photo4u.it


.:. Abbazia S. Eutizio .:.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Architettura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 8:18 am    Oggetto: .:. Abbazia S. Eutizio .:. Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Nonno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 8331
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella Silvs, ottimi contrasti e gioco di luci e ombre e colori ottimi; quello che non capisco e come l'hanno costruito sto posto, l'edificio in fondo pende a dx, quello che si prolunga verso l'arco è dritto e infine l'arco pende a sx; boh?
Foto godibile
Ok!
ciao

_________________
Roberto
"Abruzzo-Le foto"Qui - "ReggioE-Le foto"Qui -"Ultima street"Qui -"Le Crete" Qui -"Ultimo ritratto" Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nonno... Smile è solo l'effetto del grandangolo.. che te possino!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Nonno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 8331
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Nonno... Smile è solo l'effetto del grandangolo.. che te possino!

E hai ragione , sti grandangoli non mi piacciono proprio, deformano troppo, a mio gusto ovviamente.
ciao

_________________
Roberto
"Abruzzo-Le foto"Qui - "ReggioE-Le foto"Qui -"Ultima street"Qui -"Le Crete" Qui -"Ultimo ritratto" Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
V@le82
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 1853
Località: Matinella-Salerno

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel gioco di colori e credo che tu abbia gestito al meglio la luce!
I vicoli sembrano facili da fotografare ma...non è sempre così!

Bravo Silv.

Ciao Vale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Vale Smile
Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, prendo lo spunto da un tuo appunto sul commento che ho inserito in un'altra fotografia.
Intendo fare riferimento al fatto che certe immagini richiedono un rigore tecnico e compositivo pressoché assoluto, mentre in altre la cosa è quasi ininfluente.
Questa fotografia è un esempio a sostegno della mia tesi: è bellissima, ma lo è ANCHE perché la gestione di una situazione di luce piuttosto difficile è veramente perfetta.
C'è ancora dettaglio anche nelle ombre più chiuse, cosa che è quasi un miracolo per una fotografia digitale, che trova i suoi limiti in particolare sotto questo aspetto.
La foto è bella ... perché è bella, ma anche perché è tecnicamente perfetta, la perfezione tecnica non è sufficiente a fare la buona fotografia ma in alcuni casi è necessaria.
Un ultimo commento sui grandangolari ... è così difficile spiegare che non si tratta di deformazione ma di esaltazione prospettica?
Se proprio non sono, come diciamo a Genova "culi di bottiglia", la distorsione (per lo più a botte, a volte abbastanza evidente nelle ottiche a focale variabile alle focali minori) è misurabile solo strumentalmente ed in pratica passa inosservata, salvo il caso di linee parallele al bordo del fotogramma e molto vicine allo stesso.
Personalmente amo molto usare il grandangolare, nel 24x36 su pellicola ho finito con il prediligere il 24 mm, sia pure senza fanatismi, ed una cosa che proprio non mi piace nel digitale è che per avere angoli di campo spinti occorre partire già da un sensore molto grande (costi ... Crying or Very sad ) ed utilizzare schemi ottici molto complessi (costi Crying or Very sad Crying or Very sad ) perché se dal punto di vista dell'ottica geometrica si può fare (basta una maggiore precisione costruttiva) la natura ondulatoria della luce impedisce di raggiungere valori di diaframma appena un po' chiusi, che per l'ottica geometrica corrispondono a fori piccolissimi se la diagonale del sensore è molto corta.
Hai notato che il crollo delle caratteristiche delle ottiche chiudendo completamente il diaframma è diventato con le ottiche per il digitale ancora più evidente?
Certo però che il tuo grandangolare ha una resa eccellente ... ma la focale equivalente non mi sembra poi molto corta (sono un po' estremista in tutto ... quindi la frase è relativa).
Non mi stupirei a sapere che tu hai deliberatamente utilizzato un diaframma intermedio, perchè la costanza di resa a tutti i diaframmi è un po' passata di moda nelle ottiche moderne.
Mi trovo ancora una volta a parlare di digitale con l'occhio alla fotografia dei tempi andati (non sono molti anni, ma sembrano secoli ...) ma spero che questi discorsi possano essere utili ai nuovi fotografi nati con la nuova tecnologia.
Un saluto.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prendo supunto da te invece Very Happy
Citazione:
Un ultimo commento sui grandangolari ... è così difficile spiegare che non si tratta di deformazione ma di esaltazione prospettica

Non è difficile è che mi sono stancato di ripetere che, ad esempio, le linee che convergono verso l'alto di un palazzo preso dal basso non è una difetto del grandangolo ma semplicemente linee di fuga normalissime (come i binari) che vengono solo esaltate dallo stesso. Credimi (ma sarà successo anche a te), la maggior parte sono convinti che sia una caratteristica o un difetto dei grandangoli ed è una cosa difficile da far capire... quindi faccio prima a dire: è solo l'effetto del grandangolo.. Smile
Sai quante volte ho tentato di spiegare che se fotografi un quadro con un'ottica grandangolare (anche abbastanza spinto) che non soffra di distorsione a barilotto o cuscinetto il quadro, se sei esattamente al centro, viene perfetto! Basta però che ti sposti appena appena da un lato le linee fuggono come lepri!
Citazione:
Hai notato che il crollo delle caratteristiche delle ottiche chiudendo completamente il diaframma è diventato con le ottiche per il digitale ancora più evidente?

Citazione:
Non mi stupirei a sapere che tu hai deliberatamente utilizzato un diaframma intermedio, perchè la costanza di resa a tutti i diaframmi è un po' passata di moda nelle ottiche moderne.

Infatti questa foto è stata fatta con il 17 mm (circa 28 mm per il mio sensore) a f/8, il miglior compromesso! Tanto a quella focale la profondità di campo non è un problema.
Sicuramente oggi è più evidenziato ma il problema della qualità ottica in base al diaframma usato è sempre esistito Giovanni. Da che esiste l'ottica fotografica la migliore resa di un obiettivo è sempre stata (eccetto rari casi) su diaframmi intermedi.
Mi auguro anche io che queste discussioni possano servire a chi non ha potuto sperimentare la pellicola, gli obiettivi, la camera oscura...

Mi viene in mente una cosa Smile ricordo su un post di qualche mese fa che veniva usata una mira ottica per fare un test di un obiettivo. Era un foglio con dentro linee orizzontali, verticali e obbligue, cerchietti eccetera (tu li ricorderai benissimo), ebbene, in questo post si consigliava di riempire il fotogramma con il foglio fotocopiato (era un A4) e di scattare una foto per testare e confrontare l'ottica... volevo intervenire ma poi sarebbe nata una questione lunga una settimana e non ho avuto ne tempo ne voglia... ma lo dico ora: quel test, quel foglio con tutti quei disegni non va fotografato riempiendo il fotogramma ma ne vanno messi 5 ad una distanza di 5 metri, uno al centro e quattro in prossimità dei quattro bordi, servivano oltre che per confrontare e paragonare ottiche di diversa marca, anche per vedere la differenza di qualità della stessa ottica del centro e dei bordi e a diaframmi differenti. Da quella prova si stabiliva qual'era il diaframma che dava risultati migliore (più omogeneo) sia al centro che hai bordi.
Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Infatti questa foto è stata fatta con il 17 mm (circa 28 mm per il mio sensore) a f/8

Avrei scommesso su 35 mm o giù di lì ... 28 mm? Sette millimetri in meno sono pochi ma più che sufficienti a fare la differenza ed evidenziare una visione grandangolare a volte poco gradevole.
Salvo che il 28 non sia usato magistralmente ...
Sivsrom ha scritto:
Da che esiste l'ottica fotografica la migliore resa di un obiettivo è sempre stata (eccetto rari casi) su diaframmi intermedi.

Finalmente un punto su cui non concordo! Very Happy Se prendi per buono il metodo MFT per la misura della qualità dell'ottica vedi che l'andamento "a campana" caratterizza gli obiettivi di basso costo, mentre le ottiche luminose a focale fissa più blasonate partono già a piena apertura da livelli di eccellenza, che mantengono fino a f /11 per poi cadere in modo evidente a f /16 e (se presente) f /22.
Comunque di fronte ad un'ottica che non conosco, seguirei anche io la vecchia regola di 2 stop dopo l'apertura massima se volessi la massima resa possibile.
Per le ottiche a focale variabile ... lì devo darti ragione.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, per me va bene il metodo MTF.
E' vero quello che hai detto sulla qualità a tutta apertura degli obiettivi di marca buona fino a f/11... ho detto che preferisco usare f/8 perchè quello è il rapporto migliore qualità/profondità di campo nel reportage e/o foto generica... non stavo scrivendo un trattato di tecnica fotografica alla Feininger LOL
Per quanto riguarda le nuove ottiche zoom.. le conosco poco... posso però anticiparti che ho iniziato a fare test (e confronti) con ottiche Canon FD, russe (vedi Flektogon 20 mm, Helios, Industar e altre) e obiettivi da stampa (Componon, Comparon ecc.) e già posso dirti che sto ottenendo quello che desideravo... incisione e grande morbidezza nella macro e nella riproduzione da dia, cosa che gli obiettivi per digitali non hanno. Le ditte costruttrici preferiscono esaltare il contrasto e... immagino pure perchè Smile !
N.B. Ho preso spunto da quel link che mi hai mandato... ricordi? Smile
Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
posso però anticiparti che ho iniziato a fare test (e confronti) con ottiche Canon FD, russe (vedi Flektogon 20 mm, Helios, Industar e altre) e obiettivi da stampa (Componon, Comparon ecc.) e già posso dirti che sto ottenendo quello che desideravo...

Naturalmente scherzavo dicendo di essere in disaccordo, una volta tanto ... sia io che tu sappiamo che esiste la possibilità, in sede di progetto, di privilegiare la resa a tutta apertura e questo è stato fatto normalmente per le ottiche luminose: che senso avrebbe spendere un patrimonio per avere un f /1,4 disponibile solo sulla carta, chi acquista un'ottica molto luminosa lo faceva proprio perché aveva bisogno di usarla con luce molto scarsa.
Ma a f /8 la resa di QUALSIASI ottica (esclusi forse i tele estremi), se non è al massimo, è vicina al massimo e la profondità di campo è già, per le corte focali, quella che occorre ed anche qualche cosa di più.
Quando mi sono iscritto al sito ho osato parlare ancora di fotografia "tradizionale" e sono stato redarguito pesantemente: l'argomento è chiuso ed il digitale è sempre meglio.
Anche per quanto riguarda le ottiche, compresi gli Zoom 10 x ed oltre.
Bene, anzi male: non è detto che un'ottica sia valida solo perché vecchia, su questo siamo, spero, in perfetto accordo, ma continuo a sostenere che quelle che erano, diciamo 20 anni addietro, pietre di paragone come qualità possono ancora oggi fornire prestazioni entusiasmanti.
Questo malgrado il sensore abbia esigenze diverse rispetto alla pellicola, in particolare è meno tollerante degli schemi che prevedono raggi molto obliqui ai bordi, e soprattutto che il sensore è quasi sempre di dimensioni inferiori al 24x36, cosa che mette un'ottica progettata per coprire un cerchio di circa 42 millimetri in condizioni di inferiorità teorica.
Insomma, per un ritratto vorrei avere ancora la possibilità di usare il vecchio Hexanon 85 mm f/18, che usato a tutta apertura riesce ad essere insieme definito e morbido, con una corposità ed una resa dell'incarnato che le focali variabili si possono scordare, anche se il digitale consente di ritoccare l'immagine con relativa facilità.
Tu metti in gioco il Componon su un corpo digitale per la macro ... il Comparon dovrebbe essere molto inferiore, se ricordo le prove, ma il sei lenti da ingrandimento è adattissimo alla macro, lo si sapeva già 20 anni addietro e con il tempo non è andato a male.
Bene: avrai il coraggio di presentare sul sito il risultato dei tuoi esperimenti? (per le ottiche Canon FD ... non le conosco, ma non dovrebbero essere al di sotto della loro fama).
Io vorrei vedere all'opera un Hexanon 300 con lenti di fluorite: oggi molare questi cristalli è semplicemente impensabile, fra l'altro la lente si riga a guardarla ... ma la resa ....
Per il sito che ti ho proposto osservo a favore di chi ci legge adesso che si evidenziano sia vecchie ottiche con prestazioni di grande interesse, sia altre che non risultano perfettamente adatte al vergognoso connubio con un moderno corpo digitale.
Quindi nessun preconcetto, ma tanta voglia di sapere.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
....Quindi nessun preconcetto, ma tanta voglia di sapere.

E stai tranquillo che soddisferò (tempo permettendo) la tua voglia di sapere... che poi è la stessa della mia!
gparrac ha scritto:
...Tu metti in gioco il Componon su un corpo digitale per la macro ... il Comparon dovrebbe essere molto inferiore, se ricordo le prove, ma il sei lenti da ingrandimento è adattissimo alla macro, lo si sapeva già 20 anni addietro e con il tempo non è andato a male.

