Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oberdan utente attivo
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 750
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 10:43 am Oggetto: Spazi di libertà |
|
|
Sempre graditissimi i vostri sugerimenti e critiche.
Model - Canon EOS 20D
Lens - Canon EF 17-40L
ExposureProgram - Aperture priority
ISOSpeedRatings - 100
ShutterSpeedValue - 1/100 seconds
ApertureValue - F 8.00
FocalLength - 17 mm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
debo utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2007 Messaggi: 819 Località: roma
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
uhm uhm... sai, questo tipo di scatto ha bisogno di essere supportato da un bianco nero che restituisca dimensione spaziale, sottolinei la collocazione delle figure, isoli la quinta.
Qui, non so perchè dal momento che ho appena visto eccellenti bn nella tua galleria, il bn è piatto, inefficace... what happened?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Oberdan utente attivo
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 750
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 10:59 am Oggetto: |
|
|
debo ha scritto: | uhm uhm... sai, questo tipo di scatto ha bisogno di essere supportato da un bianco nero che restituisca dimensione spaziale, sottolinei la collocazione delle figure, isoli la quinta.
Qui, non so perchè dal momento che ho appena visto eccellenti bn nella tua galleria, il bn è piatto, inefficace... what happened? |
E' la luce, debo, soltanto la luce.
Il mio modo di convertire in b/n ricalca sempre lo stesso schema; le sole differenziazioni tra una foto e l'altra sono la maggiore o minore durezza dei toni, a seconda dei generi e dei casi, e il dosasggio della "maschera di contrasto.
Qui è la luce di un sole velato a fare la differenza. Perché, se osservi con attenzione, noterai che la gamma tonale c'è tutta, dai bianchi ai neri passando per tutti i grigi.
Eppure ti dirò che è proprio questa luce diffusa e velata che mi ha convinto e mi ha fatto scattare col b/n in mente.
Perché, opinione del tutto personale sia chiaro, conferisce alla scena una sorta di atmosfera "sospesa" nel tempo.
Ciao e grazie per le tue osservazioni.
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Nonno utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 8331 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 11:00 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Debo, tra le ultime tue foto b/n e questa c'è un passo indietro nel b/n. Solo un fatto temporaneo, spero. ciao
_________________ Roberto
"Abruzzo-Le foto"Qui - "ReggioE-Le foto"Qui -"Ultima street"Qui -"Le Crete" Qui -"Ultimo ritratto" Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Salvatore Altobelli utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 5024 Località: Aversa
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 12:11 pm Oggetto: |
|
|
io il B/n non te lo giudico perchè non ne sono ingrado...vedo invece strano il punto di ripresa. Dovrebbe essere centrale ma non lo è eppure ai lati è perfettamente simmetrica...non capisco
_________________ www.oltrelafoto.com
ero un tempo salv.aalt... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
debo utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2007 Messaggi: 819 Località: roma
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 12:23 pm Oggetto: |
|
|
scusa se insisto, oberdan, ma è un argomento interessante quello sollevato dalla tua spiegazione.
Tu dici che segui uno schema operativo sostanzialmente simile nelle conversioni.
Ora, questo può andare bene per situazioni di luce comparabili, ma - e a mio parere - il bello del bn è che è di per se un linguaggio, con capacità evocative e comunicative modulabili a seconda delle scelte dell'autore.
Ora tu dici che c'era una luce "soffusa e velata", e che questo ti ha convinto a scattare.
Io per contro, nella posizione di chi guarda la foto senza essere stato sul posto al momento, non colgo affatto questa atmosfera. Io vedo una foto smorta (xfavore, non offenderti, ne parlo x amor di foto).
Allora quel che penso io è che lo sforzo che tu dovresti fare per noi osservatori è riportarci quello che hai visto, o quella sensazione.
Non spiegarcelo a parole, perchè si tratta di fotografia in fondo, e solo l'immagine ha diritto di parola.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PennyRED utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 2065 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
salv.aalt ha scritto: | ...vedo invece strano il punto di ripresa. Dovrebbe essere centrale ma non lo è eppure ai lati è perfettamente simmetrica...non capisco  |
...questo è una particolarità di Piazza Blebiscito: posizionati di fronte al tempio, dall'altro lato della piazza, e chiudi gli occhi, prova ora a camminare in linea diritta, dopo una ventina di passi ti troverai di fronte al colonnato! Io non te lo so spiegare...
La foto mi piace, anche la resa del b/n.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Oberdan utente attivo
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 750
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 1:06 pm Oggetto: |
|
|
salv.aalt ha scritto: | io il B/n non te lo giudico perchè non ne sono ingrado...vedo invece strano il punto di ripresa. Dovrebbe essere centrale ma non lo è eppure ai lati è perfettamente simmetrica...non capisco  |
Ciao Salv
il punto di ripresa è volutamente decentrato (non mi piaceva francamente la vista frontale e centrata) forse trae in inganno il leggerissimo crop che ho fatto a sx in modo "pareggiare" il colonnato su entrambi i lati.
Cmq nel prossimo messaggio posterò l'originale a colori e forse tutto risulterà più chiaro.
Capisco però dai commenti che questa foto non "funziona".
Quando ci sono così tante disquisizioni su b/n, centralità o meno, punti di ripresa e via discorrendo, vuol dire che la foto risulta debole.
Il forum serve appunto a capire queste cose.
Ciao e grazie
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Oberdan utente attivo
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 750
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 1:21 pm Oggetto: |
|
|
debo ha scritto: | scusa se insisto, oberdan, ma è un argomento interessante quello sollevato dalla tua spiegazione.
