Autore |
Messaggio |
FabioC. utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 167 Località: Milano-Lecce A/R
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 1:01 pm Oggetto: Viola |
|
|
Un omaggio alla piccola Viola _________________ "Hakuna Matata" (The Lion King)
.::www.fabiocapoccia.it :: Photo.net ::.
EoS 5D - EF 24.70 f/2.8 L USM - 580EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
è un angelo.
niente di meno.
visto che è un semi-hk, se riesci a recuperare un filino (ma appena appena) di leggibilità tra il nasino e la guancia, e appena sopra le labbra, diventa perfetta. prova a stamparla e a valutarla su carta
complimenti
ciao
giuseppe _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darioevangelista operatore commerciale

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 4124 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
hamham ha scritto: | è un angelo.
niente di meno.
visto che è un semi-hk, se riesci a recuperare un filino (ma appena appena) di leggibilità tra il nasino e la guancia, e appena sopra le labbra, diventa perfetta. prova a stamparla e a valutarla su carta
complimenti
ciao
giuseppe |
Sui dati tecnici di Giuseppe non ci metto bocca, non sono in grado.
Ma QUOTO IN PIENO CHE E' UN ANGELO!!
Bellissima
Dario  _________________ www.ddphotoart.net [/color]
www.ddphotoart.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
che splendore...
tutta la bellezza del mondo può tranquillamente essere racchiusa qui... _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber25 utente
Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 279
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 1:36 pm Oggetto: Viola |
|
|
spettacolo.... di cucciola e foto....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luckystar utente

Iscritto: 28 Set 2006 Messaggi: 104 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 1:49 pm Oggetto: |
|
|
..è davvero bellissima!  _________________ ..viaggiando viaggiando senza arrivare mai.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
icomo utente attivo

Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 3934 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda la bimba e bellissima la foto.
 _________________ Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Sono sempre molto soddisfatto nel vedere fotografie come questa: apparentemente semplici, da album di famiglia per intenderci, ma frutto di una tecnica veramente molto buona e che riescono a rendere così bene il già di suo bellissimo soggetto.
Per me la foto è buona così: è vero, si potrebbe recuperare un po' di dettaglio nella parte in luce a destra, ma farlo potrebbe voler dire perdere l'effetto di "chiave alta" che secondo i sacri manuali dei miei tempi (si abusa del termine HK, oggi ...) è perfetto per la presenza di parti limitate più scure (i bellissimi occhi).
Nulla da eccepire o segnalare quindi .... salvo un per l'autore. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 2:33 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | [...]
Per me la foto è buona così: è vero, si potrebbe recuperare un po' di dettaglio nella parte in luce a destra, ma farlo potrebbe voler dire perdere l'effetto di "chiave alta" che secondo i sacri manuali dei miei tempi (si abusa del termine HK, oggi ...) è perfetto per la presenza di parti limitate più scure (i bellissimi occhi).
[...] |
in camera oscura, e in camera chiara, c'è la possibilità di lavorare su porzioni di immagine  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FabioC. utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 167 Località: Milano-Lecce A/R
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti ed i complimenti ...riporterò anche ai genitori!
lo scatto è nato sotto il sole in un momento in cui Viola era assorta nei suoi pensieri...
...avendo un bimbo di 18 mesi mi alleno abbastanza nel ricercare determinate espressioni! Poi se ci si mette anche la bellezza del soggetto...
Proverò a recuperare qualcosa... ma aspetterò prima la stampa 35x35 da regalare poi deciderò  _________________ "Hakuna Matata" (The Lion King)
.::www.fabiocapoccia.it :: Photo.net ::.
EoS 5D - EF 24.70 f/2.8 L USM - 580EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | in camera oscura, e in camera chiara, c'è la possibilità di lavorare su porzioni di immagine
|
In camera oscura "tradizionale" si riusciva a intervenire su porzioni di immagine schermando o usando cartoncini con un foro sagomato per lavorare con un pennello di luce.
I programmi di fotoritocco consentono interventi di questo tipo ma sono concettualmente gli stessi che si potevano ottenere con l'indebolimento ed il rinforzo selettivo.
Sono cose molto diverse ... se si ragiona nella logica del "sistema zonale" dei punti sulla scala dei grigi.
Da questo punto di vista il bianco e nero tradizionale (su carta baritata pesante, non sulla politenata) con le innumerevoli possibilità di personalizzazione, con i suoi neri profondi e bianchi luminosi è molti gradini sopra al digitale, che peraltro ha i suoi innegabili vantaggi.
In questo senso non credo ad interventi migliorativi in casi come questo: sono possibili nel colore e riescono anche molto bene, ma non riesco ad immaginarli nella foto in questione ... se la parte interessata è rappresentata da FF FF FF nessun proramma può fare di più che trasformarlo in un grigio uniforme, non vi pare?
E non è quello che occorre fare qui. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 5:49 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Citazione: | in camera oscura, e in camera chiara, c'è la possibilità di lavorare su porzioni di immagine
|
In camera oscura "tradizionale" si riusciva a intervenire su porzioni di immagine schermando o usando cartoncini con un foro sagomato per lavorare con un pennello di luce.
I programmi di fotoritocco consentono interventi di questo tipo ma sono concettualmente gli stessi che si potevano ottenere con l'indebolimento ed il rinforzo selettivo.
Sono cose molto diverse ... se si ragiona nella logica del "sistema zonale" dei punti sulla scala dei grigi.
Da questo punto di vista il bianco e nero tradizionale (su carta baritata pesante, non sulla politenata) con le innumerevoli possibilità di personalizzazione, con i suoi neri profondi e bianchi luminosi è molti gradini sopra al digitale, che peraltro ha i suoi innegabili vantaggi. |
non capisco, ma potrebbe essere un mio problema, perché stai confrontando fotografia chimica con fotografia digitale... non mi sembra di aver mai detto l'una sia migliore dell'altra... ma ti prego di correggermi se ho capito male
gparrac ha scritto: |
In questo senso non credo ad interventi migliorativi in casi come questo: sono possibili nel colore e riescono anche molto bene, ma non riesco ad immaginarli nella foto in questione ... se la parte interessata è rappresentata da FF FF FF nessun proramma può fare di più che trasformarlo in un grigio uniforme, non vi pare?
E non è quello che occorre fare qui. |
e difatti io chiedevo, visto che si tratta di un HK (o "chiave alta" che è la stessa cosa) non estremo, se fosse ancora possibile recuperare un minimo di leggibiltà in una zona limitata dove a monitor sembra esserci del bianco perfetto. se questa foto nasce così, pace. se invece è frutto di un sapiente e gradevolissimo lavoro di postwork, mi sembrava che il recupero fosse possibile e, se fatto, ma potrei anche sbagliarmi, migliorativo per l'immagine stampata. tutto qui
ma sono d'accordo con fabio: aspettiamo il 35x35 e valutiamo su carta, che è sempre la cosa migliore. _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 12:15 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | non capisco, ma potrebbe essere un mio problema, perché stai confrontando fotografia chimica con fotografia digitale... non mi sembra di aver mai detto l'una sia migliore dell'altra... ma ti prego di correggermi se ho capito male
|
Semplicemente perché la fotografia digitale, che presenta innumerevoli vantaggi rispetto a quella per così dire chimica, nel bianco e nero riesce a produrre solo imitazioni molto lontane da quello che è il VERO bianco e nero.
La fotografia nasce in B&W, evidentemente, così come è evidente che l'esigenza del colore è stata sentita dai primissimi tempi, con tutta una serie di tentativi in alcuni casi geniali ma di scarsa qualità fin quasi ai giorni nostri.
Pur con questo limite, anzi forse proprio per questo limite, il B&W è stato utilizzato in modo creativo ed anche dopo l'avvento del colore si è continuato a produrre ottime foto B&W ...
Per me l'utilizzo di un mezzo tecnico che per sua natura gestisce il colore rinunciando a questa prerogativa è in ogni caso una forzatura che mi porta a pensare inevitabilmente al B&W classico, quello dei sali d'argento, rifiutando anche le pellicole monocromatiche a copulanti esterni che pur con una limitata fortuna hanno fatto la loro comparsa sul mercato, ma soprattutto rifiutando le carte politenate (o peggio, il B&W su carta colore) che hanno saturato il mercato rendendo pressoché introvabili le baritate ad alto tenore in argento, le uniche carte capaci di rendere neri profondi e bianchi puri.
Non sono certo di quelli che rifiutano il progresso tecnico ... ma nel caso particolare trovo una notevole incompatibilità fra il progresso e questo tipo di fotografia: per me il B&W digitale è come le uova di lompo, una lontana imitazione del caviale che solo un palato non esperto può considerare accettabile.
La possibilità di trasformare una fotografia digitale in un B&W mi sembra sullo stesso piano dei filtri acquarello o pittura ad olio che troviamo nei programmi di fotoritocco, se permetti un quadro è una cosa ben diversa da una fotografia così elaborata.
Insomma, anche se tu non hai posto il problema (del resto è assurdo parlare su cosa sia meglio: sono cose molto diverse ...) per me di fronte ad una fotografia in B&W sorge subito il dubbio che potrebbe essere migliore se realizzata con lo strumento "naturale" del B&W, cioè la pellicola chimica, anche se a volte (e questo è uno dei casi) il risultato è molto gradevole.
Credo di averti spiegato il mio pensiero, naturalmente è solo una opinione personale ...
Un saluto cordiale. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | La possibilità di trasformare una fotografia digitale in un B&W mi sembra sullo stesso piano dei filtri acquarello o pittura ad olio che troviamo nei programmi di fotoritocco, se permetti un quadro è una cosa ben diversa da una fotografia così elaborata.
Insomma, anche se tu non hai posto il problema (del resto è assurdo parlare su cosa sia meglio: sono cose molto diverse ...) per me di fronte ad una fotografia in B&W sorge subito il dubbio che potrebbe essere migliore se realizzata con lo strumento "naturale" del B&W, cioè la pellicola chimica, anche se a volte (e questo è uno dei casi) il risultato è molto gradevole.
Credo di averti spiegato il mio pensiero, naturalmente è solo una opinione personale ...
Un saluto cordiale. |
Bene ... praticamente le mie foto in BeN sono UOVA DI LOMPO!
Permettimi di dirti che invece il digitale apre il mondo della fotografia ad un sacco di gente ed è molto democratico quindi per me MOLTO positivo.
Ho usato con un mio amico l' ingranditore per qualche anno ma non ci potevamo permettere di stampare tante foto ...costava tutto troppo per non parlare del tempo che richiedeva e di QUANTO INQUINAMENTO producevamo .
Quindi ben venga il digitale anche se la magia di sudarsi una singola foto ... vederla nascere... quella si è persa
ciao
Andrea _________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Bene ... praticamente le mie foto in BeN sono UOVA DI LOMPO!
|
Non prenderla così male, è solo un esempio estremo!
Democratico il digitale? Mi sembra una affermazione piuttosto discutibile se consideriamo che occorre tenersi al passo con una tecnologia che ogni giorno mette sul mercato prodotti che rendono obsoleti quelli del giorno prima; che praticamente non ha usato, mentre prima con una reflex vecchia di 20 anni si potevano fare fotografie indistinguibili da quelle fatte con una reflex dell'ultima generazione.
Ma non voglio polemizzare, il futuro è futuro ed il progresso è progresso. Voglio solo dire che il Bianco&Nero è una tecnica fotografica che nasce dall'uso espressivo di un limite tecnico: quello digitale è solo una imitazione, diversa da un vero bianco e nero come la fotografia di Ilona Staller, modificata con il programma "pittura ad olio", è diversa dalla Gioconda. Almeno a me sembra così
Questo non vuol dire che anche con il digitale si possono fare buoni lavori con quello che tu consideri un vero Bianco & Nero ... non te lo contesto, così come l'esempio portato non vuole essere un giudizio negativo al tuo lavoro ma solo il portare all'estremo un concetto.
Un saluto, in ogni caso. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Sai caro GP quale è il mio problema con te? E' che spesso dici delle grandi verità e mi fai arrabbiare solo perchè me le metti di fronte .
Sono stato uno tra i primi a contestare il fotoritocco estremo purtroppo o per fortuna (questo non si sà) il prevaricare del digitale è inarrestabile .L'unica cosa che dobbiamo fare è conoscerlo per affrontarlo e non abusarne in modo sbagliato.
Per quanto riguarda l'aggiornamento continuo vedrai che un giorno una buona macchina digitale di oggi sarà valida anche tra 10/20 anni credo che ci siamo molto vicini.
Comunque mi sembri come un cavallo selvaggio che cerca di liberarsi dalle briglie che gli vuol mettere il digitale
ma come vedo pian piano ti stai abituando anche tu .
Come si dice ... o mangi questa minestra o salti dalla finestra!
Citazione: | l'esempio portato non vuole essere un giudizio negativo al tuo lavoro ma solo il portare all'estremo un concetto |
non sono per niente offeso non ti preoccupare stavo solo scherzando e avevo capito il tuo intento e poi... per fortuna non è il mio lavoro altrimenti farei la fame .
ciao
andrea _________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuhal utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2689 Località: Viggiù
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 3:19 pm Oggetto: |
|
|
un plauso a viola, modella dolcissima
un plauso al fotografo, ritratto ottimo
un plauso ai commenti, cavolo che bei commenti... non nascondo l'invidia per salento
(scherzi a parte, bravissimi tutti)
ciao ciao
giu _________________ mannaggia la pupazza finalmente è online www.giuhal.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FabioC. utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 167 Località: Milano-Lecce A/R
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacciono i "dibattiti" placati e costruttivi...
...grazie per aver preso spunto dalla mia foto per l'interessante discussione!  _________________ "Hakuna Matata" (The Lion King)
.::www.fabiocapoccia.it :: Photo.net ::.
EoS 5D - EF 24.70 f/2.8 L USM - 580EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|