photo4u.it


Arte moderna a Minsk
Arte moderna a Minsk
Arte moderna a Minsk
Arte moderna a Minsk
di gparrac
Lun 05 Apr, 2010 3:43 pm
Viste: 597
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 7:05 am    Oggetto: Arte moderna a Minsk Rispondi con citazione

Off Topic Ho visitato quello che chiamano Palazzo della Cultura assieme ad una valida fotografa dell'Est (per hobby, ma con laurea in tema) ed una giovane con i più luminosi occhi azzurri che abbia mai visto (ed un cervello dietro ... all'attivo già un libro pubblicato).
Lo scopo della visita era una collettiva di fotografia, forse un po' una delusione. Ma in altre sale era in corso una esposizione di opere d'Arte Contemporanea ... un mondo sconosciuto, diverso ...
Forse questa è una fra le opere più emblematiche.
La scelta di fotografarla e condividerla nasce dal desiderio di far conscere un mondo artistico che nasce da un substrato culturale così diverso dal nostro ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigeon
bannato


Iscritto: 09 Apr 2010
Messaggi: 1

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Considerando che si tratta di riproduzione di una opera d'arte,mi disturba molto la presenza del fotografo.

Tecnica di riproduzione sbagliata.....

saluti


Ps:magari sbaglio e ne faceva parte....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pigeon ha scritto:
(...) Ps: magari sbaglio e ne faceva parte....


Me lo sono chiesto anche io: molte opere sembravano voler coinvolgere l'osservatore che entra così a far parte del gioco ...

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto indicato nel titolo, che comunque dovrebbe rappresentare un elemento collaterale della comunicazione fotografica, il soggetto ritratto, per cromaticità e resa in termini volumi, a mio personale avviso, non riesce a rendersi al meglio agli occhi dello spettatore: discorso diverso andrebbe applicato se l'autore dello scatto, nella sua realizzazione, abbia voluto determinare una sorta di "destrutturazione" del contenuto artistico.

Ciao Smile

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
Per quanto indicato nel titolo, che comunque dovrebbe rappresentare un elemento collaterale della comunicazione fotografica (...)


Il dubbio è se sia immediato identificare la composizione come opera d'arte?
A volte è giustificato ... fisicamente l'oggetto è solo il mobile di un vecchio televisore, con all'interno oggetti tridimensionali e disegni; l'unico modo per vederli compiutamente è porsi esattamente davanti ma in questo caso, anche per i paravento in tessuto nero strategicamente disposti, è inevitabile aggiungere il proprio riflesso sul vetro nella composizione.
Quindi la visione complessiva sembra voler includere a forza l'osservatore.
E questa sembra essere una costante anche nelle altre opere di questo autore.
Tutto questo però cosa significa? Mi sfugge ... almeno in parte.
Più che un discorso compiuto mi sembra indicare un dubbio, un'ipotesi.

Ma ti posso anche dire che ci siamo fermati a lungo davanti ad un estintore appeso alla parete, fingendo di discutere animatamente sul simbolismo nascosto e scattando un mare di fotografie dell'oggetto in questione ... e sembra che nessuno degli altri visitatori si sia stupito ...
Mah .... Wink

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 10 Apr, 2010 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Me lo sono chiesto anche io: molte opere sembravano voler coinvolgere l'osservatore che entra così a far parte del gioco ...


Avevo aggiunto (poi ho cacellato ...) alla risposta:

In fondo io ritengo di essere in certo qual modo un'opera d'arte. Unica ed irripetibile, anche prima di passare sotto le amorevoli mani di Gunther von Hagens.
Anche tu sei in certa misura un'opera d'arte ... Forse però un po' meno unica.


Temevo di sbagliarmi ... Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi