photo4u.it


Scia
Scia
Scia
Canon EOS 30D - 105mm
1/250s - f/5.6 - 100iso
Scia
di fratag
Mer 15 Nov, 2006 3:34 pm
Viste: 89
Autore Messaggio
fratag
utente


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 159
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Mer 15 Nov, 2006 3:35 pm    Oggetto: Scia Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Canon 30D + 24-105 f4L IS
Canon 350D + 18-55 f3.5-5.6
Canon speedlight 430ex

www.flickr.com/fratag73
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
popoloni
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5046
Località: Cavriglia -> Milan

MessaggioInviato: Mer 15 Nov, 2006 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa sono??

Citazione:
Ormai quasi tutti i giorni, volgendo lo sguardo al cielo non è raro osservare strane scie bianche che assomigliano lontanamente a quelle di normali aerei di linea.
Molto spesso queste scie si intersecano tra loro, formando reticolati di varie dimensioni che pian piano si trasformano in ammassi nebulosi che lentamente ricoprono i nostri cieli.
Lo spettacolo potrebbe sembrare molto suggestivo all'osservatore ignaro di quello che sta accadendo sulla propria testa, soprattutto durante un tramonto, quando le sostanze contenute nelle scie creano variopinti riflessi dei raggi solari.
Ma il punto è che le scie rilasciate da questi aerei, non ancora identificati, contengono sostanze nocive all'uomo e, soprattutto, non sono ancora chiari i motivi per cui queste operazioni vengono effettuate.
In altri paesi, come il Canada, molte persone si sono già mobilitate e hanno scoperto l'implicazione dei militari americani dietro questo progetto.
Le ipotesi, alcune terribili e quasi apocalittiche, sono svariate e in questo sito, grazie anche alla vostra collaborazione intendiamo discuterne nella maniera più approfondita possibile.


oppure

Citazione:
I gas di scarico degli aeroplani sono miscele incandescenti che contengono una grande quantità di vapore acqueo; quando questo vapore viene a contatto con l'aria gelida delle alte quote si condensa immediatamente, formando la tipica scia di condensazione. Quando le scie tendono a permanere a lungo nel cielo o addirittura si estendono in larghezza è segno che in quota è presente aria molto umida.
Le scie di condensazione lasciate dagli aerei a reazione sono dette in inglese contrail (condensation trail). Si formano quando l'aria calda e umida proveniente dal reattore, cioè dalla combusione dei gas di scarico, si mescola con l'aria dell'ambiente circostante caratterizzata da una bassa pressione di vapore e una bassa temperatura. La mescolanza risultante della turbolenza generata dai gas di scarico dei motori può portare alle condizioni di saturazione. Il meccanismo di formazione della scia è analogo alla condensazione dell'aria emessa con la respirazione quando l'ambiente è freddo. Data l'altitudine a cui viaggiano (9-14000 m) i contrail possono evolvere dando luogo alla formazione di cirri.


Vedi anche Alba a technocity II

_________________
POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fratag
utente


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 159
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Mer 15 Nov, 2006 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, scia formata dai gas di scarico di un aereoplano!! Ok!
_________________
Canon 30D + 24-105 f4L IS
Canon 350D + 18-55 f3.5-5.6
Canon speedlight 430ex

www.flickr.com/fratag73
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dabliu
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 737
Località: Conegliano TV

MessaggioInviato: Mer 15 Nov, 2006 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa è una normale scia di condensazione di un'aereo commerciale di linea...ma le scie chimiche sono molto diverse e si notano perchè dopo pochi minuti dendono a sfaldarsi fino a coprire il cielo di un omogeneo grigiore, spesso compaiono in reticolati quindi 4-5 aerei passano e ripassano su un punto piu volte...le scie chimiche sono visibili dal satellite mentre queste scie normali come nella foto non sono visibili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi