Autore |
Messaggio |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 11:24 pm Oggetto: Lumaca subacquea |
|
|
Santa Maria al Bagno (Nardò)
-9 mt.
Notturna
Lumaca di mare del genere Aplysia (HELP Mabbond)
ripresa di fronte stendendomi come un serpente sul fondo.
Sembra sfocata ma in realtà sono le tonalità marroni a dare questa sensazione
Critiche sempre graditissime
Grazie mille a tutti
Giuseppe
_________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gym81 utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 2149 Località: Romano a Palermo
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 12:47 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver visto le foto precedenti questa sembra bruttina
scherzo...bel primo piano e messa a fuoco, si vedono dei piccoli pescetti dietro...bel dettaglio.
ps: ma quando è che ne sbagli una...cosi non c'è piu gusto
Gimmy
_________________ Il mio FotoLibro "Toubab" a fini benefici è in vendita Video
NEW Il mio sito internet WWW.GIMMICORVARO.IT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Inox-mdp utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 8609 Località: Castel Bolognese (RA)
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 1:04 am Oggetto: |
|
|
Forse troppo spazio a dx vista la curvatura dell'animale.
Bellissimi i pesciolini sullo sfondo che danno se possibile qualcosa in più.
Ciao
P.S. complimenti per l'avatar così ti si riconosce per strada
_________________ Inox -> Marco - Ultimo SCATTO - + COMMENTATA - + VISTA - Censimento P4u Emilia Romagna
La fotografia è emozione, e come per le donne lascio le belle agli uomini senza fantasia (... Proust) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 7:08 am Oggetto: |
|
|
la foto mi piace ma vedo una dominante simile al colore della lumaca su tutta la parte sotto principalmente a sx
_________________ Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 7:48 am Oggetto: |
|
|
Questa è la prima volta che vedo una cosa che ho vistoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!
Bella come sempre l'immagine, qualche consiglio te l'hanno già dato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 8:52 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, la foto è ottima ... gli avannotti sullo sfondo danno effettivamente un bel tocco, peccato che qualcuno sia passato anche davanti all'Aplysia.
Si tratta comunque di Aplysia fasciata lunga fino a 30cm, nella specie è quella che arriva ad essere più lunga. E' comune negli ambienti ricchi di alghe di cui si ciba. Può nuotare!
Il genere è molto interessante dal punto di vista scientifico. In particolare le aplisie sono oggetto di ricerca sulla neurofisiologia delle connessioni neuroniche e sul controllo dei riflessi comportamentali.
Sono in grado di apprendere comportamenti associando stimoli diversi. In alcuni casi la memoria delle aplisie può superare le tre settimane.
Se disturbate secernono una sostanza biancastra che poi diviene color porpora con l'aggiunta di un'altra secrezione. Ma sono animali semplici.
_________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 9:03 am Oggetto: |
|
|
mabbond ha scritto: | Ciao a tutti, la foto è ottima ... gli avannotti sullo sfondo danno effettivamente un bel tocco, peccato che qualcuno sia passato anche davanti all'Aplysia.
Si tratta comunque di Aplysia fasciata lunga fino a 30cm, nella specie è quella che arriva ad essere più lunga. E' comune negli ambienti ricchi di alghe di cui si ciba. Può nuotare!
Il genere è molto interessante dal punto di vista scientifico. In particolare le aplisie sono oggetto di ricerca sulla neurofisiologia delle connessioni neuroniche e sul controllo dei riflessi comportamentali.
Sono in grado di apprendere comportamenti associando stimoli diversi. In alcuni casi la memoria delle aplisie può superare le tre settimane.
Se disturbate secernono una sostanza biancastra che poi diviene color porpora con l'aggiunta di un'altra secrezione. Ma sono animali semplici.  |
Mamma mia, qui siamo sul trattato di zoologia degli invertebrati...
Per i toni sono daccordo con voi. provo a modificare un pò, se mi riesce.
Per i pesciolini sullo sfondo e purtroppo davanti ( ) in realtà si tratta di gamberetti di 3-4 mm che sono attirati dalla luce e non posso farci nulla...
Grazie ancora
Giuseppe
_________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 10:48 am Oggetto: |
|
|
Buona la seconda
Se vuoi io avrei un'idea per eliminare i gamberetti
_________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:03 am Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | Buona la seconda
Se vuoi io avrei un'idea per eliminare i gamberetti  |
Sì, ma portati una cannuccia, attento al vezzeggiativo
_________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:12 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Sì, ma portati una cannuccia, attento al vezzeggiativo  |
Tutto fa brodo..
In fondo la balenottera azzura si nutre di plancton
_________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:15 am Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Sì, ma portati una cannuccia, attento al vezzeggiativo  |
Tutto fa brodo..
In fondo la balenottera azzura si nutre di plancton  |
Questa è una botta alla sandro-cinghiale
_________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dazzy sospeso

Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 8512 Località: rimini
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Mamma mia, qui siamo sul trattato di zoologia degli invertebrati...
|
E' solo un piccolo appunto in un piccolo libro ... ma molto molto interessante!
Per i gamberetti ... è il rischio del "mestriere", che ci vuoi fare? A me invece i gamberetti me li fà fuori sempre qualcuno .... in vasca!
_________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Meglio la seconda. Per fortuna che date spiegazioni altrimenti chi capirebbe che è una lumaca.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 9:50 pm Oggetto: |
|
|
ottima come sempre...
_________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Un re seguito dalla sua scorta (anche se son controcorrente ), stupenda
_________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 15 Dic, 2006 9:26 am Oggetto: |
|
|
Gran bella foto della lumaca di mare, o diavolo di mare, o lepre di mare; l'ho sentita chiamare in tanti modi. Io voto x la 2a; la difficoltà grossa di questo soggetto è renderne i colori e i volumi; io non sono mai riusctio a fargli una foto decente: eppure ci ho provato!
E' un incontro abbastanza frequente, anche se un tempo...
_________________ Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Ven 15 Dic, 2006 12:18 pm Oggetto: |
|
|
EpLy ha scritto: | Un re seguito dalla sua scorta (anche se son controcorrente ), stupenda  |
Bellissima osservazione, grazie mille EpLy.
Giuseppe
_________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|