Autore |
Messaggio |
Rroccia utente

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 125 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 12:07 pm Oggetto: Prova ritratto: Nonno... |
|
|
La luce era pessima, ho voluto fare una prova lo stesso...
Sopra è inquadrata male, purtroppo sono stato impreciso...
Per quel che riguarda la MAF che mi dite?
Già che c'ero ho provato con un BN; come sono andato?
Grazie!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Fa sempre piacere vedere il ritratto di una persona anziana e non, come spesso accade, di fanciulle nel fiore degli anni ...
Tanto più che a volte (come in questo caso) il soggetto è decisamente espressivo e dal suo sguardo traspare l'esperienza di una vita.
Il ritratto è valido ... ma c'è qualche cosa che non mi convince: credo sia la dominante fredda, sul mio monitor non mi sembra un bianco e nero pulito, tende un poco al blu ... per un soggetto del genere mi sembra più appropriato simulare al computer uno sviluppo più "caldo", con tonalità che tendono leggermente al marrone senza arrivare ad un effetto seppia, almeno a quello che i programmi di foto-ritocco chiamano così, perché il vero viraggio seppia (o meglio, il viraggio ai sali d'oro utilizzato un tempo per assicurare la massima conservabilità alle stampe) è ben diverso dal viraggio chimico.
Nitidezza però buona, vedi ad esempio i peli della barba (bianchi), taglio in alto discutibile (ma del resto l'hai già detto anche tu).
Perché non provare a lavorare ancora un poco su contrasto e colorazione? Mi sembra possa valerne la pena ...
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spolka93 utente

Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 70 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
ritengo tu abbia colto un buon attimo!
nel senso che lo sguardo del nonno è carico di concentrazione,
per me è importante che gli scatti rubati trasmettano espressioni cariche di personalità, e questa tua...lo fa.
scusa però non è affato un buon b/n...c'è una dominante bluastro/verde che pervade il tutto...la gamma tonale è troppo bassa... nessun vero bianco o nero...solo gradaz intermedie...
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spolka93 utente

Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 70 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 12:53 pm Oggetto: |
|
|
ritengo tu abbia colto un buon attimo!
nel senso che lo sguardo del nonno è carico di concentrazione,
per me è importante che gli scatti rubati trasmettano espressioni cariche di personalità, e questa tua...lo fa.
scusa però non è affato un buon b/n...c'è una dominante bluastro/verde che pervade il tutto...la gamma tonale è troppo bassa... nessun vero bianco o nero...solo gradaz intermedie...
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rroccia utente

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 125 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i commenti!!
Per fare il bianco e nero ho usato il miscelatore canale di Photoshop...
Tempo fa avevo letto un tutorial in cui si diceva che la somma dei tre canali doveva fare 100, per questo ho messo il blu e il rosso a 34% e il verde a 32%...
Come avrei dovuto agire per eliminare la dominante?
Grazie ancora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Rroccia ha scritto: |
Come avrei dovuto agire per eliminare la dominante?
|
Avrei preferito che a risponderti fosse un esperto di fotoritocco ... ma dato che nessuno lo ha fatto cerco di spiegarti io (anche se in questo campo sono un alunno delle elementari, non certo un docente ).
Tutti i programmi di fotoritocco hanno la conversione in Bianco e Nero ... ed anche la conversione per l'effetto seppia.
PhotoFiltre (fra l'altro gratuito ...) consente di dosare l'effetto seppia, dopo averlo applicato su una foto già convertita in Bianco e Nero, riducendolo fino al livello desiderato.
Ma i risultati migliori si ottengono a mio avviso con un microprogramma specifico, BWorks (anche questo gratuito) che fa solo questo, ma sembra farlo molto bene.
Se nessun vero esperto interviene prova a scaricare questi programmi ed usarli ... è un buon punto di partenza.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rroccia utente

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 125 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per avermi risposto
vediamo se arriva qualche docente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|