Autore |
Messaggio |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 10:12 am Oggetto: "" |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Un cielo tempestoso e nuvoloni gonfi....ma senza rabbia... perchè c'è una promessa d'azzurro fra i fiocchi bianchi e grigi... e il tempo mutevole presto virerà un'altra volta........... In cambio questo cielo regala folate di vento che sollevano la bellezza in rosso di questo rombo di tessuto svolazzante..... Stupenda la tensione bianca di questa fune...... che crea un angolo quasi retto con la coda dell'aquilone... evidenziando una forza vitale e una tensione positiva... che dal braccio del giovane si trasmettono al volo.... a simboleggiare un futuro benevolo... una promessa di belle speranze......
La curva lunga del pontile... che prevarica lo scatto e esce dal fotogramma nella sua ampia corsa.... non fa altro che delimitare uno spazio ottico che diventa emotivo... necessario e sufficiente per creare e nello stesso tempo esaurire ogni tensione.
Come sempre sei così attento ai particolari eppure nello scatto riesci a far sembrare spontanea ogni costruzione geometrica, ogni coincidenza.
L' aquilone vola alto.. per me, anche stavolta....... e non ha paura di cadere......
un abbraccio
Ciao
Clara _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucadelfo utente

Iscritto: 04 Ago 2005 Messaggi: 119
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 10:55 am Oggetto: |
|
|
mi piace molto
del resto, anche se nn frequento molto il forum,
Gino è uno di quelli bravi e si vede
l'aquilone rosso poi attira proprio lì dove deve
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvolalfa utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 3766 Località: Sassari
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
Bellissima composizione con grande senso di spazialità
Ti proietta sino all'aquilone seguendo quella strada quasi invisibile che è il filo che lo comanda.
Complimenti
Pier Paolo _________________ Pier Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Si spinge in alto quell'aquilone rosso, ...si staglia sul cielo drammatico ed ha il sapore di un inno alla vita.
Una pennellata dinamica e incisiva che pare farsi metafora di una significato positivo, più "alto" ed ampio della vita come riaffermazione di sè, ...al di là ed al di "sopra" di tutto.
Già, ...si spinge in alto quell'aquilone rosso, e con esso volano alte infinite suggestioni e frammenti emotivi che a stento tratteniamo, legati a quel filo.
La drammaticità del cielo, col gioco denso e minaccioso delle nubi, che paiono spessa coltre tra noi e l'infinito, si fa dunque semplice quinta lontana e innocua.
Senza sovrastarci.
Al contrario la forte tensione dinamica che dal braccio della figura in primo piano, scivola come una saetta sino a quel punto di rosso agile e nervoso, crea uno sfondamento del piano d'immagine, complice la nitidezza del quadro d'insieme.
Ne deriva una spazialità che si fa presto teatro delle nostre suggestioni emotive, al pari di quelle del ragazzo in primo piano ..chissà forse anche lui rapito in questo "volo di sè" che si materializza nel guizzo dell'aquilone.
E' dunque, quella del nostro Gino, un'immagine carica di tensioni dialettiche figurate nel contrasto cromatico e di contenuto tra il volo leggero dell'aquilone e la coltre spessa di nubi; ma è anche un immagine di positività sincera e serena.
Una positività in qualche modo consapevole cioè dell'alterno gioco della vita, ...così come è: nella sua magia di uci ed ombre, di passato e presente, di ...giochi spensierati e nubi minacciose.
Con stima
Giuseppe  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Petrino utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2006 Messaggi: 6205 Località: Torino
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Gli aquiloni fanno sempre un po' sognare...li si guarda e si vorrebbe essere lassù...magari senza filo.
Mi piace questa foto, coinvolgente dal punto di vista emotivo e tecnicamente curata (come sempre, del resto ).
...normandia...bretagna???
Ciao Gino!!!  _________________ Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI - La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcobia nuovo utente
Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 7:55 pm Oggetto: |
|
|
come vedi ti ho trovato facilmente anche qui - ero molto curioso di vedere le tue immagini dlla Normandia, complimenti -questa è veramente bellissima, dà l'idea della grandiosità del luogo, del senso di liberà che si deve provare in quegli spazi - molto belle anche quelle dei reduci
un abbracio - marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Dom 02 Set, 2007 8:38 pm Oggetto: |
|
|
marcobia ha scritto: | come vedi ti ho trovato facilmente anche qui - ero molto curioso di vedere le tue immagini dlla Normandia, complimenti -questa è veramente bellissima, dà l'idea della grandiosità del luogo, del senso di liberà che si deve provare in quegli spazi - molto belle anche quelle dei reduci
un abbracio - marco |
ti ringrazio per la "ricerca" sei gentile
scusa leggo solo ora
e mi fa piacere il tuo interessamento al mio lavoro grazie
anche se sarebbe bello avere qualche tua magia quì.....  _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|