| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Simone Fornara utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Dic 2005
 Messaggi: 979
 Località: Lago d'Orta
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 30 Lug, 2006 11:16 pm    Oggetto: Butterfly #1 |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Fujifilm FinePix S3Pro
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Simone Fornara utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Dic 2005
 Messaggi: 979
 Località: Lago d'Orta
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 30 Lug, 2006 11:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| È un genere che non pratico molto, ma mi si è presentata l'occasione e ho scattato. Sarei grato a chi mi volesse dire il nome scientifico di questa farfalla piuttosto comune. 
 Ciao e grazie
 SF
 _________________
 Fujifilm FinePix S3Pro
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| albert 64 non più registrato
 
  
 Iscritto: 16 Nov 2005
 Messaggi: 6502
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 30 Lug, 2006 11:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma guarda, il mago dei ritratti tematici non ha resistito alla tentazione.   
 Hai fatto bene direi, ottima foto, valorizzata dal taglio quadrato. Bellissimi i colori, forse un filo di nitidezza in più sul capo.
   
 La specie non te la so dire con certezza, dovrebbe essere della famiglia delle Nymphalidae date la macchie ocellate sulle ali, forse è una Coenonympha Tullia.
 
 Ciao Albert.
 _________________
 Lumix LX5
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lucianolibe utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Mgg 2006
 Messaggi: 17983
 Località: Melegnano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 31 Lug, 2006 6:59 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Prima di tutto complimenti per la foto, essendo iscritto da poco non ti conoscevo , e quindi ho dato una sbirciatina anche alla tua galleria e mi congratulo con te, per il nome della farfalla è una varietà molto diffusa e con una miriade di varietà, questa controllando il mio libretto assomiglia molto ad una Erebia Triaria, però ripeto basta una macchiolina oppure uin colore leggermente più  scuro o più chiaro che cambia tutto. Però leggendo anche il suo habitat la danno anche sulle Alpi e molto simile alla Erebia Meolans
 
 ciaooooooooooo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Antonio De Santis utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Ago 2004
 Messaggi: 7905
 Località: Monterotondo (Roma)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 31 Lug, 2006 8:26 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Buona la composizione, peccato che il soggetto manchi di nitidezza e dettaglio, come se avessi utilizzato alti iso, cosa che non sembra. Avrei preferito un'illuminazione piu' morbida, anche se i toni scuri del soggetto e chiari di tutto il resto erano complicati da bilanciare.
 Con certezza e' un Satyridae, al 90% un'Erebia meolans.
 Pero' vorrei sapere a che altitudine l'hai trovata.
 Anto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Simone Fornara utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Dic 2005
 Messaggi: 979
 Località: Lago d'Orta
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 31 Lug, 2006 8:26 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie dei vostri commenti, è un onore riceverli da chi è così esperto in questo genere di fotografia. Ho fotografato la farfalla a Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa, mentre stavo fotografando una corsa podistica, quindi ho avuto ben poco tempo per modificare le impostazioni della macchina. Forse un leggero flash avrebbe aiutato a guadagnare in nitidezza del capo, che ne dite? C'era, però, molto vento, e il syncro della mia macchina non va oltre 1/180. A 300 mm e a mano libera non sarei probabilmente riuscito nell'impresa. 
 Ecco i dati di scatto:
 
 1/500
 F/8
 300 mm
 ISO 800
 
 Grazie e ciao
 SF
 _________________
 Fujifilm FinePix S3Pro
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |