 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Baldino utente attivo
Iscritto: 11 Set 2008 Messaggi: 2160
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2012 1:38 pm Oggetto: ??? |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2012 3:52 pm Oggetto: |
|
|
interessante apparizione: chi é ?
sembra uno sciamano sceso in città per la spesa...
con cosa hai scattato ?
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2012 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Copio una breve descrizione per aiutare chi non è dell'isola!
Le maschere di Austis, Sos Colonganos, pur essendo simili a tutte le altre maschere barbaricine hanno una caratteristica fondamentale che li differenzia dalle altre: sulle spalle, al posto dei tradizionali campanacci, Sos Colonganos portano infatti delle ossa di animali che vengono scosse per produrre un suono cupo, meno forte di quello dei campanacci, ma di certo non meno affascinante. Si pensa che in passato anche le altre maschere sarde portassero sulle spalle le ossa degli animali al posto dei moderni campanacci. Sos Colonganos portano inltre una maschera di sughero ricoperta di rami di corbezzolo sul viso e pelli di volpe o di martora sul capo. Ad accompagnare il gruppo c’è la tradizionale figura de “S’Urtzu”, la vittima vestito da cinghiale, che viene percosso dai due guardiani incappucciati, vestiti completamente di nero. La maschera di Sos Colonganos, che prende il nome dal grego kolos (pecora), fa parte delle maschere riscoperte di recente in seguito a ricerche sull’antica cultura sarda.
http://www.mascheresarde.com/urtzu-sos-colonganos/
La foto è molto bella, particolarmente curiosa la faccia del Signore  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Baldino utente attivo
Iscritto: 11 Set 2008 Messaggi: 2160
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2012 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Luigi per la precisazione!!
Huncke, come puoi leggere dalla descrizione di Luigi è una maschera del carnevale tradizionale di Austis, un paese in provincia di Nuoro.
Ps ho scattato con una Canon 40d e Sigma 30mm fisso mi pare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|