Autore |
Messaggio |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 7:18 pm Oggetto: MIMETISMO: TERZA CLASSIFICATA |
|
|
Santa Maria al Bagno (Nardò)
-8.5 mt.
Notturna
Stella marina appena dissepolta, che sta per andare a caccia.
Commenti e critiche sempre graditissimi
Grazie mille a tutti
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
momuffa utente attivo
Iscritto: 05 Ott 2006 Messaggi: 694 Località: napoli
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 7:22 pm Oggetto: |
|
|
che colori bellissimi!!  _________________ la vie en rose......... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Sarà ultima come mimetismo ma come foto
Era calda l'acqua? A proposito visto la distanza che esiste da casa al mare ma quando ci sono le mareggiate sono i pesci che vengono a trovarti? Scherzi a parte non hai mai avuto problemi?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Non sapevo che anche loro si insabbiano, cume sun ignurant! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Sarà ultima come mimetismo ma come foto |
Eh, l'ultima, ho tutto un campionario di animali che si nascondono nella sabbia per mangiare o per non essere mangiati..
pigi47 ha scritto: | Era calda l'acqua? |
Beh, l'acqua adesso è a 17 gradi e l'aria, almeno la sera sui 10-12. Ho la muta ma dopo mezz'ora è come non averla addosso, soprattutto perchè mi muovo pochissimo e tendo a raffreddarmi. Tutto sommato la sensazione è quella di caldo, dato che passo in un mezzo più caldo dell'aria; il problema sorge dopo, poichè l'acqua dissipa il calore corporeo 50 volte più in fretta dell'aria. Comunque,per adesso e fino a fine febbraio normalmento non ho freddo.
E teongo a sottolineare che non ho MAI MAI MAI preso un reffreddore andando sott'acqua
pigi47 ha scritto: | A proposito visto la distanza che esiste da casa al mare ma quando ci sono le mareggiate sono i pesci che vengono a trovarti? Scherzi a parte non hai mai avuto problemi?  |
Qualche volta è successo di raccogliere pesci spiaggiati, ma è raro.
L'unico problema l'ho avuto dieci giorni fa quando un cog..ne
mi è passato sulla verticale con la barca, ignorando il pallone da sub e tagliando fortunatamente subito la sagola con l'elica. Normalmente mi avrebbe dovuto trascinare in superficie e farmi venire un'embolia, oltre a tagliarmi la mano che reggeva la sagola stessa. Gli incompetenti non mancano da nessuna parte, quindi....
Comunque siamo qui a raccontarlo ed è l'unico problema in vent'anni e sei mesi di immersioni che mi è capitato.
Ciao pigi, e grazie per il contatto
Alle prossime
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 7:45 pm Oggetto: |
|
|
lucianolibe ha scritto: | Non sapevo che anche loro si insabbiano, cume sun ignurant! |
Questa specie e altre lo fanno, altre ancora no, dipende dalle loro abitudini...
Ciao lucianone
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Dopo quanto mi hai detto guarderò le Tue foto con maggior stima.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 9:28 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Dopo quanto mi hai detto guarderò le Tue foto con maggior stima.  |
giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Questa non vale: troooooppo visibile!! 
Però è splendido davvero questo esserino
Mi viene sempre più voglia di tuffarmi!
La foto mi appare un pelo troppo in discesa, ma forse hai scelto così per evitare un'inquadratuta troppo "prebvedibile".
Impressionante l'avventura che ti è capitata: un ringraziamento al tuo angelo custode  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Che meraviglia quei riflessi azzurrini, sta foto è proprio 3d bellissima
 _________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Lo spettacolo della natura raccontato sempre con grande maestria.
Hai provato a scurirla leggerissimamente? Dovrebbe guadagnaci.
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 4:23 pm Oggetto: |
|
|
giuseppe sei un grande, ti invidio mi viene in mente il primo mp che mi hai mandato...  _________________ Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 9:59 am Oggetto: |
|
|
Mi fido di te, se mi dici che notte, ... ma qui sembra più che altro mezzogiorno! Foto superlativa!
Detto questo sono rimasto incuriosito dal colore, molto incuriosito.
Ho fatto qualche ricerca.
Trattasi di Astropecten bispinonus ma la livrea della parte dorsale dovrebbe essere verde oliva o marrone. Vive fino a 50 mt di profondità e si riproduce da maggio a settembre. E' una specie abbastanza comune.
Però evidentemente il colore di base cambia di notte, oppure il flash falsa i colori. Molto interessante dal punto di vista scientifico il contributo. Sarebbe altrettanto interessante se Giuseppe potesse dire se il colore che vediamo in video corrisponde all'originale. _________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 10:27 am Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | Questa non vale: troooooppo visibile!! 
Però è splendido davvero questo esserino
Mi viene sempre più voglia di tuffarmi!
La foto mi appare un pelo troppo in discesa, ma forse hai scelto così per evitare un'inquadratuta troppo "prebvedibile".
Impressionante l'avventura che ti è capitata: un ringraziamento al tuo angelo custode  |
Già, penso avesse le pinne e le squame....
Per l'inquadratura, ho sfruttato la posizione che aveva la stellina, ai margini di una buca, quindi davvero in discesa...
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 10:35 am Oggetto: |
|
|
mabbond ha scritto: | Mi fido di te, se mi dici che notte, ... ma qui sembra più che altro mezzogiorno! Foto superlativa!
Detto questo sono rimasto incuriosito dal colore, molto incuriosito.
Ho fatto qualche ricerca.
Trattasi di Astropecten bispinonus ma la livrea della parte dorsale dovrebbe essere verde oliva o marrone. Vive fino a 50 mt di profondità e si riproduce da maggio a settembre. E' una specie abbastanza comune.
Però evidentemente il colore di base cambia di notte, oppure il flash falsa i colori. Molto interessante dal punto di vista scientifico il contributo. Sarebbe altrettanto interessante se Giuseppe potesse dire se il colore che vediamo in video corrisponde all'originale. |
Rispondo a tutti:
EpLy:
ALbert64: hai ragione, ci provo, sulla sabbia gestire il flash è difficilissimo.
Paolo Grosso: ti ringrazio ogni volta che ti penso......
Mabbond: come orario erano le 19.40 circa. Questa stella non l'ho mai vista viva di giorno perchè si insabbia. Le dimensioni medie sono sugli 8 cm. I colori sono proprio quelli originali. Come misura di sicurezza, prima di scattare, illumino sempre i soggetti con una torcia per rendermi conto dei colori reali e non ho creduto ai miei occhi, in questo caso, di vedere il turchese su una stella marina nostrana, normalmente l'ho vista di un grigio rosato e qualche volta verdastro, hai ragione.
Un ennesimo grazie per la classificazione.
Alle prossime amici e grazie ancora di tutto
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 11:06 am Oggetto: |
|
|
In Med sono classificate al momento quattro di queste stelle:
Astropecten araciacus, A. spinulosum, A. bispinosus, A. johnstoni.
Tutte mai del colore della tua stella, ma il mare alle volte ci stupisce per le sue varietà. E in Med ce ne sono veramente tante, di più che altrove.  _________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
mabbond ha scritto: | In Med sono classificate al momento quattro di queste stelle:
Astropecten araciacus, A. spinulosum, A. bispinosus, A. johnstoni.
Tutte mai del colore della tua stella, ma il mare alle volte ci stupisce per le sue varietà. E in Med ce ne sono veramente tante, di più che altrove.  |
 _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Dai, non scherzare.  _________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpillon nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 6 Località: Oderzo (TV)
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Il soggetto è "Astropecten jonstoni".
Ha braccia molto triangolari, disco centrale abbastanza grande che gli da la classica forma di stella, dimensioni un po' più ridotte delle altre Astropecten normalmente di 5-6 cm e al massimo di 7 cm, il corpo è abbastanza piatto, ha una colorazione chiara con tonalità che vanno dal beige al verdastro al grigio. Spesso ha sfumature turchesi ma sono state decisamente accentuate nella foto (non è una critica negativa alla foto... io sono impedito a fotografare e non potrei dare consigli neanche a un bimbo di 6 anni ... è solo che dal vivo si vedono le sfumature di turchese ma il colore è molto meno brillante e quindi sono sfumature molto meno appariscienti...). E' molto comune e vive sui fondali sabbiosi a basse profondità a partire da circa 1 m di profondità e solo fino a circa 12 m. Probabilmente è la più facile da incontrare per chi, come me, fa snorkeling... anche perché di solito dove ce n'è una ce ne sono in gran quantità... difficile trovarne una isolata. _________________ Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|