Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 9:46 pm Oggetto: Kinga |
|
|
Ancora un tentativo di ottenere foto digitali accettabili da una diapositiva ... qui mi sembra meno peggio del solito, ma la diapositiva di partenza è piuttosto particolare come luce. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
enricodelbino utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 2085 Località: Milano/Montecatini Terme
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
La foto mi piace però ho da fare u n'appunto...... secondo me hai lavorato male in pw, infatti il pelo del pube risulta nero mentre i capelli sono biondi!!! :  _________________ Canon Eos 6D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Mi perdoni se ho dato un'aggiustatina alla tua foto? Bella la posa e l'ambientazione.. bravo!
Ciao
Silvano
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pilone utente
Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 149 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:01 pm Oggetto: |
|
|
cicciabaffa a parte, che scanner hai utilizzato per la scansione?
mi sembra che l'immagine perda di nitidezza...anche i colori non sembrano naturali. Il cielo è bello saturo ma poco armonico con le rocce...è un 4000 ED per caso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Pilone ha scritto: | cicciabaffa a parte, che scanner hai utilizzato per la scansione?
mi sembra che l'immagine perda di nitidezza...anche i colori non sembrano naturali. Il cielo è bello saturo ma poco armonico con le rocce...è un 4000 ED per caso? |
No, è il FilmScan 35, uno scanner specifico per le diapositive.
Male usato ... le prestazioni dovrebbero essere buone (sulla carta) ma i risultati lasciano a desiderare.
La saturazione cromatica è già della diapositiva: infatti c'è sotto un polarizzatore lineare, un filtro che è passato di moda perché altera la lettura esposimetrica delle reflex già di molti anni addietro e soprattutto impedisce il funzionamento dell'autofocus.
Lo si è sostituito con il polarizzatore circolare ... con il non trascurabile inconveniente che questi polarizzatori, ancorché molto costosi, proprio non funzionano!
Naturalmente per usare il polarizzatore lineare è necessario un certo tipo di luce e soprattutto il rispetto di ben precisi certi angoli con il sole ed un accurato posizionamento dello stesso. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Salvatore Altobelli utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 5024 Località: Aversa
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
una vera coraggiosa...  _________________ www.oltrelafoto.com
ero un tempo salv.aalt... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | Mi perdoni se ho dato un'aggiustatina alla tua foto? Bella la posa e l'ambientazione.. bravo!
Ciao Silvano |
Si, solo che regolando i livelli per avere più o meno l'effetto che tu hai ottenuto si creavano nel mio caso artefatti sulla pelle molto sgradevoli.
Sto provando con molti programmi di fotoritocco ... ma con ho ancora trovato il modo di avere un bel "punto pelle" senza vengano fuori macchie che fra l'altro nella diapositiva originale non ci sono.
Ancora un saluto. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo FilmScan 35 è un ottimo scanner, probabilmente ancora non ci sei ancora entrato in sintonia . Secondo me devi solo vedere le immagini ottenute senza adattare l'occhio (E' l'errore più comune).
Io faccio così: metto la diapositiva sul visore e controllo, guardandole alternativamente, se la densità e il contrasto sono simili e se è presente qualche dominante (C'è sempre). Poi si comincia ad aggiustare il tutto; l'unica cosa a cui non si può rimediare è l'inevitabile aumento di contrasto quindi perdita (seppur minima) di dettagli. Non credo serva dirlo ma la pulizia della dia è fondamentale
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio(CE) utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 1123 Località: Valle del Volturno
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Osservo da molti mesi le tue foto, e le tue difficoltà di digitalizzazione.
Sono stato tentato più volte dal chiederti un originale e vedere cosa riuscivo a tirar fuori io con il mio vecchio ma ancora insuperato Agfa.
Ho anche io un FilmScan 35, usato sia su pc sia su mac con tutte le possibilità di regolazione colore del caso. Anche da negativi non proprio eccellenti sono riuscito a tirar fuori qualcosa.
Ti posso solo suggerire di non esagerare con le regolazione del software di scansione, ma affidarti a photoshop con un file il più definito possibile, e possibilmente tiff ad alta profondità con poca o nulla compressione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ettore. utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 1296 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 1:09 am Oggetto: |
|
|
bella la posa e la modella, ottima la versione di silvsrom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Fabio(CE) ha scritto: | Osservo da molti mesi le tue foto, e le tue difficoltà di digitalizzazione.
Sono stato tentato più volte dal chiederti un originale e vedere cosa riuscivo a tirar fuori io con il mio vecchio ma ancora insuperato Agfa.
Ho anche io un FilmScan 35, usato sia su pc sia su mac con tutte le possibilità di regolazione colore del caso. Anche da negativi non proprio eccellenti sono riuscito a tirar fuori qualcosa.
Ti posso solo suggerire di non esagerare con le regolazione del software di scansione, ma affidarti a photoshop con un file il più definito possibile, e possibilmente tiff ad alta profondità con poca o nulla compressione. |
In teoria sono tutte cose che conosco benissimo, credimi!
Solo che quando cerco di metterle in pratica vado in crisi.
Peccato che Photo4u non sia un circolo fotografico vecchia maniera, con la possibilità durante gli incontri programmati di parlare a quattro occhi (più due considerati i miei occhiali...).
Sono sicuro che il tuo Agfa saprebbe tirar fuori di meglio, ma il mio nuovo scanner piano ha ottime caratteristiche ... non è problema di scanner, il problema è che, malgrado abbia anche una buona esperienza di stampa a colori con filtri in gelatina (mai usata la testa colore ...) proprio non riesco a valutare la fotografia su di un video.
Un piccolo passo avanti l'ho fatto trovando le regolazioni del FilmScan35 che portano ad un file pesante ma non troppo e con un equilibrio cromatico simile a quello della diapositiva, per cui i difetti da correggere sono eventualmente quelli della diapositiva stessa, la correzione è come logica quella che sono (o ero ...) abituato a fare nella stampa su carta invertibile, i concetti sono quasi gli stessi ...
Ho avuto dai frequentatori del sito buoni consigli ... ed anche esempi da confrontare con i miei originali.
Dovrei trovare un buon libro su Photoshop, ma lo vorrei con spiegazioni approfondite su come "ragionano" i vari filtri e le varie correzioni: tuti i programmi di foto ritocco parlano di "messa a fuoco" ma la cosa è impossibile, lo sai anche tu!
Che cosa vorrà dire "Maggiore messa a fuoco"? Non capisco, so solo che più che mettere a fuoco sembra aggiungere rumore .... _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|