Il Comparon è inferiore al Componon ma non di molto credimi, all'atto pratico quando stampavo non me ne accorgevo nemmeno della differenza di qualità, te lo dico con sicurezza perchè ho sempre fatto prove su prove e, pensa, proiettavo a parete (circa 4/5 metri) particolari piccolissimi la differenza certo c'era ma solo a quegli ingrandimenti.. e quando li facevi mai?
Comunque c'era un detto: per la macro (dall rapporto 1:1 in su) meglio un obiettivo da stampa mediocre che uno ottimo da ripresa, si parla ovviamente di obiettivi normali, non specifici. Lo sai sicuramente, le ottiche da stampa sono planeiche mentre quelle da ripresa sono progettate per soggetti su più piani.. quindi in macro e riproduzioni di foto, dia e quant'altro sono più adatti!
gparrac ha scritto:
...sia altre che non risultano perfettamente adatte al vergognoso connubio con un moderno corpo digitale.

Sarà vergognoso ma aldilà dei risultati è affascinante giocare con questi obiettivi su un modernissimo corpo digitale.... Ok!
Poi come già ti ho accennato, ho fatto le prime prove e sono rimasto strabiliato dalla morbidezza dei toni, dalla ricchezza di particolari e dalla grande nitidezza... ad una prima analisi le foto sembrano povere di contrasto ma appena glielo aumenti un po' in pw... tutto torna magnificamente a posto!
Gli obiettivi delle nuove digitali puntano troppo (e purtroppo a mio modo di vedere) sul contrasto; me ne sono accorto sia dalle foto che vedo pubblicate qui e poi in prima persona... se fotografi la facciata di un palazzo metà illuminata dal sole e metà in ombra t'accorgi dei grossi limiti, o una completamente bruciata o l'altra molto nera... con un bel Canon FD sono tutte e due perfettamente leggibili... provare per credere!
Comunque dopo il raduno ho intenzione di fare prove a tempo pieno che pubblicherò...
Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Comunque dopo il raduno ...

Smile Raduno? Cosa è un raduno?
Surprised
Si, conosco il concetto di planarità del campo ... solo che pensavo che le due ottiche da ingrandimento fossero molto diverse in quanto a prestazioni, in particolare sui bordi.
Ricordo male oppure il prezzo era MOLTO diverso?
Per la macro "tecnica", tipo riproduzioni di disegni e tipicamente francobolli, ai miei tempi si consigliava sempre di usare ottiche da ingrandimento.
Sui Canon FD non ho difficoltà a crederti ... ben costruiti, lo si vede ad occhio.

Ancora un saluto.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Raduno? Cosa è un raduno?

Forse non l'hai letto ma ci sono ben 63 pagine sull'argomento...
ci stiamo organizzando da almeno due settimane per incontrarci in Toscana sabato e domenica prossimi, ti mando il link dell'ultima pagina...

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=171045&postdays=0&postorder=asc&start=1240

gparrac ha scritto:
Si, conosco il concetto di planarità del campo ... solo che pensavo che le due ottiche da ingrandimento fossero molto diverse in quanto a prestazioni, in particolare sui bordi.
Ricordo male oppure il prezzo era MOLTO diverso?
Per la macro "tecnica", tipo riproduzioni di disegni e tipicamente francobolli, ai miei tempi si consigliava sempre di usare ottiche da ingrandimento.
Sui Canon FD non ho difficoltà a crederti ... ben costruiti, lo si vede ad occhio.

No, lo ripeto fino a 30x40 non t'accorgi della differenza tra il Comparon e il Componon, nemmeno sui bordi da diaframma 5,6 in su, prove fatte!
Per il prezzo non me lo ricordo proprio ma c'era una bella differenza, questo lo ricordo, infatti prima comperai i Comparon poi quando ho avuto più soldi comperai i Componon (Ne ho uno per tipo; 50, 80 e 105)
Per quanto riguarda i canon FD possiedo tutto il parco ottiche SSC (24 2,8, 50 1.4, 100 e 200) ma erano ottimi anche gli altri SC anche se più economici. Ho sempre preferito le ottiche Canon rispetto alle Nikon per un motivo molto semplice: sono sempre state ottiche più morbide pur essendo molto incise e con un ottimo microntrasto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
daniele_nikon
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2007
Messaggi: 955
Località: Cetraro (CS)

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bellissima
non aggiungo altro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Architettura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi