photo4u.it


Francy - B/W

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ritratto
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
frame26
utente


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 251

MessaggioInviato: Sab 07 Lug, 2007 2:33 pm    Oggetto: Francy - B/W Rispondi con citazione

Ciao a Tutti.

Questa foto l' avevo già postata a colori;
grazie ai vostri suggerimenti, ho capito lo sbaglio che avevo fatto, ossia l' eccessiva saturazione del rosso... la foto era troppo "calda".
Qui ho provato un viraggio in Bianco e Nero.

La parte dx del viso l' ho lasciata volutamente scura, cercando però di lasciare 'illuminato' l' occhio, ma... dai commenti che ho avuto nel precedente post (stessa foto a colori), c'è qualcosa (o più di una cosa) che non va nelle ombre, vedi l' ombra del naso ecc ecc.

La mia domanda è:
se voglio fare un ritratto, con volutamente metà viso in ombra, quali sono gli errori da evitare e le parti da valorizzare?

Grazie mille
Buon Week End

robby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
darioevangelista
operatore commerciale


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 4124
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Lug, 2007 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

devi prima di tutto regolare le luci in maniera differente, cercando di farle cadere solodove vuoi effettivamente che illuminino....

cerca di ottenere lo scatto che vuoi già in partenza senza lavorarlo poi troppo in post.

Cura di più gli sfondi e scegli un taglio che valorizzi, particolare...l'altro che hai in galleria decentrato lo trovo molto più bello Wink

ciao

Dario

_________________
www.ddphotoart.net [/color]
www.ddphotoart.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
frame26
utente


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 251

MessaggioInviato: Sab 07 Lug, 2007 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Dario,

intanto grazie mille per le dritte/consigli.

Si si, lo so, hai ragione, lo sfondo è abbastanza osceno... a dir poco improvvisato;
ho messo un telo bianco perchè in camera mia ho i muri color arancio... e se volevo lasciare la foto a colori veniva un po' un pasticcio.

In post non ho fatto tanto:
viraggio e un minimo di effetto soft.

Adesso vado a vedere bene la tua galleria... l' ho "sbirciata" prima, è "paurosamente bella"!!

Grazie ancora
Ciao

robby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
darioevangelista
operatore commerciale


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 4124
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Lug, 2007 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

frame26 ha scritto:
Ciao Dario,

intanto grazie mille per le dritte/consigli.

Si si, lo so, hai ragione, lo sfondo è abbastanza osceno... a dir poco improvvisato;
ho messo un telo bianco perchè in camera mia ho i muri color arancio... e se volevo lasciare la foto a colori veniva un po' un pasticcio.

In post non ho fatto tanto:
viraggio e un minimo di effetto soft.

Adesso vado a vedere bene la tua galleria... l' ho "sbirciata" prima, è "paurosamente bella"!!

Grazie ancora
Ciao

robby


Grazie per i complimenti, ma credimi ho ancora moltissimo da imparare e qui si impara molto Wink

riguardo allo sfondo, è già sufficente che il telo sia stirato Smile

Dario

_________________
www.ddphotoart.net [/color]
www.ddphotoart.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
claudio64
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2006
Messaggi: 12429
Località: Pescara

MessaggioInviato: Dom 08 Lug, 2007 6:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un bel viraggio
la foto la vedo bene Ok!

_________________
Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 08 Lug, 2007 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola premessa che ha il sapore di un OT: trovo che la gestione drammatica della luce, che adombra in modo così denso la metà del viso, risulti più affascinante con gli sfondi neri, quando è forte cioè il risultato di compenetrazione delle forme e dei volumi.
Ma è solo un mio pallino, …la tua è una scelta certamente legittima.

Se però chiaro vuole essere questo sfondo, ….che chiaro sia; bianco e soprattutto senza tessiture di sorta. Non usare teli, tovaglie e lenzuola: è praticamente impossibile venirne a capo.
Molto più efficace e semplice da gestire un foglio di cartoncino bianco sapientemente retro-illuminato per evitare eventuali ombre portate.

Dunque, …se posizioni il soggetto a 90° rispetto alla sorgente luminosa è possibile che l’illuminazione risulti forte e dura, come nel tuo caso dove oltre alle ombre proprie, si formano generose ombre portate come quella del naso che in genere nei ritratti si vogliono evitare.
Soluzione. Si può provare a diffondere la luce con un telo o un foglio di carta da lucido tra soggetto e fonte luminosa.

L’illuminazione sarà più o meno morbida in funzione della distanza di questo dal soggetto.
Ma non solo. Ruotare la modella a 45° rispetto alla sorgente di luce ammorbidisce ulteriormente ed è utile sperimentare gli infiniti effetti che si creano nelle posizioni intermedie tra i 90 ed i 45°.
Se a questo punto l’operazione più frequente è quella di posizionare al lato della modella un pannello che rifletta la luce per aprire le ombre della metà del viso poco illuminata, nel tuo caso si fa proprio l’opposto e si ricorre ad un pannello nero che assorbe la luce e blocca la diffusione della luce.

Anche qui, …la minore o maggiore distanza di questo dal viso porterà ad ombre più o meno dense.

Solo una piccola considerazione. Tutto ovviamente dipende dal soggetto, dal nucleo emozionale della foto e infinite altre variabili, …cerca però di mantenere sempre una fiamma di luce riflessa nell’occhio della metà in ombra.

Spero ti sia stato utile.

Aerre Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Kairos
utente


Iscritto: 20 Giu 2006
Messaggi: 139
Località: Parma/Napoli

MessaggioInviato: Dom 08 Lug, 2007 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aerre ha scritto:
Piccola premessa che ha il sapore di un OT: trovo che la gestione drammatica della luce, che adombra in modo così denso la metà del viso, risulti più affascinante con gli sfondi neri, quando è forte cioè il risultato di compenetrazione delle forme e dei volumi.
Ma è solo un mio pallino, …la tua è una scelta certamente legittima.

Se però chiaro vuole essere questo sfondo, ….che chiaro sia; bianco e soprattutto senza tessiture di sorta. Non usare teli, tovaglie e lenzuola: è praticamente impossibile venirne a capo.
Molto più efficace e semplice da gestire un foglio di cartoncino bianco sapientemente retro-illuminato per evitare eventuali ombre portate.

Dunque, …se posizioni il soggetto a 90° rispetto alla sorgente luminosa è possibile che l’illuminazione risulti forte e dura, come nel tuo caso dove oltre alle ombre proprie, si formano generose ombre portate come quella del naso che in genere nei ritratti si vogliono evitare.
Soluzione. Si può provare a diffondere la luce con un telo o un foglio di carta da lucido tra soggetto e fonte luminosa.

L’illuminazione sarà più o meno morbida in funzione della distanza di questo dal soggetto.
Ma non solo. Ruotare la modella a 45° rispetto alla sorgente di luce ammorbidisce ulteriormente ed è utile sperimentare gli infiniti effetti che si creano nelle posizioni intermedie tra i 90 ed i 45°.
Se a questo punto l’operazione più frequente è quella di posizionare al lato della modella un pannello che rifletta la luce per aprire le ombre della metà del viso poco illuminata, nel tuo caso si fa proprio l’opposto e si ricorre ad un pannello nero che assorbe la luce e blocca la diffusione della luce.

Anche qui, …la minore o maggiore distanza di questo dal viso porterà ad ombre più o meno dense.

Solo una piccola considerazione. Tutto ovviamente dipende dal soggetto, dal nucleo emozionale della foto e infinite altre variabili, …cerca però di mantenere sempre una fiamma di luce riflessa nell’occhio della metà in ombra.

Spero ti sia stato utile.

Aerre Smile



Quoto Aerre, e in più aggiungerrei un commento sulla posizione reciproca di modella e fonte di luce....
...prova afar ruotare la modella in modo che l'ombra del naso si allunghi e si congiunga con il lato in ombra del viso sulla parte destra....si creerebbe così un triangolo di luce sotto l'occhio sinistro che secondo le regole classiche del ritratto (non solo fotgrafico) viene chiamata luce Rembrandt....

...in generale l'ombra del naso così lunga definita e scura è considerata un errore.....

infine, ammormidirei la luce sulla fronte, non sono un esperto di post produzione ma credo che in PS sia semplice....

Spero che i miei spunti ti siano utili....sono solo considerazioni da parte di uno che come te sta imparando.... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
frame26
utente


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 251

MessaggioInviato: Dom 08 Lug, 2007 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie claudio64 Smile

Ciao aerre,
intanto grazie mille per il tuo commento, a dir poco completo, preciso e utilissimo.

Si si, anch' io preferisco lo sfondo scuro su una tipologia di foto cosi (ne ho una in galleria simile ma con lo sfondo nero).
Qui ho voluto provare uno sfondo chiaro, ma ho fatto un gran casino, anche per inesperienza:
ho usato un lenzuolo non adatto e non ho illuminato a dovere lo sfondo.

Per il resto, mi hai dato cosi tanti consigli che ora, grazie a te, ho da fare moltissime prove, non più un po' a casaccio come prima, ma con una logica ben precisa.
Grazie ancora, il tuo post mi è stato davvero utilissimo. Ok! Smile

E grazie anche a Kairos, farò tesoro anche delle tue dritte Smile

Grazie ancora a tutti, ci vediamo al prossimo ritratto

Buona Domenica
robby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ritratto Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi