Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leo_aks utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 142 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 3:56 pm Oggetto: KARATE consigli |
|
|
Ciao, ho appena acquistato il flash canon 580 ex (da usare con eos 350d + 18-55 e 90-300 f4-5.4)
Sabato lo dovrei usare in un palazzetto con illuminazione scarsa per una gara di karate (specialità combattimento), distanza dall'azione 10-15m, azioni molto rapide, qualche consiglio??
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 6:05 pm Oggetto: Re: KARATE consigli |
|
|
leo_aks ha scritto: | Ciao, ho appena acquistato il flash canon 580 ex (da usare con eos 350d + 18-55 e 90-300 f4-5.4)
Sabato lo dovrei usare in un palazzetto con illuminazione scarsa per una gara di karate (specialità combattimento), distanza dall'azione 10-15m, azioni molto rapide, qualche consiglio??
grazie |
A che altezza è il soffitto? se è basso e magari bianco puoi usarlo per far riflettere il flash.. comunque il consiglio è di usare ISO piuttosto alti (800/1600), flash per illuminare, ma possibilmente non direttamente.. cerca di sincronizzarlo sui tempi veloci così puoi scattare a 1/400" purtroppo come luminosità delle ottiche non sei messo benissimo per queste situazioni.. ci vorrebbe almeno un 2.8, invece il tuo tele parte da F4.. e immagino che lo userai quasi sempre alla massima focale sarà F5.6.. se ti capita spesso di fotografare sport al chiuso metti in previsione l'acquisto di una lente più luminosa..
Ciao,
Bark
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
game utente attivo
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 2895
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 9:54 pm Oggetto: |
|
|
mmmm...non voglio scendere nel banale e farti del male ,ma un flash durante attività sportive così veloci e in palazzetto per esperienza personale dico che ti serve a poco: fossi stato in te avrei preferito spendere (magari aggiungendo giusto qualche eurino in più   ) in un ottica luminosa per due semplici motivi: ho fotografato pugilato in palazzetto con accredito,quindi ero (dico ero perchè risale a 4 anni fa) anche in posizione ottima ed avevo il mittttico 75-300 f4-5,6 con 550ex su 300d...bhe continuare a "flashare"gli atleti non è proprio il massimo della vita (poi questi se si arrabbiano son botte ) e poi mi perdevo quasi tutte le azioni/momenti più belli a causa della ricarica (certo breve) del flash..
Il punto: se lo fai per piacere,nel senso che ti va di sperimentare qualcosa di nuovo ma devi fare degli scatti agli amici e nulla piu', allora fai un po'di test , scatta ad iso alti e premi i due pulsantini "+" e "-" per poter scattare anche con tempi rapidi (come già detto su) ; diversamente se minimamente hai intenzione di gudagnarci qualcosina allora noleggia (o cercati un amico molto generoso ) un bel 70-200 2,8 ..
s'intende tutto a mio modesto avviso....
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 11:44 pm Oggetto: |
|
|
A prendere il Flash hai fatto bene.
Illuminazione scarsa in una palestra può voler dire LV+7
che orientativamente corrisponde all'illuminazione a lampadine di un ambiente domestico.
Basandosi sulla sola Luce Ambiente ed un Obiettivo luminoso potremmo dare:
[ f/2,8 ; t='250 ; ISO-1600 ] = ValoreEsposizione +7
Con gli ISO siamo già arrivati al massimo; il tempo non può essere rallentato ulteriormente
poiché già 1/250 ti garantirà sì il 'congelamento' ma non in tutte le circostanze
(cerca di 'beccare' i momenti in cui gli arti raggiungono l'estensione o il ritorno;
una scia talvolta non evitata, può tuttavia essere un effetto-movimento).
Come puoi vedere, quindi anche un'ottica luminosa come un f/2,8 potrebbe non garantire
per una foto a solo luce ambiente; o arrivarci 'a pelo'.
Se l'illuminazione fosse ancora più bassa, anche solo di uno stop, dovremmo allora
disporre di un f/2 se non f/1,4 e questa abilità la troviamo sulle ottiche a focale fissa.
Quindi il mio suggerimento, se è par andare a rimediare un'ottica più luminosa,
parti dal semplice ed economico 50ino; assai meno economico ma di migliore definizione
oltre che più luminoso ancora, sarebbe il 50/1,4 .
Ci inquadreresti un campo di circa 7-10 metri (da mt. 10-15 postazione).
Forse non è il caso di andare invece a cercare uno Zoom f/2,8 che costa il triplo del 50/1,4
e potrebbe rimanere insufficente; in fin dei conti, a f/2,8 avresti guadagnato
'solo' uno stop o due rispetto agli zoom che hai già.
Se poi sei fortunato e ti trovi LV+9 in quella palestra, allora 18-55 e 90-300
possono 'lavorare' con la sola luce ambiente.
Il Flash sarà un ulteriore contributo da valutare con ponderazione ...
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 12:33 am Oggetto: |
|
|
Se hai il libretto del 580EX, dai un'occhiata alla tabella del Numero Guida
( Diaframma = NG : Distanza in mt. ).
Da 10-12 metri ti potrà dare un'illuminazione buona per f/4 a ISO-100
f/5,6 a ISO-400 da mt.15
f8 ; ISO-800 da mt.15 ed hai una buona profondità di campo ed un rumore ancora accettabile.
E ci obbliga a portare il Tempo su 1/200 (X-Sync).
A questo si dovrebbe aggiungere il contributo della Luce Ambiente.
E a questo punto c'è da sperare, da preferire che questa sia bassa (LV+7).
Se stiamo su [ f/5,6 ; ISO-400 ] / [ f/8 ; ISO-800 ] ; t='200
il contributo della Luce Ambiente sull'esposizione sarà trascurabile (da non tenerne conto),
perché con l'illuminazione flash ci troveremo 3-4 stop sopra la luce ambiente
(la luce ambiente rimane 'stoppata' dal più stretto Diaframma e dal più basso ISO).
E questo è un bene per evitare 'immagini fantasma': la foto sarà il risultato di
un'impressiona a 1/1000 di sec. data dal Flash e che 'gela' il movimento
più il 'lavoro' della luce ambiente che continua a 1/200, tempo che il sensore/otturatore rimane aperto.
A 1/200 la luce ambiente, se consistente, può ancora formare delle immagini mosse; lo riscontravo
all'epoca del X-Sync a 1/60 - 1/90 e si trattava di ragazzini in esercizi ginnici, nemmeno di karate.
Ma se noi la chiudiamo col Diaframma e diamo preponderanza al Flash, questo inconveniente si evita.
Poi c'è la possibilità dell' HSS; però la potenza cala paurosamente e te sei già ad una distanza considerevole.
Da valutare.
Fai un po' di prove in casa con qualcuno che zompa, accendi o spegni qualche lampadina in più:
avrai le condizioni luce della palestra; non le stesse dispersioni per il Flash, però.
Se tu potessi fare un sopraluogo per valutare la luce ambiente, sarebbe utile.
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
leo_aks utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 142 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 7:59 am Oggetto: grazie dei consigli |
|
|
Veramente tanti ringraziamenti a chi ha risposto alle mie perplessità. Adesso leggerò e rileggerò quello che mi avete consigliato e domani vediamo...
Per quanto riguarda la luce lo scorso anno nello stesso palazzetto nello stesso periodo +-, ho scattato con una compatta digitale con ovvi scarsi risultati:
i parametri letti dalla fotocamera erano: 1/40s f4 250iso
Grazie ancora a tutti,
Leonardo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 207 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
game utente attivo
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 2895
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 8:46 am Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | A prendere il Flash hai fatto bene.
....
|
tralasciando tutte le disquisizioni tecniche (in campo è sempre un'altra storia) secondo me fotografare con un 50mm ad una manifestazione sportiva non ha molto senso per non parlare dell'attenzione che si deve porre nella messa a fuoco avendo una focale di 1,4 non lascerebbe un minino margine di errore...e poi riuscire a "riprendere"tutta la scena non sempre premia.... continuo ad insistere sul 2,8 e sul 70-200 da noleggiare (e non acquistare) per la versatilità che quest'obiettivo offre e per l'opportunità (ed il divertimento) che concede al fotografo.Certo,è solo 1 stop,ma nei palazzetti quel singolo stop può aiutare e non poco...
sempre secondo il mio parere...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 12:35 pm Oggetto: |
|
|
game ha scritto: | ... (in campo è sempre un'altra storia) ... |
Certamente. Ma un po' di tecnica non guastava:
- Non sappiamo se l'uso del flash sarà consentito. E comunque bisognerà non abusarne;
potendo, è meglio diffonderlo sul soffitto/muri.
- Non sapevamo di quanto scarsa potesse essere l'illuminazione.
Ora l'esempio appare esposto bene a 1/40s f4 250iso che possiamo commutare
in circa 1/250 f/4 ISO-1600 sulla Reflex;
qualche scatto può anche andare a 1/125 ( f/4 ISO-800) o f/5,6 (1/125 ISO-1600).
Il Flash non è indispensabile; ma anche ridotto consente di abbassare gli ISO
e passare a 1/500 in HSS in qualche scatto.
Deciderà sul campo in base alla luce di quest'anno ...
Dice, è un palazzetto (dello sport); ma se era illuminato tipo chiesa e il flash non lo volevano ?
Allora: il 50ino o uno zoom f/2,8 dipende cosa capita a tiro in due giorni;
un 70-200mm su una APS-C da mt. 10-15 potrebbe tornare stretto però.
Non ho detto di lasciare il 50ino a Tutta Apertura, se possibile; ma se non c'erano alternative.
Auspicavo addirittura f/8 !
Attenzione al pericolo di fuori fuoco in foto di sport:
il quadratino centrale del mirino che corrisponde al punto di messa a fuoco AF,
va facilmente a beccare lo sfondo ! nella concitazione.
Se non c'è sufficente luce naturale che entra, le palestre sono di solito illuminate
con bulbi fluorescenti (sembrano a incandescenza);
ne andrebbe tenuto conto anche agli effetti del Bilanciamento del Bianco.
Pulsano acceso/spento rosso/verde decine di volte in un secondo e sopra 1/125 catturi
una porzione sola dell'intero ciclo; la foto dell'anno scorso l'hai fatta a 1/40.
Scusa la nota tecnica ma questa circostanza ha colto impraparati diversi fotografi.
Se poi si mette il Flash e questo diventa preponderante allora puoi/devi tornare su WB Day-Light
e 'schiacci' anche il problema della ciclicità fluorescente.
game ha scritto: | .. Certo,è solo 1 stop,ma nei palazzetti quel singolo stop può aiutare e non poco...
sempre secondo il mio parere... |
Concordo pienamente.
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
leo_aks utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 142 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 1:31 pm Oggetto: Un disastro pre-annunciato….aiuto!!! |
|
|
Ecco qua il risultato di un sabato di karate.
Come preannunciato non sono riuscito a fare niente di buono.
Giudicate voi.
Non capisco come con un flash con n° guida 58 impostazione a priorità di tempi (1/125) continuasse a lampeggiarmi il diaframma come sottoesposto??
Ho fatto la ca…ta di non accorgermi che avevo una compensazione di +2 stop sulla fotocamera… è per quello???
Scusatemi ma io sono il tecnico dei ragazzi in gara e la tensione ha preso il sopravvento sulla tecnica fotografica….
Riproverò!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 143 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
28.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 143 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
59.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 143 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 143 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 143 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
54.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 143 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
57.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 143 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 2:20 pm Oggetto: |
|
|
direi che non sono poi così oscene, (io nn ho proprio esperienza in questo tipo di foto però...), al massimo posso farti notare che un po' di velocità in più avrebbe congelato meglio...
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
game utente attivo
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 2895
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 4:17 pm Oggetto: |
|
|
azz hai per errore scattato con 2 stop in più????!! ah bhè.......il risultato non è malvagio,ma come già indicato da sottobosco tempi più veloci avrebbero aiutato e certamente il +2 ti ha a dir poco penalizzato... mannaggia...peccato.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 4:31 pm Oggetto: ... |
|
|
Straystudio ha scritto: | A prendere il Flash hai fatto bene.
Illuminazione scarsa in una palestra può voler dire LV+7
che orientativamente corrisponde all'illuminazione a lampadine di un ambiente domestico.
Basandosi sulla sola Luce Ambiente ed un Obiettivo luminoso potremmo dare:
[ f/2,8 ; t='250 ; ISO-1600 ] = ValoreEsposizione +7
Con gli ISO siamo già arrivati al massimo; il tempo non può essere rallentato ulteriormente
poiché già 1/250 ti garantirà sì il 'congelamento' ma non in tutte le circostanze
(cerca di 'beccare' i momenti in cui gli arti raggiungono l'estensione o il ritorno;
una scia talvolta non evitata, può tuttavia essere un effetto-movimento).
Come puoi vedere, quindi anche un'ottica luminosa come un f/2,8 potrebbe non garantire
per una foto a solo luce ambiente; o arrivarci 'a pelo'.
Se l'illuminazione fosse ancora più bassa, anche solo di uno stop, dovremmo allora
disporre di un f/2 se non f/1,4 e questa abilità la troviamo sulle ottiche a focale fissa.
Quindi il mio suggerimento, se è par andare a rimediare un'ottica più luminosa,
parti dal semplice ed economico 50ino; assai meno economico ma di migliore definizione
oltre che più luminoso ancora, sarebbe il 50/1,4 .
Ci inquadreresti un campo di circa 7-10 metri (da mt. 10-15 postazione).
Forse non è il caso di andare invece a cercare uno Zoom f/2,8 che costa il triplo del 50/1,4
e potrebbe rimanere insufficente; in fin dei conti, a f/2,8 avresti guadagnato
'solo' uno stop o due rispetto agli zoom che hai già.
Se poi sei fortunato e ti trovi LV+9 in quella palestra, allora 18-55 e 90-300
possono 'lavorare' con la sola luce ambiente.
Il Flash sarà un ulteriore contributo da valutare con ponderazione ...
. |
...MA SEI MICA IL MAGO DI ARCELLA???.....
ogni qual volta che ti leggo mi sembri tanto "istruzioni x l'uso"....
ma di che ti nutri?.....
...detto tutto con tono scherzoso si intende....
posso odiarti un pochino per la tua cavillosità?
MANNA
_________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 5:11 pm Oggetto: Re: Un disastro pre-annunciato….aiuto!!! |
|
|
leo_aks ha scritto: | .. flash con n° guida 58 impostazione a priorità di tempi (1/125) continuasse a lampeggiarmi il diaframma come sottoesposto??
.. avevo una compensazione di +2 stop sulla fotocamera… è per quello??? |
Nessuna tragedia, anzi ...
Il sistema Flash E-TTL Canon tende per sua natura a sottoesporre specialmente in presenza di bianchi,
quindi una compensazione di +1 almeno, avresti comunque dovuto impostarla.
Visto che poi c'era il segnale di sottoesposto, vuol dire che il lampo non è nemmeno
riuscito a 'completare' quell'altro +1.
In definitiva la reale sovraesposizione che possono avere le tue foto, è di mezzo stop
come appare visivamente a noi tutti che applaudiamo e brindiamo al tuo lavoro
Scusa MANNA se ho inserito pochi conteggi, stavolta ...
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 9:52 pm Oggetto: ... |
|
|
...eppure mangio OVOMALTINA alla mattina........
MANNAGGIAOOOOOOOOOOO
_________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|