Tu dici che segui uno schema operativo sostanzialmente simile nelle conversioni.
Ora, questo può andare bene per situazioni di luce comparabili, ma - e a mio parere - il bello del bn è che è di per se un linguaggio, con capacità evocative e comunicative modulabili a seconda delle scelte dell'autore.
Ora tu dici che c'era una luce "soffusa e velata", e che questo ti ha convinto a scattare.
Io per contro, nella posizione di chi guarda la foto senza essere stato sul posto al momento, non colgo affatto questa atmosfera. Io vedo una foto smorta (xfavore, non offenderti, ne parlo x amor di foto).
Allora quel che penso io è che lo sforzo che tu dovresti fare per noi osservatori è riportarci quello che hai visto, o quella sensazione.
Non spiegarcelo a parole, perchè si tratta di fotografia in fondo, e solo l'immagine ha diritto di parola. |
Nessuna offesa, debo, si parla di fotografia e bisogna poterne parlare in libertà e con chiarezza; sta tranquillo.
Adesso vengo alle tue osservazioni.
Dici giusto a propostito della conversione in b/n e del fatto che si tratti di un linguaggio. Non vorrei essere frainteso, però. Quando dico che seguo sempre la medesima procedura per trasformare in b/n non dico certo che miscelo sempre allo stesso modo i vari canali. In questo naturalmente vi sono differenze anche apprezzabili tra una foto e l'altra.
In questo caso ho detto che si tratta di luce e non di b/n a ragion veduta; ma per evitare inutili spiegazioni a parole, allego l'originale a colori, senza nemmeno il crop che ho poi fatto a sx (vale per Salv), cosicchè sia chiaro ed evidente cosa intendessi con luce velata.
Altro punto che però, seconso me, merita una riflessione è il fatto che spesso una prevalenza di tonalità grigie venga interpretata come segno di b/n piatto.
Questo è, sempre a mio modesto modo di vedere, un errore. Piatto sarebbe quel b/n in cui mancassero bianchi e neri puri; ma se questi vi sono, allora la presenza o la predominanza di grigi non è da interpretarsi come "piattezza" bensì come oggettiva resa dei colori predominanti in quella foto.
Questo a prescindere dal fatto che la foto in oggetto possa comunque risultare debole per tutta una serie di cause (luce, scelta del punto di ripresa, taglio etc). Ma la resa di questo b/n, per me, è ottimale e rispecchia la situazione originale.
Ciao e grazie sempre per gli spunti e le argomentazioni; spero solo di non aver annoiato nessuno.
Francesco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 319 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
debo utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2007 Messaggi: 819 Località: roma
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 1:34 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio x le precisazioni, non prive di una certa verità.
venendo all'originale, osservo però più stacco, nonstante sia un file non lavorato come si conviene a un file da reflex, tra pavimentazione e porticato, e anche e sopratutto le colonne con il timpano sono più brillanti, così che in definitiva la dimensione spaziale è più palpabile.
comunque, certo, una giornata con luce difficile... ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Oberdan utente attivo
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 750
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 2:30 pm Oggetto: |
|
|
debo ha scritto: | ...
venendo all'originale, osservo però più stacco, nonstante sia un file non lavorato come si conviene a un file da reflex
... |
Vale a dire?
Come "dovrebbe" essere lavorato l'originale secondo te?
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Nonno utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 8331 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
A mio avviso, dopo aver visto l'originale (compresso), è piatto l'uno e piatto l'altro, aggiungo che il b/n certamente lavorato è più contrastato e in definitiva migliore. Concludo pensando che è una giornata di luce debole che fa una foto debole, forse ma è un'opinione, non conviene proprio scattare. In ogni caso ho imparato qualcosa. Ciao
_________________ Roberto
"Abruzzo-Le foto"Qui - "ReggioE-Le foto"Qui -"Ultima street"Qui -"Le Crete" Qui -"Ultimo ritratto" Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Oberdan utente attivo
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 750
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Nonno ha scritto: | A mio avviso, dopo aver visto l'originale (compresso), è piatto l'uno e piatto l'altro, aggiungo che il b/n certamente lavorato è più contrastato e in definitiva migliore. Concludo pensando che è una giornata di luce debole che fa una foto debole, forse ma è un'opinione, non conviene proprio scattare. In ogni caso ho imparato qualcosa. Ciao |
Penso che i confronti siano sempre utili e queta ne è l'ennesima prova.
Alla fine della fiera le tue conclusioni, Roberto, e le mie sono pressocchè identiche.
Resta, com'è naturale che sia, l'attaccamento dell'autore alla sua "creatura"; ma quello è sul piano puramente emotivo e non ha nulla di razionale.
Ciao e grazie
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Salvatore Altobelli utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 5024 Località: Aversa
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 12:14 am Oggetto: |
|
|
PennyRED ha scritto: | salv.aalt ha scritto: | ...vedo invece strano il punto di ripresa. Dovrebbe essere centrale ma non lo è eppure ai lati è perfettamente simmetrica...non capisco  |
...questo è una particolarità di Piazza Blebiscito: posizionati di fronte al tempio, dall'altro lato della piazza, e chiudi gli occhi, prova ora a camminare in linea diritta, dopo una ventina di passi ti troverai di fronte al colonnato! Io non te lo so spiegare...
La foto mi piace, anche la resa del b/n.
 |
beh...queto l'ho già fatto...e lo faccio fare a tutti
_________________ www.oltrelafoto.com
ero un tempo salv.aalt... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|