Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 7:52 am Oggetto: meglio lasciar perdere? |
|
|
volevo sapere cosa mi suggerite considerando che quella che si vede sopra all' albero è la luna e per lasciarla abbastanza visibile o sacrificato l' intera foto (tutta scura sotto). Poi posterò quella a colori.
2 domande che mi son sempre fatto da quando esiste il digitale (forse stupide?) Secondo voi esiste una differenza tra lo scattare subito in BN e il trasformare dopo in BN ?
Ed è la stessa cosa desaturare o trasformare in scala di grigi??
La logica mi direbbe di si ma... boh... _________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 8:03 am Oggetto: |
|
|
Beh se hai esposto per il cielo era normale che ti venisse scuro tutto il resto. Penso che qui l'unica soluzione adottabile per avere tutto leggibile era fare un bracketing di scatti esponendo sia per la luna che per l'albero (ad esempio) e poi unendole in postproduzione. Chiaro che per fare ciò il cavalletto sarebbe stato indispensabile per ottenere la stessa inquadratura.
Per quanto riguarda il bn è sempre meglio ottenerlo in post-produzione. Hai più parametri su cui lavorare per ottenere un risultato che ben si adegui allo scatto. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 8:22 am Oggetto: |
|
|
Grazie markus ,
Quello che mi consigli è il famoso HDR?
Se si , esiste un tutorial che mi può spiegare come fare?
Citazione: | Per quanto riguarda il bn è sempre meglio ottenerlo in post-produzione. Hai più parametri su cui lavorare |
quindi mi stai dicendo che non è uguale e che nella foto a colori ho + informazioni . Ok Capito
Grazie mille
Andrea _________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
BuZz ha scritto: | Grazie markus ,
Quello che mi consigli è il famoso HDR?
Se si , esiste un tutorial che mi può spiegare come fare?
Citazione: | Per quanto riguarda il bn è sempre meglio ottenerlo in post-produzione. Hai più parametri su cui lavorare |
quindi mi stai dicendo che non è uguale e che nella foto a colori ho + informazioni . Ok Capito
Grazie mille
Andrea |
Esatto si tratta proprio dell'HDR, di cui nel forum dovresti trovare diverse indicazioni. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andreadefalco utente

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 187 Località: Urbino
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 9:16 am Oggetto: |
|
|
La diferenza sostanziale fra l'ottenere il bn in scatto o in postproduzione riguarda il controllo delle tonalità dei grigi: in sostanza la macchina effettua una conversione standard o, in alcuni modelli permette di applicare un'emulazione dei filtri colorati, mentre convertendo con il "miscelatore canale" di photoshop sei tu a decidere quali canali colore determinano i grigi, potendo così valorizzare al massimo il dettaglio ed ottenere un effetto più vicino alla tua previsualizzazione.
Personalmente credo non vi sia invece alcuna differenza tra scattare direttamente in bn e desaturare (o eventualmente convertire in scala di grigi) in post, dato che l'operazione sarebbe identica a quella effettuata dalla macchina, senza alcuna possibilità di controllo
Ciao! _________________ Criticate gente, criticate...
Non di soli complimenti è lastricata la via della crescita!
Canon eos 20d + bg-e2, Canon 1dmkII,contax 50 f1,7, canon 17-40L, canon 24-105L, canon 100-400L, canon ef 80-200 f2.8L, tamron 90 2.8 macro, flash 430 ex, Canon S70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 9:42 am Oggetto: |
|
|
... hanno detto bene , concordo anch'io
... personalmente aggiungo ... non lasciar perdere niente
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 9:50 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | personalmente aggiungo ... non lasciar perdere niente |
ehehe Luca sono d' accordo intendevo lasciar perdere solo questo scatto
Grazie anche a te andrea per il tuo esaustivo commento e poi vedo che sei un' expert del BN ! Bella galleria complimenti
Ciao
Andrea
Qui non si finisce mai d' imparare sono ogni giorno + felice di essermi iscritto e devo ringraziare canopulus _________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andreadefalco utente

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 187 Località: Urbino
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 9:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie!  _________________ Criticate gente, criticate...
Non di soli complimenti è lastricata la via della crescita!
Canon eos 20d + bg-e2, Canon 1dmkII,contax 50 f1,7, canon 17-40L, canon 24-105L, canon 100-400L, canon ef 80-200 f2.8L, tamron 90 2.8 macro, flash 430 ex, Canon S70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|