photo4u.it


Corvina
Corvina
Corvina
SONY DSC-P150 - 18.7mm
1/200s - f/4.5 - 100iso
Corvina
di sandro214
Mer 04 Ott, 2006 10:50 am
Viste: 199
Autore Messaggio
sandro214
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1341
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 04 Ott, 2006 2:35 pm    Oggetto: Corvina Rispondi con citazione

Sciena Umbra in tana; Porto Selvaggio (Nardò). Prof.-8 m.
A mio modesto avviso uno dei + bei pesci del mediterraneo; questo esemplare, di discrete dimensioni, era stranamente l'unico ospite di un anfratto. Questi pesci solitamente si incontrano in branchi numerosi, e sempre in prossimità di una tana.

_________________
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
One_more_time
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 3361

MessaggioInviato: Mer 04 Ott, 2006 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto molto bella e soggetto interessante anche a fini culinari Very Happy

OMT

PS notato l'opercolo branchiale? Dalla foto sembra lesionato o affetto da micosi, forse e' quello il motivo per cui stava in solitario.

_________________
Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sandro214
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1341
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 04 Ott, 2006 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

One_more_time ha scritto:
Foto molto bella e soggetto interessante anche a fini culinari Very Happy

Il soggetto è interessante, ma sinceramente quando fotografo non penso allo stomaco...
Ho sempre trovato difficilmente corvine che si lascino fotografare; solitamente sono molto nervose e diffidenti verso i subacquei (proprio x il loro interesse culinario).
Sono riuscito ad avvicinarla xchè ero in apnea, purtoppo avevo solo il flash interno x cui la foto è un pò scura. Mi ha concesso ben 3 scatti.
Alla fine è scappata x un motivo fantozziano.
One_more_time ha scritto:

PS notato l'opercolo branchiale? Dalla foto sembra lesionato o affetto da micosi, forse e' quello il motivo per cui stava in solitario.

Non mi sembra lesionato, in quanto alla micosi non saprei proprio cosa dire: non è proprio il mio campo.
Ciao

_________________
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Squartapolli
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 11618
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Ott, 2006 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella la foto, ma ancor più bello è il tenore che assumono le discussioni nella "sezione sub": sempre molto interessanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
One_more_time
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 3361

MessaggioInviato: Mer 04 Ott, 2006 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sandro214 ha scritto:

Mi ha concesso ben 3 scatti.
Alla fine è scappata x un motivo fantozziano.


A questo punto credo sia giusto alzare il sipario e raccontare i dettagli Very Happy

OMT

_________________
Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sandro214
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1341
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 05 Ott, 2006 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

One_more_time ha scritto:
sandro214 ha scritto:

Mi ha concesso ben 3 scatti.
Alla fine è scappata x un motivo fantozziano.


A questo punto credo sia giusto alzare il sipario e raccontare i dettagli Very Happy

OMT

OK:

ho montato sulla custo dia della compatta un anello con filettatura dove aggiungo la lente macro: ovviamente non la utilizzavo, quindi il tappo con la lente pendeva da un cordino. Alla 3-4 apnea x fotografare questa corvina così tranquilla, durante la discesa il tappo sbatte sulla custodia, producendo un toc-toc identico al classico segnale di allarme che questa specie emette con le branchie; arrivato nella tana ho trovato la nuvoletta di sedimento tipo cartone animato. Crying or Very sad

Fantozziano o no? Muro

_________________
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mabbond
utente


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 315
Località: Castegnato (Bs)

MessaggioInviato: Gio 05 Ott, 2006 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella immagine di un soggetto, immagino, piuttosto difficile! Tra l'altro anche i due piccoli Apogon non sono soggetti facili!
Mi aveva incuriosito l'intervento di One_more_time (perdonami, però trovo brutto nominarti per nick) e quindi non essendo un ittipatologo mi sono preso la briga di fare qualche ricerca in rete.
A prima vista pare una parte branchiale, che normalmente deve essere di quel colore. Dovrebbe essere in vista per il punto di ripresa e il momento dello scatto che coincidono con l'apertura dell'opercolo in fase di respirazione. La forma dell'opercolo branchiale è nella norma e non mi pare di vedere nulla di strano.
Generalmente vive in piccoli gruppi ed è attivo di notte mentre durante il giorno è nascosto in tane o in mezzo alla Posidonia. Credo viste le ultime generazioni di pesca accanita che preferisca zone più riparate delle praterie.
Potrebbe comunque essere l'ultimo del suo gruppo ad allontanarsi dalla tana in quetione. Ma naturalmente nulla esclude l'ipotesi di One_more_time.

_________________
Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sandro214
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1341
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 05 Ott, 2006 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mabbond ha scritto:
Bella immagine di un soggetto, immagino, piuttosto difficile! Tra l'altro anche i due piccoli Apogon non sono soggetti facili!
Mi aveva incuriosito l'intervento di One_more_time (perdonami, però trovo brutto nominarti per nick) e quindi non essendo un ittipatologo mi sono preso la briga di fare qualche ricerca in rete.
A prima vista pare una parte branchiale, che normalmente deve essere di quel colore. Dovrebbe essere in vista per il punto di ripresa e il momento dello scatto che coincidono con l'apertura dell'opercolo in fase di respirazione. La forma dell'opercolo branchiale è nella norma e non mi pare di vedere nulla di strano.
Generalmente vive in piccoli gruppi ed è attivo di notte mentre durante il giorno è nascosto in tane o in mezzo alla Posidonia. Credo viste le ultime generazioni di pesca accanita che preferisca zone più riparate delle praterie.
Potrebbe comunque essere l'ultimo del suo gruppo ad allontanarsi dalla tana in quetione. Ma naturalmente nulla esclude l'ipotesi di One_more_time.


La corvina purtoppo è una delle specie che + soffre la pesca indiscriminata, e sta diventando un incontro sempre + raro, sopratutto x esemplari "di taglia". Le trovi sempre in prossimità delle tane, spesso delle vere e proprie fortezze, e spesso vicino alla Poseidonia; questa, trovata a soli 8m, è stato un vero colpo di fortuna, e del tutto inaspettato.

_________________
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessia
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2005
Messaggi: 562
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì è vero è sempre più difficile vedere le corvine, che poi sono così belle!
Mi interessa la storia dell'opercolo branchiale e della solitaria corvina... Smile
Alla riserva del WWF a Miramare (TS) ce ne stanno ancora un bel pò.....perchè li non le cucinano Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi