Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 12:39 am Oggetto: Amore nel bosco |
|
|
Mai fatto una macro in vita mia, e questa certamente non lo è, magari un closeup...
Mi piacerebbe avere critiche commenti e suggerimenti su quale sarebbe stato il modo migliore di scattare una foto del genere su una scena che mi aveva incuriosito
Avevo il 18-70 che spesso tengo sulla D200, ed un flash sb800 che ho usato in qualche scatto, con risultati tremendi.
Volevo vedere la scena d'amore degli scarabei e avere a fuoco anche il fungo (ovviamente non ci sono riuscito).
Grazie ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 7:15 am Oggetto: |
|
|
magari chiudendo il diaframma qualcosa di piu sarebbe a fuoco e forse era quello che volevi fare,comunque mi piace la composizone  _________________ Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 8:51 am Oggetto: |
|
|
Secondo me, se l'obiettivo lo permetteva, era meglio stringerere molto sugli insetti: così come sono si fa un po' di fatica a trovarli.
E poi magari una bella foto a mr fungo... ma si sa che io ho una certa perversione per i funghi nocivi!!  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 8:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao Fabio
Tempo fa ammirai su una nota rivista fotografica internazionale delle splendide macro di soggetti "ambientati", realizzate con un'ottica grandangolare e non ricordo se abbinata a tubi di prolunga.
In questa tua foto la scena e' interessante.
Ci sono due soggetti colti nel compimento di un'azione particolare, c'e' un fungo colorato, c'e' l'ambiente circostante tipicamente autunnale con i suoi bei colori.
I coleotteri si perdono nel fotogramma, anche se la scena appare ben composta.
Qualche imprecisione tecnica relativamente alla messa a fuoco si nota.
QUi ci sarebbe stato bene un bel raggio di luce radente a enfatizzare il tutto.
Avrei provato a riprendere il tutto a livello del suolo, alla focale di 18mm e alla minima distanza di messa a fuoco, con una forte chiusura del diaframma, per avere un tutto a fuoco, compresa la parte piu' lontana dal punto di ripresa.
A mio parere sarebbe venuto fuori un'ottimo close up ambientato.
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 9:17 am Oggetto: |
|
|
Solo per solidarietà Anto insegna e anche bene, il problema per me è metterlo in pratica.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i suggerimenti
Purtroppo la scena era in penombra, e il mio bell'obiettivo da street non proprio luminoso, non mi ha permesso di chiudere maggiormente il diaframma.
Dunque arguisco da ciò che dite mi sembra che il flash non lo suggerisca nessuno... sarebbe stato comunque inutile usarlo allo scopo di avere un diaframma più chiuso (in effetti la luce era tremenda).
Più che altro si è trattato per me di scoprire se con attrezzature non adeguate si poteva ottenere qualcosa e la risposta mi pare negativa...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
Derby ha scritto: | Grazie mille per i suggerimenti
Purtroppo la scena era in penombra, e il mio bell'obiettivo da street non proprio luminoso, non mi ha permesso di chiudere maggiormente il diaframma.
Dunque arguisco da ciò che dite mi sembra che il flash non lo suggerisca nessuno... sarebbe stato comunque inutile usarlo allo scopo di avere un diaframma più chiuso (in effetti la luce era tremenda).
Più che altro si è trattato per me di scoprire se con attrezzature non adeguate si poteva ottenere qualcosa e la risposta mi pare negativa...
 |
Scusa per la dimenticanza Fabio,
io presupponevo l'utilizzo di un treppiede, per poter chiudere molto, tempi lunghi, ( coleotteri permettendo), magari un colpo di flash appena percettibile per dare un tocco di luce radente ( magari staccato dalla reflex, wireless).
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 11:54 am Oggetto: |
|
|
No, figurati, non avevo treppiede...
Comunque è interessante per me (e magari anche per altri non praticanti questo genere di fotografia) capire fino a che punto ci si può industriare per scattare con mezzi decisamente non idonei, oltre che senza la dovuta esperienza, naturalmente
Per ora direi che è molto difficile ottenere buoni risultati, ma non del tutto impossibile. Ovvio che non otterrei mai uno scatto simile ad una vera macro, ma forse il fungo a fuoco con la giusta luce si.
Certamente anche qua, al di là dei limiti tecnici, si tratta di fare esperienza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Derby ha scritto: | No, figurati, non avevo treppiede...
Comunque è interessante per me (e magari anche per altri non praticanti questo genere di fotografia) capire fino a che punto ci si può industriare per scattare con mezzi decisamente non idonei, oltre che senza la dovuta esperienza, naturalmente
Per ora direi che è molto difficile ottenere buoni risultati, ma non del tutto impossibile. Ovvio che non otterrei mai uno scatto simile ad una vera macro, ma forse il fungo a fuoco con la giusta luce si.
Certamente anche qua, al di là dei limiti tecnici, si tratta di fare esperienza  |
Se ti capita prova pero'.
A 18mm, minima distanza messa a fuoco, diaframma molto chiuso..tanto per provare...ne uscirebbe una immagine dalla prospettiva molto particolare e interessante.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Mi era venuta in mente, vista la foto e l'attrezzatura, più o meno la stessa cosa.
Utilizzando il grandangolo si possono eseguire ambientazioni interessanti, i tempi possibili a mano libera, inoltre, si allungano e i diaframmi si possono di conseguenza chiudere per avere maggiore pdc.
Purtroppo le ottiche zoom corte,per questioni di oggettivi limiti progettuali, raramente hanno distanze minime di messa a fuoco brevi e non consentono quindi di avvicinarsi troppo. Meglio un 20 fisso, maggiore qualità e luminosità e distanza minima di maf più corta.
Nella macro, a differenza della street, è molto difficile imbattersi in una buona istantanea. Nel tuo caso la situazione e l'ambientazione c'erano ma la scena era parecchio "sporca". Per ottenere uno scatto di buon impatto sarebbe occorsa un pò di pulizia. Qualche rametto e l'erbaccia vicina al fungo andavano tolti (insetti permettendo) e, con qualche diaframma in più, avresti ottenuto un buon close-up.
ALe _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | Mi era venuta in mente, vista la foto e l'attrezzatura, più o meno la stessa cosa.
Utilizzando il grandangolo si possono eseguire ambientazioni interessanti, i tempi possibili a mano libera, inoltre, si allungano e i diaframmi si possono di conseguenza chiudere per avere maggiore pdc.
Purtroppo le ottiche zoom corte,per questioni di oggettivi limiti progettuali, raramente hanno distanze minime di messa a fuoco brevi e non consentono quindi di avvicinarsi troppo. Meglio un 20 fisso, maggiore qualità e luminosità e distanza minima di maf più corta.
Nella macro, a differenza della street, è molto difficile imbattersi in una buona istantanea. Nel tuo caso la situazione e l'ambientazione c'erano ma la scena era parecchio "sporca". Per ottenere uno scatto di buon impatto sarebbe occorsa un pò di pulizia. Qualche rametto e l'erbaccia vicina al fungo andavano tolti (insetti permettendo) e, con qualche diaframma in più, avresti ottenuto un buon close-up.
|
Grazie mille Ale per i tuoi suggerimenti
Questa cosa di "pulire" l'inquadratura mi è veramente estranea, e invece capisco ora quanto sia importante. Avvicinandosi così i più piccoli dettagli diventano visibili e le "sporcature sono numerosissime. Ho visto che la macro generalmente risolve questa sporicizia con lo sfocato. Da questo punto di vista è sicuramente più facile un oggetto "volante" che non uno a terra come è capitato a me.
La estrema pulizia dell'immagine è senz'altro una delle cose a cui dovrò pensare quando mi imbatterò in un nuovo close-up  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già detto tutto i mostri sacri della macrofotografia. A me incuriosisce una cosa. Come hai fatto a notarli?
 _________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|