Autore |
Messaggio |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 6:42 pm Oggetto: Stella doppia |
|
|
Canon 350D + Tamron 90; 1/13 f/32 ISO 200 _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 6:44 pm Oggetto: |
|
|
..la posto solo per Albert che dubita dei suoi allievi!!
La foto è quel che è, ma è la prima volta che mi cimento con le stelline e devo ammettere che non è mica tanto semplice!!
Prometto che la prox volta cercherò di sfruttarle in un'immagine un po' più presentabile
Dedicata naturalmente a EpLy, sempre che non si offenda... ma ho fatto del mio meglio  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giggino nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3 Località: piazzolla
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
stupenda, posso farti una domanda?
Ma per far comparire le stelle quanto hai chiuso il daframma?
ciao amico.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Meravigliosaaaaa!!!!!!
Sono ancora aperte le iscrizioni per diventare allievi di Albert?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!!
certo Cri, ma occhio che è un taccagnone e per ogni lezione vuole 20Kg di salame!!
Grazie giggino! E' un piacere ricevere il tuo primo messaggio!!
Ho chiuso al massimo: f/32 ma le stelline compaiono molto prima (f/18 f/20.. dipende un po' dai casi) e ho chiuso così tanto per rimpicciolire il più possibile il "nucleo" delle stelle. _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
ma ke diaframma ha la 350d??? i diaframmi normale si chiudono a esagono, di conseguenza puoi vedere solo 6 fasci di luce, qui se ne contano 17, mah...bella però  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima, con quello sfondo cosi scuro è uno spettacolo
Squartapolli ha scritto: | Dedicata naturalmente a EpLy, sempre che non si offenda... ma ho fatto del mio meglio  |
Offendermi?? Ma scherzi??
A me però rimane un dubbio...ma il numero di raggi delle stelline da che dipende? Dall'obiettivo (ad Albert ad es son di meno, qui son di +)?  _________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | Grazie!!
certo Cri, ma occhio che è un taccagnone e per ogni lezione vuole 20Kg di salame!! |
20 kg di salame??? Daiii convincilo tu... magari mi fa uno sconto e si accontenta di 18 
Ultima modifica effettuata da cri il Ven 12 Gen, 2007 7:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazieee!
Meno male che ti è piaciuta Eply!
Il diaframma non sta sulla 350D ma sull'obiettivo, che è un tamron e produce dei graziosi ottagonini, per cui dovrebbe contare 8 lamelle.
Non so bene neanch'io come si formano, ma suppopngo che la forma del diaframma c'entri fino a un certo punto, infatti mi capita spesso di vederle anche attraverso le pupille, che sono perfettamente rotonde.
Speriamo che passi di qui qualche esperto  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Ben arrivato a casa, (visto il nebbione) ma queste stelle ti avranno fatto ritrovare la casa bell'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Luciano, son quelle che ho visto dopo aver assaggiato il tuo vinello!!
Grazie della visita  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arsasylum utente attivo
Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 4967
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:36 pm Oggetto: |
|
|
mi piace molto, a destra potresti a togliere la fogliolina tanto con il nero timbro clone è facile facile, anche se in realtà con il giallo che spicca crea una cornice con le foglie a sinistra, andrebbe fatta una prova!!!
le gocce con le stelline sono stupende very very!
la trovo parecchio bella!
(qui da me di gocce non ne trovo da settimane! non piove più!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orchidea utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 1832 Località: ROMA
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:37 pm Oggetto: |
|
|
ok ok, vuoi mettere le stelline in una foto migliore.... ma che vuoi dire a questa? a me piace molto!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:41 pm Oggetto: |
|
|
si, vabbè, intendevo dire l'obiettivo, ...pardon ..certo che le vedi ancke col le pupille, l'avatar parla chiaro..  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti!!!
Il mio problema è che comincio a guardare l'inquadratura a f/2.8, e qui le foglioline attorno diventavano splendide pennellate di luce.. ma in fondo l'ispirazione è nata dal bagliore delle gocce e ho cercato di lavorare su quello!!!
gregzz Ogni tanto mi sa che dovrei toglierli che son stufo di vedere tutto a ottagonini! _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jay utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2006 Messaggi: 1092 Località: parma
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 8:02 pm Oggetto: |
|
|
davvero suggestiva! mi piace.
le gocce ed i loro riflessi spiccano su di uno sfondo nero, mi piace l'intreccio dei rami e foglie ed il gioco dei piani, con le foglie dietro, illuminate, che valorizzano lo scatto.
quoto arsa, anch'io clonerei la fogliolina in basso a destra (anche se di solito io non lo faccio, perchè ci litigo col timbro clone).
saluti
jay _________________ giuseppe
ogni mia parola o mio pensiero è rigorosamente IMHO.
' ' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibo51 utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 6877 Località: Rimini
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 8:53 pm Oggetto: |
|
|
belle le gocce, lo sfondo nero e il giallo delle foglie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|