglio di quella coi pali? a me sembra che manchi qualcosa in questa... |
Ti posso chiedere come hai fatto a togliere quei pali?
Con Photoshop? Che funzione hai usato, mi piacerebbe saperlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 5:59 am Oggetto: |
|
|
piacevole tramonto, complimenti
_________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
House of Vrx utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 10:37 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ti posso chiedere come hai fatto a togliere quei pali?
Con Photoshop? Che funzione hai usato, mi piacerebbe saperlo  |
ciao, ho usato la funzione timbro clone di photoshop (è il quinto dall'alto sulla riga di sx della barra degli strumenti, ha l'icona di un timbro).
il suo utilizzo è molto semplice, selezioni il comando, nelle opzioni che ti appaiono nella barra in alto, scegli una grandezza di pennello adeguata al tipo di zona che devi clonare, non troppo grande ma nemmeno troppo piccolo, altrimenti si noterà e imposti opacità e flusso su dei valori medi, tra 40 e 60 per entrambi(in parole povere è come se quello con cui copri è semitrasparente, quindi ci vorrà qualche "spuzzo" in + per coprire.
Questo si fa per rendere meno marcati gli "attacchi" del timbro clone, un po come le sfumature che fanno i carrozzieri quando ri riverniciano un pezzo di auto per non far vedere le diversità tra colore nuovo/vecchio.
Seleziona quindi un punto di origine tenendo premuto ALT (su pc) o MELA (su mac) , poi spostati nel punto in cui vuoi portare il clonato. (in parole povere hai detto a photoshop, "voglio che quello che c'è qui venga clonato li").
Bisogna procedere per gradi, a clic e non a pennellate, va osservata molto bene la zona da coprire e quello che la circonda, seleziona + punti di origine mentre lavori, e cambia anche spesso il diametro del pennello.
Se alla fine il risultato dovesse sembrare un pò "artefatto" con gli strumenti sfumino, contrasta e sfoca (3 racchiusi in un tasto sotto il comando gomma) dovresti riuscire a riparare e uniformare il tutto e a renderlo perlomeno "quasi reale".
le prime volte verrò uno schifo, non abbatterti e insisti.
spero di essere stato chiaro e di aiuto anche se decisamente prolisso
_________________ Canon Eos 10D - Canon EF 20 f2.8 - Sigma 24-70 f.2.8 EX DG Macro - Canon EF 70-200 2.8 L - Canon EF25 II - Canon Speedlight 430EX - Manfrotto 055BRPO + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Matteo Re utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2007 Messaggi: 5992 Località: Prov. di Alessandria
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 10:46 am Oggetto: |
|
|
House of Vrx ha scritto: | Citazione: | Ti posso chiedere come hai fatto a togliere quei pali?
Con Photoshop? Che funzione hai usato, mi piacerebbe saperlo  |
ciao, ho usato la funzione timbro clone di photoshop (è il quinto dall'alto sulla riga di sx della barra degli strumenti, ha l'icona di un timbro).
il suo utilizzo è molto semplice, selezioni il comando, nelle opzioni che ti appaiono nella barra in alto, scegli una grandezza di pennello adeguata al tipo di zona che devi clonare, non troppo grande ma nemmeno troppo piccolo, altrimenti si noterà e imposti opacità e flusso su dei valori medi, tra 40 e 60 per entrambi(in parole povere è come se quello con cui copri è semitrasparente, quindi ci vorrà qualche "spuzzo" in + per coprire.
Questo si fa per rendere meno marcati gli "attacchi" del timbro clone, un po come le sfumature che fanno i carrozzieri quando ri riverniciano un pezzo di auto per non far vedere le diversità tra colore nuovo/vecchio.
Seleziona quindi un punto di origine tenendo premuto ALT (su pc) o MELA (su mac) , poi spostati nel punto in cui vuoi portare il clonato. (in parole povere hai detto a photoshop, "voglio che quello che c'è qui venga clonato li").
Bisogna procedere per gradi, a clic e non a pennellate, va osservata molto bene la zona da coprire e quello che la circonda, seleziona + punti di origine mentre lavori, e cambia anche spesso il diametro del pennello.
Se alla fine il risultato dovesse sembrare un pò "artefatto" con gli strumenti sfumino, contrasta e sfoca (3 racchiusi in un tasto sotto il comando gomma) dovresti riuscire a riparare e uniformare il tutto e a renderlo perlomeno "quasi reale".
le prime volte verrò uno schifo, non abbatterti e insisti.
spero di essere stato chiaro e di aiuto anche se decisamente prolisso  |
Chiarissimo grazie mille
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|