photo4u.it


Praktina FX

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 3:33 pm    Oggetto: Praktina FX Rispondi con citazione

Ancora una fotografia della vecchia reflex ...
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Ok!
_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche tu quanti ricordi... classico il pulsante inclinato della Praktica... Zeiss Jena... che belle lenti, erano le stesse delle Zorki gparrac, anche la montatura era praticamente identica (eccetto il passo e il tiraggio)! Ok!
Grazie per queste tenere rievocazioni....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Anche tu quanti ricordi... classico il pulsante inclinato della Praktica... Zeiss Jena... che belle lenti, erano le stesse delle Zorki gparrac, anche la montatura era praticamente identica (eccetto il passo e il tiraggio)! Ok!
Grazie per queste tenere rievocazioni....

Non sai che cosa hai provocato con l'accenno alla Zorki ... il fatto è che io me la ricordavo con il classico Industar, f /3,5 - 50 mm ... così sono andato a fare qualche ricerca per convenire che avevi ragione, ma soprattutto ho riletto vecchie storie, da quelle dei nomi e dei brevetti, fino ad arrivare alla Storia con la "S" maiuscola, la storia della Germania divisa dopo la guerra, delle fabbriche spostate, dei tecnici contesi fra i due blocchi.
Ma è vero: quello che correda la mia Reflex (non convinta al 100 % di esserlo, vedi il mirino galileiano ...) è il padre dell'Helios che poi è finito sulle Zenit, passando attraverso la Zenit E con esposimetro al selenio fino ad arrivare alla Zenit TTL ...
Ed ho scoperto che l'ottica non è male ... vedi un po' la foto che ti allego, che la vede associata ad un corpo ben diverso da quello dell'epoca Smile
Il fatto curioso è che in quel sito sono pubblicati anche i risultati dello strano connubio ... sembra impossibile, ma sono tali da far meditare anche i fautori dei nuovi zoom figli dei calcolatori elettronici.
Ma c'è il rischio che questi discorsi non interessino molto gli altri amici del forum ...



eos350d_biotar.jpg
 Descrizione:
Eos 350D - Biotar
 Dimensione:  33.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 159 volta(e)

eos350d_biotar.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Non è male? L'Industar era un grande obiettivo con ottime lenti. Stessa cosa dicasi per l'helios. In quell'epoca non immagini quanti test ho fatto confrontando le suddette ottiche con i più moderni (all'epoca) canon S.S.C., i nikkor e anche i Leitz! Ti garantisco che quando c'era differenza (ed era raro) era così minima da non essere apprezzabile! Ho un meraviglioso Flektogon 20 mm passo 42x1 che faceva foto divine! Lo montavo spesso sul corpo Canon F1 con l'adattatore, la chiusura del diaframma diventava manuale ma era l'ultima cosa che mi interessava....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
In quell'epoca non immagini quanti test ho fatto confrontando le suddette ottiche con i più moderni (all'epoca) canon S.S.C., i nikkor e anche i Leitz!
Ti garantisco che quando c'era differenza (ed era raro) era così minima da non essere apprezzabile!

Vedi, il punto di vista è diverso ... ho sempre sostenuto che le vecchie ottiche (in particolare quelle firmate da Zeiss ...) erano veramente buone in relazione ai loro tempi, tanto da non sfigurare con le attuali.
Meccanicamente poi non c'è paragone: il mio Biotar ha molte parti realizzate in alluminio lavorato al tornio dal pieno, una tecnica oggi improponibile per il costo del lavoro, oggi è tutta plastica (di qualità, lo ammetto ...) stampata per estrusione nella forma.
La sorpresa è stata vedere le prove proprio del Biotar su una fotocamera digitale moderna, che come sai richiede schemi ottici leggermente diversi da quelli della classica pellicola perché il digitale si concila molto male con raggi obliqui (Hologon, addio Crying or Very sad ... forse tu sai cosa è stato e capisci ...).
Malgrado questo ho visto su un sito delle fotografie ottenute con lo strano connubio di cui ti ho fatto vedere la fotografia e sembra che tutti questi anni non abbiano certo colmato il distacco fra un'ottica fissa ed anche luminosa con uno zoom.
Per me la qualità è SUPERIORE a quella degli zoom venduti in Kit con le reflex da Nikon e Canon (Che però è un po' un fondo di bicchiere ...).
E adesso mi preparo ad essere fucilato ....



Hologon.jpg
 Descrizione:
L'Hologon ed il suo schema
 Dimensione:  49.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 143 volta(e)

Hologon.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.


Ultima modifica effettuata da gparrac il Mer 28 Feb, 2007 8:10 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://galactinus.net/vilva/retro/eos350d_biotar.html
Prima di dire che sono un folle ... date un'occhiata a queste fotografie Very Happy

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
http://galactinus.net/vilva/retro/eos350d_biotar.html
Prima di dire che sono un folle ... date un'occhiata a queste fotografie Very Happy

Parole sacrosante gparrac e se tentano di fucilarti ti difendo io Very Happy
Ho visitato il link che hai postato... bhè... le immagini parlano da sole, una nitidezza da far paura! Ho notato anche una morbidezza meravigliosa e questo sinceramente mi esalta.
Gli obiettivi economici delle reflex digitali (ho provato solo Canon e Nikon) hanno una durezza eccessiva, sono troppo contrastati, le ombre si perdono; davo la colpa al sensore, al sistema digitale insomma, invece col passare del tempo e provando obiettivi migliori ho constatato che è colpa delle ottiche economiche.
Comunque tra non molto mi arriverà una bella Canon reflex e allora mi divertirò a tirar fuori tutti gli obiettivi che posseggo e farò un sacco di prove.. compreso un meraviglioso soffietto originale Canon lunghissimo con guide in teflon, adattatore per riproduzioni negativo/positivo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi