 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ROB SPILLANE utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 737 Località: BRESCIA
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 12:16 pm Oggetto: EAT FISH and CHIPS (fish and chips eat you) |
|
|
FOTOGRAFIA AD INVERSIONE DA DIA A NEGATIVO.
Effetto ottenuto con Photoshop.
Commenti e critiche AVANTI! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
overlook utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 2455 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Rob onestamente questa non mi piace,non mi comunica e poi l'effettaccio in photoshop gli toglie anche lo status di foto.
pardon
comunque felice di rivederti qui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ROB SPILLANE utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 737 Località: BRESCIA
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 9:42 pm Oggetto: |
|
|
overlook ha scritto: | Rob onestamente questa non mi piace,non mi comunica e poi l'effettaccio in photoshop gli toglie anche lo status di foto.
pardon
comunque felice di rivederti qui. |
Ciao, L'EFFETTACCIO è roprio voluto (altrmienti non ci sarebbe stato).
Mi è tornato alla mente un lavoro di KEITH HARING, dopo aver visto questo scatto: l'uomo stà con il pisello duro e vicino cè il cane radiattivo, simbolo di potere per la plebe, l'uomo incula il cane radiattivo e il suo pisello diventà radioattivo, NUOVO SIMBOLO DI POTERE ADORATO DALLA PLEBE.
EAT FISH AND CHIPS, FISH AND CHIPS EAT YOU.....chiaro ora?
Ciao.r. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 6:36 pm Oggetto: |
|
|
ROB SPILLANE ha scritto: | overlook ha scritto: | Rob onestamente questa non mi piace,non mi comunica e poi l'effettaccio in photoshop gli toglie anche lo status di foto.
pardon
comunque felice di rivederti qui. |
Ciao, L'EFFETTACCIO è roprio voluto (altrmienti non ci sarebbe stato).
Mi è tornato alla mente un lavoro di KEITH HARING, dopo aver visto questo scatto: l'uomo stà con il pisello duro e vicino cè il cane radiattivo, simbolo di potere per la plebe, l'uomo incula il cane radiattivo e il suo pisello diventà radioattivo, NUOVO SIMBOLO DI POTERE ADORATO DALLA PLEBE.
EAT FISH AND CHIPS, FISH AND CHIPS EAT YOU.....chiaro ora?
Ciao.r. |
che vantaggi avrei con un pisello radioattivo???... quasi quasi:D
..a me nn dispiace, ma preferisco l'originale,..tra l'altro ti avevo chiesto come hai ottenuto l'effetto di luce sui vassoi,...?? ciaooo Fra  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ROB SPILLANE utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 737 Località: BRESCIA
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 6:59 pm Oggetto: |
|
|
gregzz ha scritto: | ROB SPILLANE ha scritto: | overlook ha scritto: | Rob onestamente questa non mi piace,non mi comunica e poi l'effettaccio in photoshop gli toglie anche lo status di foto.
pardon
comunque felice di rivederti qui. |
Ciao, L'EFFETTACCIO è roprio voluto (altrmienti non ci sarebbe stato).
Mi è tornato alla mente un lavoro di KEITH HARING, dopo aver visto questo scatto: l'uomo stà con il pisello duro e vicino cè il cane radiattivo, simbolo di potere per la plebe, l'uomo incula il cane radiattivo e il suo pisello diventà radioattivo, NUOVO SIMBOLO DI POTERE ADORATO DALLA PLEBE.
EAT FISH AND CHIPS, FISH AND CHIPS EAT YOU.....chiaro ora?
Ciao.r. |
che vantaggi avrei con un pisello radioattivo???... quasi quasi:D
..a me nn dispiace, ma preferisco l'originale,..tra l'altro ti avevo chiesto come hai ottenuto l'effetto di luce sui vassoi,...?? ciaooo Fra  |
Ciao, FISH & CHIPS erano bollenti, il vapore rovocato ha appannato la lente dell'obbiettivo e cosi ecco!
EAT FISH AND CHIPS, FISH AND CHIPS EAT YOU!
Ciao.r. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lady Macbeth utente attivo
Iscritto: 17 Apr 2006 Messaggi: 1726
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
ehilà! E da quando usi photoshop!?!?!
Cmq era da postare su Art Work
e ancora cmq, mi piace!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ROB SPILLANE utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 737 Località: BRESCIA
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 7:27 pm Oggetto: |
|
|
lady Macbeth ha scritto: | ehilà! E da quando usi photoshop!?!?!
Cmq era da postare su Art Work
e ancora cmq, mi piace!!!
 |
Ciao, hai ragione...ART WORK, scusate.
Ti dirò, il ragazzo che mi ha sistemato il sito, mi ha istallato PHOTOSHOP, giusto 2-3 gg fà...ieri che era fets aero a casa a cazzeggiare e cosi ho cercato di SCOPRIRE ste PHOTOSHOP...e cosi !
Vorrei avere un parere su questo lavoro, a prescindere che sia POCO fotografico, a me piace molto appunto perchè si avvicina molto alla pittura, questo effetto e la saturazione dei colori dovuti all'nversione di base, mi sembra che renda parecchio.
Allora, PHOTOSHOP è una possibilità che esiste per la fotografia, io non lo conosco per nulla, lo stò scoprendo ora, quindi sono aperto a capirne di più, anche a capire se, con un effetto come questo, il VALORE di un lavoro può acquisire importanza oppure no.
Fatemi sapere...ciao.r. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 12:13 am Oggetto: |
|
|
Hai introdotto uno spunto di riflessione molto interessante che raccolgo volentieri. Il tuo interrogativo di base tocca delle tematiche molto sentite e molto discusse, legate all'impatto che l'impiego degli strumenti di post-produzione hanno sul contenuto e sul valore di una foto.
Il fulcro della discussione, spesso, ha ruotato attorno allo spartiacque tra "foto" ed "immagine", spartiacque determinato dall'entità dell'intervento in post-produzione. Quanto più ci si allontana dalla "genuinità" della "foto", tanto più ci si avvicina alla creazione di una semplice "immagine" a volte, grafica, altre volte pittorica, come in questo caso.
Il punto, a mio avviso, non è tanto se il ricorso a Photoshop aggiunge o toglie valore alla foto, quanto piuttosto se in generale l'intervento in post, che come tu ben sai può essere effettuato anche lavorando in analogico, incide sulla validità di uno scatto.
La grande differenza tra l'intervento con lo strumento informatico e quello effettuato con i vecchi metodi, risiede nella maggiore facilità con cui chiunque abbia un po' di dimistichezza col PC può apportare delle modifiche significative alle foto. Prima il merito andava allo sviluppatore o allo stampatore, oggi anche un 12enne (come lo ero io quando iniziai a smanettare col PC e con il fotoritocco) può stravolgere l'apparenza di uno scatto.
In tutta questa travolgente rivoluzione, che fa apparire semplice quello che in passato era difficile o impossibile, è necessario ridefinire dei paletti, affinchè tutti i generi non confluiscano nel calderone dell'Artwork (foto che hanno subito un trattamento in post evidente e pesante).
Il paletto principale non può che essere la congruità dell'intervento rispetto al contenuto della foto ed al genere fotografico. Per esemplificare, l'inflazionata tecnica dell'HDR, che si sposa bene con i soggetti paesaggistici, applicata ad un ritratto potrebbe produrre risultati sgradevoli.
E vengo alla street. In questo caso la congruità dell'intervento ha un'estensione molto particolare. A definirlo intervengono delle esigenze stilistiche che, in molti casi, rendono di valore scatti nei quali emergono quegli elementi tipicamente "fotografici", piuttosto che semplicemente "grafici" ... la composizione, il momento, la pregnanza della scena, il suo contenuto univoco, la costruzione della foto in fase di ripresa in vista della resa in B&N. Non da ultimo subentra la necessità, non sempre ma spesso, di riprodurre la realtà della strada senza eccessive sofisticazioni, proprio per catturarne l'atmosfera nella sua autenticità. Il che non significa che tutte le street sono per questo scialbe e banali dal punto di vista estetico, anzi, la sfida dello streepher sta proprio nel rendere sorprendenti ed accattivanti semplici scorci di realtà che provvede a ritagliare ad arte (ed in questo l'intervento in post aiuta poco).
Il ruolo dell'intervento in post, almeno in questo genere, quindi, dovrebbe essere estremamente contenuto, correggere le imperfezioni di esposizione va bene, correggere una dominante cromatica anche, così come dare una raddrizzata alla foto o eliminare piccoli elementi di disturbo quando nonostante gli sforzi sul campo non si è riusciti ad eliminarli (sempre se il valore della foto giustifichi l'intervento), ma quando l'intervento diventa evidentente e la forma cerca di scalzare il contenuto, l'autenticità della foto- street lascia il post all'inautenticita dell'immagine-artwork (e perchè no al dubbio che si sia ricorsi a PS per cercare di recuperare a posteriori uno scatto nato debole).
Chiudo chiarendo, se ce ne fosse bisogno, che quanto detto non vuole avere nessuna valenza dogmatica (non ne ho nè il titolo, nè la capacità), ma esprime solo una posizione personale, nata dall'analisi di un po' di street qua e là. Spero sia stato utile all'autore e a chi vorrà proseguire questa interessante discussione.

Ultima modifica effettuata da _NN_ il Ven 27 Apr, 2007 1:58 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Schicchi utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 4272 Località: Mi manca Roma... azz
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 1:10 am Oggetto: |
|
|
cosa??? in digitale????
nnce posso crede...
beh inquadratura e colori ok!
alfredo _________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono."
Io sono la speranza dei miei figli... Nel mio sonno ho dimenticato i loro pianti. (Anonimo, Consonno)
Sito Ufficiale: Indipendentemente.org - Galleria non ufficiale: "QUI" - Last Reportage: "QUI" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ROB SPILLANE utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 737 Località: BRESCIA
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Schicchi ha scritto: | cosa??? in digitale????
nnce posso crede...
beh inquadratura e colori ok!
alfredo |
Ciao, no no nulla digitale, uso ancora la pellicola e la tecnica dell INVERSIONE DA DIA A NEGATIVO o CROSS PROCESSING.
Il sistema di lavoro è lo stesso da sempre, oggi cè la volontà e la possibilità di allargare le vedute, grazie a PHOTOSHOP, strumento montatomi sul pc da pochi giorni, che io NON conoscevo per nulla, e che stò scoprendo assieme alle ENORMI potenzilità che possiede.
Ecco qui.r. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ROB SPILLANE utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 737 Località: BRESCIA
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 7:01 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | Hai introdotto uno spunto di riflessione molto interessante che raccolgo volentieri. Il tuo interrogativo di base tocca delle tematiche molto sentite e molto discusse, legate all'impatto che l'impiego degli strumenti di post-produzione hanno sul contenuto e sul valore di una foto.
Il fulcro della discussione, spesso, ha ruotato attorno allo spartiacque tra "foto" ed "immagine", spartiacque determinato dall'entità dell'intervento in post-produzione. Quanto più ci si allontana dalla "genuinità" della "foto", tanto più ci si avvicina alla creazione di una semplice "immagine" a volte, grafica, altre volte pittorica, come in questo caso.
Il punto, a mio avviso, non è tanto se il ricorso a Photoshop aggiunge o toglie valore alla foto, quanto piuttosto se in generale l'intervento in post, che come tu ben sai può essere effettuato anche lavorando in analogico, incide sulla validità di uno scatto.
La grande differenza tra l'intervento con lo strumento informatico e quello effettuato con i vecchi metodi, risiede nella maggiore facilità con cui chiunque abbia un po' di dimistichezza col PC può apportare delle modifiche significative alle foto. Prima il merito andava allo sviluppatore o allo stampatore, oggi anche un 12enne (come lo ero io quando iniziai a smanettare col PC e con il fotoritocco) può stravolgere l'apparenza di uno scatto.
In tutta questa travolgente rivoluzione, che fa apparire semplice quello che in passato era difficile o impossibile, è necessario ridefinire dei paletti, affinchè tutti i generi non confluiscano nel calderone dell'Artwork (foto che hanno subito un trattamento in post evidente e pesante).
Il paletto principale non può che essere la congruità dell'intervento rispetto al contenuto della foto ed al genere fotografico. Per esemplificare, l'inflazionata tecnica dell'HDR, che si sposa bene con i soggetti paesaggistici, applicata ad un ritratto potrebbe produrre risultati sgradevoli.
E vengo alla street. In questo caso la congruità dell'intervento ha un'estensione molto particolare. A definirlo intervengono delle esigenze stilistiche che, in molti casi, rendono di valore scatti nei quali emergono quegli elementi tipicamente "fotografici", piuttosto che semplicemente "grafici" ... la composizione, il momento, la pregnanza della scena, il suo contenuto univoco, la costruzione della foto in fase di ripresa in vista della resa in B&N. Non da ultimo subentra la necessità, non sempre ma spesso, di riprodurre la realtà della strada senza eccessive sofisticazioni, proprio per catturarne l'atmosfera nella sua autenticità. Il che non significa che tutte le street sono per questo scialbe e banali dal punto di vista estetico, anzi, la sfida dello streepher sta proprio nel rendere sorprendenti ed accattivanti semplici scorci di realtà che provvede a ritagliare ad arte (ed in questo l'intervento in post aiuta poco).
Il ruolo dell'intervento in post, almeno in questo genere, quindi, dovrebbe essere estremamente contenuto, correggere le imperfezioni di esposizione va bene, correggere una dominante cromatica anche, così come dare una raddrizzata alla foto o eliminare piccoli elementi di disturbo quando nonostante gli sforzi sul campo non si è riusciti ad eliminarli (sempre se il valore della foto giustifichi l'intervento), ma quando l'intervento diventa evidentente e la forma cerca di scalzare il contenuto, l'autenticità della foto- street lascia il post all'inautenticita dell'immagine-artwork (e perchè no al dubbio che si sia ricorsi a PS per cercare di recuperare a posteriori uno scatto nato debole).
Chiudo chiarendo, se ce ne fosse bisogno, che quanto detto non vuole avere nessuna valenza dogmatica (non ne ho nè il titolo, nè la capacità), ma esprime solo una posizione personale, nata dall'analisi di un po' di street qua e là. Spero sia stato utile all'autore e a chi vorrà proseguire questa interessante discussione.
 |
Ciao, ti sei impegnato TANTISSIMO a scrivere tutta ste roba, e io ti liquiderò con poche frasi...
Solo frasi che dicono che ti hanno ascoltato, forse non capendo il tuo messaggio al 100%, non capendo se sei schierato per un SI o per un No, e se questa immagine ti dice oppure no.
Però ho letto, ho fatto copia incolla e me le sono salvate, cosi avrò più tempo per rivederle e capirle meglio.
Molto gentile, grazie.
r. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Cerco di essere seccamente esplicito allora ... sono schierato per il No ... , almeno in questo genere. L'immagine è ben composta, il momento è discreto, e, a mio avviso, la foto manterrebbe inalterato il suo contenuto "streettarolo" anche senza l'intervento con Photoshop.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|