 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 12:56 am Oggetto: pieve di corsignano |
|
|
Obiettivo: Distagon 28mm f2.8
Diapositiva Fuji Sensia
Scanner Canoscan FS4000US
Chiedi critiche e risposte, fornirò spiegazioni e motivi.
Questa foto in particolare, mi ha fatto tribolare non poco per la calibrazione colore in fase di scanzione.
La fugace regolazione che ho attuato in post produzione non mi convince.
Secondo me dipende da problemi di esposizione della dia: la proiezione è bella, ma la scanzione rimane critica. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
Come in ogni opera architettonica c'è sempre la solita "dannazione" sulle linee.
Data l'angolazione non potevi fare altro che avere gli alberi diritti e il monumento storto ...
Quando hai fato la ripresa ti trovavi sopra il prato?
Premesso che la scansione non mi sembra male, penso che l'unico metodo semplice e veloce nel caso si voglia pubblicare foto consista nel disporre di una fotocamera digitale.
Nella scansione tra tempo, qualità del modello di scanner, ecc. ci sono troppi fattori che non possono andare come si vorrebbe e, di conseguenza, rimane sempre qualcosa di riservato a pochi iniziati, si tratti di parenti o amici, che possono vedere l'originale per poterne apprezzare la qualità, fatto salvo chi è fotografo e riesce pure ad avere uno spazio espositivo per mostare le sue foto ed, anche in quel caso, rimane qualcosa di riservato ad un numero più o meno ristretto di persone.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che anche a me la foto piace...bella atmosfera autunnale ...sarei interessato al discorso scanner-diapositive..perchè ne avrei molte da riversare in digitale.
Per il momento ho fatto solo poche prove e non sono per niente soddisfatto. Tu per esempio adoperi il programma correttivo dello scanner o le ritocchi dopo con PS?.Ciao  _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 12:04 am Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Come in ogni opera architettonica c'è sempre la solita "dannazione" sulle linee.
Data l'angolazione non potevi fare altro che avere gli alberi diritti e il monumento storto ...
Quando hai fato la ripresa ti trovavi sopra il prato?
 |
Il sottoscritto, paragonabile a un somaro rincoglionito, si è accorto di aver scanzionato la dia sbagliata: in trasparenza, non ho ben distinto tra questa e quella con le linee un po' più corrette.
Digitale o analogico... è il mio annoso dilemma, fatostà che lo scanner da me utilizzato mi permette di avere tanta robba (5440 dpi sul lato lungo e 48 bit color che ti danno un file di 117-120 Mr, permette di fare di tutto) e la scelta dei colori, con un buon softwer di gestione, si riduce a una scelta personale.
Una digitale è indubbiamente più veloce, ma una D5 costa una cifra considerevole e le ottiche buone... L' abitudine di vedere foto fatte con gli Zeiss mi obbliga a pretendere lenti di classe. Non mi va di spendere 5000,00 €.
In riferimento alla scanzione, inizio a pensare che siano proprio le mie scelte personali a non essere molto felici: ho sempre prediletto colori piùttosto neutri e forse sto sbagliando, forse è da troppo tempo che non guardo più le dia proiettate e mi limito a visionarle sul piano luminoso. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 12:41 am Oggetto: |
|
|
daniele56 ha scritto: | Premesso che anche a me la foto piace...bella atmosfera autunnale ...sarei interessato al discorso scanner-diapositive..perchè ne avrei molte da riversare in digitale.
Per il momento ho fatto solo poche prove e non sono per niente soddisfatto. Tu per esempio adoperi il programma correttivo dello scanner o le ritocchi dopo con PS?.Ciao  |
Molto dipende dallo Scanner. Uno Scanner piano con il lentino, per buono che sia, è sempre molto limitato. Io utilizzo un Canon per diapositive da 4000 dpi, ma credo che non lo producano più, e gli unici seri (abbordabili) sono della Nikon e Minolta. So che anche Hasselblad ne produce un tipo, ma scanziona anche medio formato e se tanto mi da tanto, un' affare con su scritto Hasselblad... mi immagino quanto costa!
Poi influisce il softwer di gestione: occore che si possano fare vari tipi di regolazione, ma soprattutto serve la possibilità di fare le scanzioni multiple, per ridurre il problema del rumore. Io, il solito esagerato, faccio 8 passaggi, più il passaggio infrarosso per la pulizia dalla polvere. a 4000 dpi, ci vuole 40minuti!
So che il Nikon è un buon softwer, ma nel mio caso ho dovuto fare un acquisto, e ho preso il Vue-Scan, relativamente economico ma al tempo stesso completo e funzionale.
Comunque, al momento che si fa la scanzione... so dolori: ogni fotogramma è diverso dall' altro, e serve tanto più tempo per le regolazioni, tanto più critica è l' esposizione della fotografia. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|