photo4u.it


Congiunzione Luna-Venere
Congiunzione Luna-Venere
Congiunzione Luna-Venere
Congiunzione Luna-Venere
di pdf1968
Mar 29 Mgg, 2007 1:08 am
Viste: 135
Autore Messaggio
pdf1968
utente


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 335
Località: Carignano (TO)

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 10:10 am    Oggetto: Congiunzione Luna-Venere Rispondi con citazione

Attrezzatura: Canon EOS 400D, telescopio Maksutov 90mm f 13,8.
Montaggio di due scatti - ho aggiunto Venere al fotogramma della Luna, simulando quel che avrei potuto realmente riprendere la sera prima se non fosse stato nuvoloso.

Grazie in anticipo per i vostri commenti,
Paolo

_________________
http://www.paolodefaveri.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tempi di scatto per la luna?
il telescopio a quanti millimetri corrisponde di focale... per un 35 mm ?
ottima ..........

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pdf1968
utente


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 335
Località: Carignano (TO)

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

smile64 ha scritto:
tempi di scatto per la luna?
il telescopio a quanti millimetri corrisponde di focale... per un 35 mm ?
ottima ..........


Ciao,
il telescopio è un piccolo Maksutov (catadiottrico) di 90mm di apertura e di 1250mm di focale, per cui è un f13,9
Il tempo di scatto, sia per la Luna che per Venere è stato 1/50.

Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdf1968 ha scritto:
smile64 ha scritto:
tempi di scatto per la luna?
il telescopio a quanti millimetri corrisponde di focale... per un 35 mm ?
ottima ..........


Ciao,
il telescopio è un piccolo Maksutov (catadiottrico) di 90mm di apertura e di 1250mm di focale, per cui è un f13,9
Il tempo di scatto, sia per la Luna che per Venere è stato 1/50.

Paolo


avevo sempre pensato che anche con un 400 mm non riuscivo a fare questo scatto.... la conferma è che ci vuole un 1000 mm o su di li..
a questi telescopi ci si può adattare qualsiasi corpo macchina... hanno un a sorta di adattatori .....
.... è una tecnica affascinante quella astronomica....
saluti

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella Smile
_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdf1968
utente


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 335
Località: Carignano (TO)

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

avevo sempre pensato che anche con un 400 mm non riuscivo a fare questo scatto.... la conferma è che ci vuole un 1000 mm o su di li..
a questi telescopi ci si può adattare qualsiasi corpo macchina... hanno un a sorta di adattatori .....
.... è una tecnica affascinante quella astronomica....
saluti[/quote]

Sì, con un 1000 mm almeno riesci quasi a riempire il fotogramma con la luna (parlo di digitale). Ma anche con un 400 mm e un moltiplicatore di focale 2x ci vai vicino. Ovviamente il treppiede deve essere molto saldo.
Per quanto riguarda gli adattori, normalmente i telescopi hanno, in corrispondenza di dove normalmente inserisci l'oculare, un attacco filettato m42. Per cui per collegarci una fotocamera basta un anello da m42 alla baionetta del tuo modello.

Ciao, Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
linda.t
utente attivo


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 893

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che meraviglia!! Smile

Complimenti è veramente bellissima....

Sei riuscito a fare la foto che, penso, tutti nei giorni scorsi abbiano sognato con il naso in sù.

Perfetta. Ok!

_________________
"La coerenza è l'ultimo rifugio di chi non ha immaginazione." OW
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti.
_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi